È vero che i ristoranti devono informare i clienti su possibili allergeni contenuti nei piatti serviti?
In Italia, i ristoranti sono obbligati per legge a informare i clienti su possibili allergeni nei piatti serviti. Questo può essere fatto direttamente nel menu o su richiesta del cliente. La violazione di questa regola può portare a sanzioni.

- L'intelligenza artificiale generativa: cosa significa veramente? (10 Novembre)
- Coppia multata da ristorante per incapacità di educare i figli (30 Ottobre)
- È vero che i ristoranti devono informare i clienti su possibili allergeni contenuti nei piatti serviti?
- Perché il sale e il pepe sono spesso accoppiati nei ristoranti?
- Chi ha inventato la carta di credito?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a fornire una ricevuta fiscale dopo ogni acquisto?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a esporre il menù con i prezzi all'esterno del locale?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- L'Unione Europea potrebbe riclassificare i lavoratori delle app come dipendenti (13 Dicembre)
- Suoni delle rocce: una nuova frontiera per la geologia (11 Ottobre)
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che le banche possono addebitare commissioni nascoste senza informare il cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- È vero che i siti web europei sono obbligati a informare i visitatori sull'uso dei cookie?
- Cucina per tutti
- Il risveglio del magnetar XTE J1810
- El Gastrojeta: l'uomo che fingeva attacchi di cuore per non pagare al ristorante (21 Ottobre)
- Perché alcune persone parlano ai loro piatti quando mangiano da sole?
- È vero che molti dei piatti culinari che consideriamo "tipici" di una nazione sono in realtà il risultato di influenze multiculturali?
- È vero che l'uso di erbe fresche può migliorare la presentazione di un piatto?
- È vero che i ristoranti devono informare i clienti su possibili allergeni contenuti nei piatti serviti?
- Perché il sale e il pepe sono spesso accoppiati nei ristoranti?


- L'intelligenza artificiale generativa: cosa significa veramente? (10 Novembre)
- Coppia multata da ristorante per incapacità di educare i figli (30 Ottobre)
- È vero che i ristoranti devono informare i clienti su possibili allergeni contenuti nei piatti serviti?
- Perché il sale e il pepe sono spesso accoppiati nei ristoranti?
- Chi ha inventato la carta di credito?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a fornire una ricevuta fiscale dopo ogni acquisto?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a esporre il menù con i prezzi all'esterno del locale?
- Armocromia
- Educazione Sessuale per Adolescenti
- Studio sulla storia e l'evoluzione delle lingue dei segni (2 Febbraio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- Come faccio a comunicare con efficacia e pazienza con una persona non autosufficiente?
- È vero che ogni cultura ha i suoi propri modi unici di comunicare e di esprimersi?
- Perché i neonati piangono quando nascono?
- Perché i cani scodinzolano?
- È vero che il linguaggio del corpo può essere utilizzato per comunicare la nostra spiritualità e il nostro stato mentale agli altri?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- L'intelligenza artificiale generativa: cosa significa veramente? (10 Novembre)
- Coppia multata da ristorante per incapacità di educare i figli (30 Ottobre)
- È vero che i ristoranti devono informare i clienti su possibili allergeni contenuti nei piatti serviti?
- Perché il sale e il pepe sono spesso accoppiati nei ristoranti?
- Chi ha inventato la carta di credito?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a fornire una ricevuta fiscale dopo ogni acquisto?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a esporre il menù con i prezzi all'esterno del locale?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Cliente fa causa a Dunkin' per lesioni causate da wc esploso (10 Gennaio)
- È vero che le aziende telefoniche devono fornire una copia scritta del contratto al cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono tenute a garantire al cliente un'assicurazione in caso di insolvenza o fallimento?
- È vero che le banche sono responsabili per le transazioni fraudolente se un cliente contesta un addebito?
- È vero che le agenzie di viaggio devono fornire una descrizione dettagliata dei servizi inclusi nel prezzo del pacchetto vacanza?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Storia dei Profumi
- Cucina per tutti
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che la Casa Bianca ha una stanza segreta dove si tengono riunioni clandestine?
- È vero che l'industrializzazione ha reso i profumi più accessibili a un pubblico più ampio?
- È vero che i profumi erano considerati un segno di status sociale nelle antiche civiltà?
- È vero che i servizi pubblici sono soggetti a norme di accessibilità per garantire l'utilizzo da parte di persone con disabilità?
- È vero che esistono strumenti digitali per identificare i deepfakes?

- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Coppia multata da ristorante per incapacità di educare i figli (30 Ottobre)
- El Gastrojeta: l'uomo che fingeva attacchi di cuore per non pagare al ristorante (21 Ottobre)
- È vero che i ristoranti sono obbligati a esporre il menù con i prezzi all'esterno del locale?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a fornire una ricevuta fiscale dopo ogni acquisto?
- È vero che i ristoranti possono applicare un supplemento per il coperto?
- È vero che è vietato ai ristoranti servire alcolici a minori di 18 anni?
- Quale è stata la prima nave da crociera?

- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Coppia multata da ristorante per incapacità di educare i figli (30 Ottobre)
- El Gastrojeta: l'uomo che fingeva attacchi di cuore per non pagare al ristorante (21 Ottobre)
- È vero che i ristoranti sono obbligati a esporre il menù con i prezzi all'esterno del locale?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a fornire una ricevuta fiscale dopo ogni acquisto?
- È vero che i ristoranti possono applicare un supplemento per il coperto?
- È vero che è vietato ai ristoranti servire alcolici a minori di 18 anni?
- Quale è stata la prima nave da crociera?
- Etichettatura dei Prodotti
- Diritti dei Consumatori
- Il co
- Xi Jinping e la sua Iniziativa della Belt and Road (18 Ottobre)
- È vero che la legge italiana non prevede sanzioni per le pratiche commerciali scorrette?
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- È vero che i BnB devono rispettare standard di sicurezza specifici, come avere estintori e uscite di emergenza?
- È vero che le aziende possono evitare multe e azioni legali se violano i diritti dei consumatori ma si scusano immediatamente?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Il pacchetto regolatorio sull'IA dell'UE del 8 dicembre (18 Dicembre)
- È vero che in alcuni paesi è illegale diffondere false notizie?
- È vero che le violazioni dei diritti dei consumatori possono portare a sanzioni penali per i responsabili dell'azienda?
- È vero che non ci sono conseguenze legali per le aziende che forniscono informazioni false o fuorvianti sulle etichette dei prodotti?
- È vero che i cinema sono tenuti a pagare diritti d'autore per la proiezione di film?
- Quale è stata la prima causa legale registrata?

- Introduzione alla Filosofia
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che la logica può risolvere questioni di valore o etiche?
- Chi ha detto "La chiave del successo è la dedizione al compito di vita che hai scelto" e perché?
- È vero che la Guerra Civile Americana fu solo per la schiavitù?
- È vero che le fallacie logiche vengono utilizzate per manipolare l'opinione pubblica attraverso una serie di tecniche che mirano a distorcere la realtà, semplificare eccessivamente questioni complesse o sviare l'attenzione da fatti importanti?
- È vero che la filosofia non fornisce risposte univoche alle grandi domande della vita?

- Introduzione alla Filosofia
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che la logica può risolvere questioni di valore o etiche?
- Chi ha detto "La chiave del successo è la dedizione al compito di vita che hai scelto" e perché?
- È vero che la Guerra Civile Americana fu solo per la schiavitù?
- È vero che le fallacie logiche vengono utilizzate per manipolare l'opinione pubblica attraverso una serie di tecniche che mirano a distorcere la realtà, semplificare eccessivamente questioni complesse o sviare l'attenzione da fatti importanti?
- È vero che la filosofia non fornisce risposte univoche alle grandi domande della vita?
- È vero che l'uso di pesticidi è l'unico modo per alimentare la crescente popolazione mondiale?
- È vero che il clima non sta cambiando in modo significativo?
- È vero che l'aspartame causa il cancro?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le politiche agricole?
- È vero che le etichette dei prodotti alimentari devono sempre indicare la data di scadenza?
- Etichettatura dei Prodotti
- È vero che il consumo di pepe nero previene le allergie?
- È vero che il latte di mandorla previene le allergie?
- È vero che gli OGM sono dannosi per la salute umana?
- È vero che i prodotti OGM (organismi geneticamente modificati) sono intrinsecamente dannosi per la salute?
- Perché i peli del naso sono così fastidiosi?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che il mitico re Artù possedeva una spada chiamata Excalibur?
- È vero che il consumatore ha diritto a ottenere la riparazione o la sostituzione di un prodotto difettoso senza spese?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- L'intelligenza artificiale generativa: cosa significa veramente? (10 Novembre)
- Coppia multata da ristorante per incapacità di educare i figli (30 Ottobre)
- È vero che i ristoranti devono informare i clienti su possibili allergeni contenuti nei piatti serviti?
- Perché il sale e il pepe sono spesso accoppiati nei ristoranti?
- Chi ha inventato la carta di credito?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a fornire una ricevuta fiscale dopo ogni acquisto?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a esporre il menù con i prezzi all'esterno del locale?
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- Chi ha detto "Non puoi scappare dalla responsabilità di domani evitandola oggi" e perché?
- Chi ha detto "La libertà significa responsabilità; ecco perché tanti la temono" e perché?
- Chi ha detto "La libertà è sempre la libertà di chi pensa diversamente" e perché?
- È vero che molte culture valorizzano l'ospitalità e l'accoglienza verso gli estranei?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.