È vero che le banche non prestano mai denaro che non hanno?

Le banche operano secondo un sistema di riserva frazionaria, che permette loro di creare denaro prestando più di quanto hanno in riserva. Il limite è determinato dal tasso di riserva richiesto dalla banca centrale.

È vero che le banche non prestano mai denaro che non hanno?
Ugo
È vero che le non prestano mai che non hanno?
Mia
Falso, non è del tutto corretto dire che le non prestano mai che non hanno. Le operano secondo un chiamato "". Questo significa che devono solo una frazione delle loro passività totali come riserva. Il resto può essere prestato.
Ugo
Quindi, stai dicendo che le creano dal nulla?
Mia
In un certo senso, sì. Quando una concede un , crea effettivamente un deposito nel conto del debitore. Questo deposito è nuovo che entra in circolazione. Ma c'è un limite a quanto una può in questo modo.
Ugo
E quale sarebbe questo limite?
Mia
Il limite è determinato dal tasso di riserva richiesto dalla . Ad , se il tasso di riserva è del 10%, la può fino a 10 volte l'importo della sua riserva effettiva. Questo è noto come "".
Ugo
Quindi, in realtà, le possono prestare più di quello che hanno in riserva?
Mia
Esatto. Ma è importante che questo funziona solo finché le persone hanno nel bancario. Se tutti cercassero di ritirare i loro depositi contemporaneamente, la non avrebbe abbastanza per coprire tutte le richieste. Questo è noto come "".

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.