È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
Gli ETF cercano di replicare la performance di un indice, ma vari fattori come le commissioni di gestione, la liquidità del mercato e la composizione dell'indice possono causare discrepanze tra la performance dell'ETF e quella dell'indice.

- L'Arte dell'Inganno
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Creazione di una rete neurale con capacità di generalizzazione del linguaggio umano (26 Ottobre)
- Significativo il cambiamento dell'atteggiamento degli investitori verso l'ESG (19 Ottobre)
- È vero che la diversità nelle organizzazioni può portare a migliori decisioni e performance?
- È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
- È vero che un illusionista può utilizzare la psicologia per migliorare le sue performance?
- È vero che i droni possono utilizzare l'IA per ottimizzare i loro percorsi di volo e evitare ostacoli?
- È vero che una caduta costante del prezzo delle azioni indica inevitabilmente un'azienda in crisi?

- L'Arte dell'Inganno
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Creazione di una rete neurale con capacità di generalizzazione del linguaggio umano (26 Ottobre)
- Significativo il cambiamento dell'atteggiamento degli investitori verso l'ESG (19 Ottobre)
- È vero che la diversità nelle organizzazioni può portare a migliori decisioni e performance?
- È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
- È vero che un illusionista può utilizzare la psicologia per migliorare le sue performance?
- È vero che i droni possono utilizzare l'IA per ottimizzare i loro percorsi di volo e evitare ostacoli?
- È vero che una caduta costante del prezzo delle azioni indica inevitabilmente un'azienda in crisi?
- Pianificazione Finanziaria
- Il Futuro dell'Educazione
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- Come faccio a creare strumenti di base con materiali naturali?
- È vero che esistono app e strumenti che possono identificare le fonti di un'immagine?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- È vero che esistono strumenti digitali per identificare i deepfakes?
- È vero che l'utilizzo di strumenti di pianificazione finanziaria può aiutare a raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine?
- L'Arte dell'Inganno
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Creazione di una rete neurale con capacità di generalizzazione del linguaggio umano (26 Ottobre)
- Significativo il cambiamento dell'atteggiamento degli investitori verso l'ESG (19 Ottobre)
- È vero che la diversità nelle organizzazioni può portare a migliori decisioni e performance?
- È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
- È vero che un illusionista può utilizzare la psicologia per migliorare le sue performance?
- È vero che i droni possono utilizzare l'IA per ottimizzare i loro percorsi di volo e evitare ostacoli?
- È vero che una caduta costante del prezzo delle azioni indica inevitabilmente un'azienda in crisi?
- L'interazione della luce a nanoscala: un passo avanti nella nanofotonica. (11 Gennaio)
- È vero che una moneta forte è sempre indice di una forte economia?
- È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
- È vero che un'elevata volatilità del mercato è sempre un segno di incertezza economica?
- È vero che i CFD sono strumenti d'investimento adatti a tutti gli investitori?
- È vero che gli indici di borsa rappresentano sempre l'intero mercato?
- Armocromia
- La Matematica nella Natura
- Studio sulla storia e l'evoluzione delle lingue dei segni (2 Febbraio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- È vero che le recessioni sono sempre causate da shock esterni?
- È vero che il riscaldamento globale è causato solo dalla deforestazione?
- È vero che una caduta costante del prezzo delle azioni indica inevitabilmente un'azienda in crisi?
- È vero che un aumento dei tassi di interesse da parte della banca centrale rallenta sempre la crescita economica?
- È vero che l'inflazione è causata esclusivamente dalla stampa di troppo denaro?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che la filosofia può influenzare la scienza, la religione e l'arte ponendo domande che sfidano le convenzioni esistenti?
- È vero che la lingua può riflettere e influenzare la nostra visione del mondo?
- È vero che la propaganda non può influenzare le decisioni di voto?
- È vero che la religione di una persona determina sempre le sue opinioni politiche e sociali?
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Blockchain e criptovalute
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- Come faccio a gestire le differenze di opinione su questioni importanti?
- È vero che l'IA può essere impiegata nella gestione e analisi di big data?
- È vero che l'energia geotermica proviene dal calore del centro della Terra?
- È vero che il consumo di lamponi previene l'artrite?
- È vero che il bicarbonato di sodio può curare l'artrite?
- L'interazione della luce a nanoscala: un passo avanti nella nanofotonica. (11 Gennaio)
- È vero che una moneta forte è sempre indice di una forte economia?
- È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
- È vero che un'elevata volatilità del mercato è sempre un segno di incertezza economica?
- È vero che i CFD sono strumenti d'investimento adatti a tutti gli investitori?
- È vero che gli indici di borsa rappresentano sempre l'intero mercato?
- Blockchain e criptovalute
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
- È vero che le notizie che citano esperti sono sempre accurate?
- È vero che gli effetti dell'inquinamento sono sopravvalutati?
- È vero che la Bibbia afferma che Giuda Iscariota si impiccò dopo aver tradito Gesù?
- È vero che un consumatore non può contestare una bolletta telefonica dopo averla pagata?
- L'Arte dell'Inganno
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Creazione di una rete neurale con capacità di generalizzazione del linguaggio umano (26 Ottobre)
- Significativo il cambiamento dell'atteggiamento degli investitori verso l'ESG (19 Ottobre)
- È vero che la diversità nelle organizzazioni può portare a migliori decisioni e performance?
- È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
- È vero che un illusionista può utilizzare la psicologia per migliorare le sue performance?
- È vero che i droni possono utilizzare l'IA per ottimizzare i loro percorsi di volo e evitare ostacoli?
- È vero che una caduta costante del prezzo delle azioni indica inevitabilmente un'azienda in crisi?
- L'interazione della luce a nanoscala: un passo avanti nella nanofotonica. (11 Gennaio)
- È vero che una moneta forte è sempre indice di una forte economia?
- È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
- È vero che un'elevata volatilità del mercato è sempre un segno di incertezza economica?
- È vero che i CFD sono strumenti d'investimento adatti a tutti gli investitori?
- È vero che gli indici di borsa rappresentano sempre l'intero mercato?

- Investire con Saggezza
- Evitare le Truffe
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- L'Ucraina sfrutta i progressi nella guerra dei droni per neutralizzare il vantaggio militare della Russia. (19 Febbraio)
- È vero che un portafoglio di investimenti diversificato può limitare il potenziale di rendimento?
- È vero che gli investimenti in arte e oggetti da collezione offrono sempre un buon rendimento?
- È vero che i titoli di Stato sono sempre investimenti senza rischio?
- È vero che gli investimenti in energia rinnovabile sono sempre sostenibili e redditizi?
- È vero che l'effetto leva non comporta alcun rischio aggiuntivo?
- Investire con Saggezza
- Evitare le Truffe
- Il mercato dei diamanti: tra volatilità e gemme artificiali. (2 Ottobre)
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro (1 Ottobre)
- È vero che un portafoglio di investimenti non diversificato ha un potenziale di rendimento superiore a un portafoglio diversificato?
- È vero che le azioni offrono sempre rendimenti più alti rispetto alle obbligazioni e ai fondi comuni di investimento?
- È vero che gli investimenti in arte e oggetti da collezione offrono sempre un buon rendimento?
- È vero che le startup nel settore tecnologico offrono sempre i rendimenti più alti?
- È vero che un portafoglio di investimenti diversificato può limitare il potenziale di rendimento?
- L'interazione della luce a nanoscala: un passo avanti nella nanofotonica. (11 Gennaio)
- È vero che una moneta forte è sempre indice di una forte economia?
- È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
- È vero che un'elevata volatilità del mercato è sempre un segno di incertezza economica?
- È vero che i CFD sono strumenti d'investimento adatti a tutti gli investitori?
- È vero che gli indici di borsa rappresentano sempre l'intero mercato?

- Investire con Saggezza
- Evitare le Truffe
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- L'Ucraina sfrutta i progressi nella guerra dei droni per neutralizzare il vantaggio militare della Russia. (19 Febbraio)
- È vero che un portafoglio di investimenti diversificato può limitare il potenziale di rendimento?
- È vero che gli investimenti in arte e oggetti da collezione offrono sempre un buon rendimento?
- È vero che i titoli di Stato sono sempre investimenti senza rischio?
- È vero che gli investimenti in energia rinnovabile sono sempre sostenibili e redditizi?
- È vero che l'effetto leva non comporta alcun rischio aggiuntivo?
- Investire con Saggezza
- Evitare le Truffe
- Il mercato dei diamanti: tra volatilità e gemme artificiali. (2 Ottobre)
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro (1 Ottobre)
- È vero che un portafoglio di investimenti non diversificato ha un potenziale di rendimento superiore a un portafoglio diversificato?
- È vero che le azioni offrono sempre rendimenti più alti rispetto alle obbligazioni e ai fondi comuni di investimento?
- È vero che gli investimenti in arte e oggetti da collezione offrono sempre un buon rendimento?
- È vero che le startup nel settore tecnologico offrono sempre i rendimenti più alti?
- È vero che un portafoglio di investimenti diversificato può limitare il potenziale di rendimento?
- L'interazione della luce a nanoscala: un passo avanti nella nanofotonica. (11 Gennaio)
- È vero che una moneta forte è sempre indice di una forte economia?
- È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
- È vero che un'elevata volatilità del mercato è sempre un segno di incertezza economica?
- È vero che i CFD sono strumenti d'investimento adatti a tutti gli investitori?
- È vero che gli indici di borsa rappresentano sempre l'intero mercato?
- Pianificazione Finanziaria
- Il Futuro dell'Educazione
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- Come faccio a creare strumenti di base con materiali naturali?
- È vero che esistono app e strumenti che possono identificare le fonti di un'immagine?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- È vero che esistono strumenti digitali per identificare i deepfakes?
- È vero che l'utilizzo di strumenti di pianificazione finanziaria può aiutare a raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine?
- La Matematica nella Natura
- Junk Food: Verità e Consequenze
- Lolamicina, l' antibiotico che può uccidere batteri letali risparmiando il microbioma (30 Maggio)
- La variante JN.1 del Covid e l'importanza del vaccino di richiamo 2023
- È vero che l'IA può migliorare con l'esperienza e l'esposizione a nuovi dati?
- È vero che l'esposizione a diverse culture può aumentare la nostra empatia?
- È vero che la globalizzazione ha portato ad una maggiore esposizione e accettazione delle diverse culture?
- Perché la Torre Eiffel è un simbolo di Parigi?
- È vero che le persone possono sentire le onde delle antenne dei telefoni cellulari?
- L'interazione della luce a nanoscala: un passo avanti nella nanofotonica. (11 Gennaio)
- È vero che una moneta forte è sempre indice di una forte economia?
- È vero che gli ETF replicano sempre perfettamente la performance degli indici che seguono?
- È vero che un'elevata volatilità del mercato è sempre un segno di incertezza economica?
- È vero che i CFD sono strumenti d'investimento adatti a tutti gli investitori?
- È vero che gli indici di borsa rappresentano sempre l'intero mercato?
- Investire con Saggezza
- Evitare le Truffe
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- L'Ucraina sfrutta i progressi nella guerra dei droni per neutralizzare il vantaggio militare della Russia. (19 Febbraio)
- È vero che un portafoglio di investimenti diversificato può limitare il potenziale di rendimento?
- È vero che gli investimenti in arte e oggetti da collezione offrono sempre un buon rendimento?
- È vero che i titoli di Stato sono sempre investimenti senza rischio?
- È vero che gli investimenti in energia rinnovabile sono sempre sostenibili e redditizi?
- È vero che l'effetto leva non comporta alcun rischio aggiuntivo?
- Investire con Saggezza
- Pianificazione Finanziaria
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Chi ha detto "Chi non rischia nulla, non fa nulla, non ha nulla" e perché?
- È vero che i titoli di Stato sono sempre investimenti senza rischio?
- È vero che l'investimento in obbligazioni è sempre privo di rischio?
- È vero che l'energia nucleare è priva di rischi?
- È vero che i titoli con rating AAA sono completamente privi di rischio?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- L'Intelligenza Artificiale nell'Industria Alimentare: Benefici e Rischi (8 Gennaio)
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che se un elettrodomestico si rompe dopo il primo uso, il consumatore deve pagare per la riparazione anche se è ancora in garanzia?
- È vero che l'ipnosi può aiutare a smettere di fumare?
- È vero che tutti i professionisti del settore finanziario possono prevedere le oscillazioni del mercato?
- È vero che le garanzie offerte dal venditore sostituiscono la garanzia legale di conformità?
- È vero che le garanzie estese offerte al momento dell'acquisto sono sempre obbligatorie?
- Investire con Saggezza
- Evitare le Truffe
- Il mercato dei diamanti: tra volatilità e gemme artificiali. (2 Ottobre)
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro (1 Ottobre)
- È vero che un portafoglio di investimenti non diversificato ha un potenziale di rendimento superiore a un portafoglio diversificato?
- È vero che le azioni offrono sempre rendimenti più alti rispetto alle obbligazioni e ai fondi comuni di investimento?
- È vero che gli investimenti in arte e oggetti da collezione offrono sempre un buon rendimento?
- È vero che le startup nel settore tecnologico offrono sempre i rendimenti più alti?
- È vero che un portafoglio di investimenti diversificato può limitare il potenziale di rendimento?

- Linguaggio del Corpo
- L'Arte dell'Inganno
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che alcune false notizie vengono diffuse per distrarre l'attenzione da argomenti importanti?
- Come faccio a comunicare efficacemente i miei sentimenti senza essere aggressivo?
- È vero che l'ascolto attivo può essere efficace anche se non si presta attenzione al linguaggio non verbale?
- È vero che le fallacie logiche vengono utilizzate per manipolare l'opinione pubblica attraverso una serie di tecniche che mirano a distorcere la realtà, semplificare eccessivamente questioni complesse o sviare l'attenzione da fatti importanti?
- Come faccio a organizzare un accampamento sicuro?
- Armocromia
- La Matematica nella Natura
- Studio sulla storia e l'evoluzione delle lingue dei segni (2 Febbraio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- È vero che le recessioni sono sempre causate da shock esterni?
- È vero che il riscaldamento globale è causato solo dalla deforestazione?
- È vero che una caduta costante del prezzo delle azioni indica inevitabilmente un'azienda in crisi?
- È vero che un aumento dei tassi di interesse da parte della banca centrale rallenta sempre la crescita economica?
- È vero che l'inflazione è causata esclusivamente dalla stampa di troppo denaro?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Le stelle possono scomparire senza l'esplosione di una supernova (30 Maggio)
- La cometa di Halley: un viaggio attraverso la storia dell'umanità (7 Gennaio)
- È vero che le società di assicurazione possono rifiutare un reclamo senza fornire una spiegazione dettagliata?
- Perché si dice "Rompere le scatole" senza una vera scatola da rompere?
- Perché si afferma "Avere le ore contate" senza riferirsi a un orologio?
- Perché le persone fischiano quando sono allegre?
- Perché i popcorn fanno "pop"?

- Tecniche di Memorizzazione
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- È vero che gli investimenti in educazione e ricerca generano sempre ritorni economici?
- È vero che l'IA può essere utilizzata nella medicina per la diagnosi e la ricerca?
- Perché le persone si arrampicano sulle montagne?
- È vero che l'IA è stata utilizzata nella ricerca per combattere la pandemia di COVID
- È vero che la trasparenza e l'interpretabilità sono sfide attuali nella ricerca sull'IA?
- Linguaggio del Corpo
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- È vero che la chatbot utilizza spesso il NLP (Natural Language Processing) per interagire con gli utenti?
- Come faccio a sostenere le esigenze educative di un bambino con difficoltà di apprendimento?
- Come faccio a identificare e lavorare sui miei problemi di attaccamento?
- È vero che tutte le certificazioni etiche sono ugualmente affidabili?

Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.