È vero che i servizi pubblici sono soggetti a norme di accessibilità per garantire l'utilizzo da parte di persone con disabilità?

In Italia, la legge 104 del 1992 garantisce l'accessibilità dei servizi pubblici per le persone con disabilità. Questo include sia le strutture fisiche che i servizi online. Le violazioni possono comportare sanzioni.

È vero che i servizi pubblici sono soggetti a norme di accessibilità per garantire l'utilizzo da parte di persone con disabilità?
Ugo
È vero che i sono soggetti a norme di accessibilità per garantire l' da parte di persone con disabilità?
Mia
Vero i sono effettivamente soggetti a norme di accessibilità per garantire l' da parte di persone con disabilità. Questo è stabilito dalla , che ha introdotto una serie di misure per l' sociale e l' delle persone con disabilità.
Ugo
Quindi, tutte le devono essere ?
Mia
Non esattamente. La prevede che le nuove e le ristrutturazioni di edifici pubblici debbano essere progettate in modo da essere . Tuttavia, per gli edifici esistenti, la prevede un per adeguarsi.
Mia
In quel caso, l'ente dell'edificio può essere soggetto a . Inoltre, le persone con disabilità possono presentare un per dei loro .
Mia
Anche i servizi devono essere . La prevede che i e le mobili delle amministrazioni pubbliche siano a tutti, comprese le persone con disabilità.
Ugo
Questo è molto utile, grazie!

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.