È vero che i negozi online sono obbligati a fornire informazioni chiare sui tempi e costi di consegna?
In Italia, i negozi online devono fornire informazioni chiare sui tempi e costi di consegna. Se non rispettano queste regole, possono essere segnalati all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. In caso di ritardo o mancata consegna, il venditore è responsabile.

- Reclami e Rimedi
- È vero che i venditori non sono obbligati a fornire informazioni chiare sui costi aggiuntivi prima dell'acquisto online?
- È vero che i venditori a distanza sono obbligati a fornire informazioni chiare sul prodotto o servizio venduto prima della conclusione del contratto?
- È vero che i negozi online sono obbligati a fornire informazioni chiare sui tempi e costi di consegna?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che non esiste una legge che protegge i consumatori dalle pratiche commerciali ingannevoli?
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- L'intelligenza artificiale non può sostituire la maggior parte dei lavori in modo economicamente vantaggioso, secondo uno studio del MIT. (22 Gennaio)
- Google licenzia centinaia di dipendenti dei team di assistente digitale, hardware e ingegneria. (11 Gennaio)
- È vero che i prodotti etici sono sempre più costosi rispetto a quelli non etici?
- È vero che un'azienda può addebitare costi nascosti senza averli menzionati nel contratto originale?
- È vero che l'IA sta trovando applicazione nel settore energetico per ottimizzare l'uso delle risorse?
- È vero che le aziende di Fast Fashion spesso delocalizzano la produzione nei paesi in via di sviluppo per sfruttare i bassi costi del lavoro?
- È vero che tutti i fondi comuni di investimento garantiscono un rendimento positivo?
- Boeing 737 Max 9 messo a terra per ispezioni dopo esplosione di fusoliera (7 Gennaio)
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto acquistato online, il consumatore ha diritto a un rimborso dei costi di spedizione?
- È vero che i negozi online sono obbligati a fornire informazioni chiare sui tempi e costi di consegna?
- Quale è stato il primo codice postale introdotto?
- È vero che si ha il diritto di restituire o rifiutare un invio o una consegna di una cosa non ordinata?
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto venduto a distanza, il consumatore ha il diritto di risolvere il contratto se il ritardo supera 30 giorni?

- Reclami e Rimedi
- È vero che i venditori non sono obbligati a fornire informazioni chiare sui costi aggiuntivi prima dell'acquisto online?
- È vero che i venditori a distanza sono obbligati a fornire informazioni chiare sul prodotto o servizio venduto prima della conclusione del contratto?
- È vero che i negozi online sono obbligati a fornire informazioni chiare sui tempi e costi di consegna?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che non esiste una legge che protegge i consumatori dalle pratiche commerciali ingannevoli?
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- L'intelligenza artificiale non può sostituire la maggior parte dei lavori in modo economicamente vantaggioso, secondo uno studio del MIT. (22 Gennaio)
- Google licenzia centinaia di dipendenti dei team di assistente digitale, hardware e ingegneria. (11 Gennaio)
- È vero che i prodotti etici sono sempre più costosi rispetto a quelli non etici?
- È vero che un'azienda può addebitare costi nascosti senza averli menzionati nel contratto originale?
- È vero che l'IA sta trovando applicazione nel settore energetico per ottimizzare l'uso delle risorse?
- È vero che le aziende di Fast Fashion spesso delocalizzano la produzione nei paesi in via di sviluppo per sfruttare i bassi costi del lavoro?
- È vero che tutti i fondi comuni di investimento garantiscono un rendimento positivo?
- Boeing 737 Max 9 messo a terra per ispezioni dopo esplosione di fusoliera (7 Gennaio)
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto acquistato online, il consumatore ha diritto a un rimborso dei costi di spedizione?
- È vero che i negozi online sono obbligati a fornire informazioni chiare sui tempi e costi di consegna?
- Quale è stato il primo codice postale introdotto?
- È vero che si ha il diritto di restituire o rifiutare un invio o una consegna di una cosa non ordinata?
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto venduto a distanza, il consumatore ha il diritto di risolvere il contratto se il ritardo supera 30 giorni?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- È vero che il Codice del Consumo italiano protegge i consumatori solo nei contratti di vendita?
- È vero che il Codice del Consumo italiano non si applica alle vendite online?
- È vero che non esiste una legge che protegge i consumatori dalle pratiche commerciali ingannevoli?
- È vero che i termini e condizioni "nascosti" in un contratto possono essere considerati non validi in un tribunale?
- È vero che esistono norme specifiche sulla pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette?
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Dieta vegana per animali domestici: un contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra (5 Ottobre)
- TikTok lancia il suo marketplace negli Stati Uniti (8 Settembre)
- È vero che i venditori non sono obbligati a fornire informazioni chiare sui costi aggiuntivi prima dell'acquisto online?
- È vero che i venditori non possono rifiutarsi di accettare contanti come forma di pagamento?
- Chi ha inventato la limonata?
- È vero che le truffe finanziarie possono coinvolgere anche le assicurazioni?
- È vero che se un cliente restituisce un prodotto acquistato online, le spese di spedizione per la restituzione sono sempre a carico del consumatore?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- L'Unione Europea potrebbe riclassificare i lavoratori delle app come dipendenti (13 Dicembre)
- Suoni delle rocce: una nuova frontiera per la geologia (11 Ottobre)
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che le banche possono addebitare commissioni nascoste senza informare il cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- È vero che i siti web europei sono obbligati a informare i visitatori sull'uso dei cookie?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende possono contribuire a ridurre la produzione di rifiuti?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la transizione all'economia circolare richiede un cambiamento radicale nei modelli di produzione e consumo?
- È vero che le associazioni dei consumatori possono presentare ricorsi collettivi per tutelare i diritti di un gruppo di consumatori?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Reclami e Rimedi
- Blockchain e criptovalute
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- Quanto energia e acqua consuma l'Intelligenza Artificiale? (16 Ottobre)
- Perché il vetro è trasparente?
- È vero che la blockchain può essere utilizzata per tracciare l'origine dell'energia?
- Come faccio a costruire una piccola serra in casa?
- È vero che la blockchain può essere utilizzata per migliorare la trasparenza e l'efficienza in vari settori?
- È vero che le tariffe dei servizi pubblici sono regolate e approvate da enti governativi?
- Prodotti Sostenibili
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Le basse temperature mettono alla prova le auto elettriche a Chicago (17 Gennaio)
- L'account della SEC su X compromesso per annunciare falsamente l'approvazione di ETF Bitcoin (10 Gennaio)
- È vero che l'acquisto di prodotti di seconda mano può essere un'alternativa sostenibile quando i prodotti sostenibili non sono facilmente disponibili?
- È vero che l'acquisto di prodotti sostenibili può contribuire a sostenere l'economia locale?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che ordinando prodotti dall'estero, bisogna considerare spese aggiuntive?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a fornire una ricevuta fiscale dopo ogni acquisto?

- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Evitare le Truffe
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che le testimonianze personali condivise online sono sempre vere?
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- È vero che tutti i sondaggi e le statistiche condivisi online sono basati su ricerche reali e dati accurati?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere utilizzate per scopi di stalking?
- È vero che le foto che vediamo online possono essere facilmente manipolate o alterate?
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Etichettatura dei Prodotti
- ChatGPT è davvero intelligente? (1 Febbraio)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che non esiste una legge che regolamenta i periodi di saldo in Italia?
- È vero che l'etica deontologica sostiene che la moralità di un'azione dipende dalle sue conseguenze?
- È vero che, in Europa, non esistono regole specifiche sulla privacy dei dati degli utenti?
- È vero che i taxi devono essere registrati e avere una licenza comunale?
- È vero che i BnB sono soggetti a un limite massimo di stanze o posti letto che possono offrire?
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Diritti dei Consumatori
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- È vero che i mercati emergenti sono sempre più rischiosi dei mercati sviluppati?
- È vero che il mercato delle criptovalute è sempre aperto 24/7?
- È vero che i mercati finanziari sono sempre efficienti?
- È vero che gli indici finanziari sono sempre rappresentativi dell'intero mercato?
- È vero che gli indici di borsa rappresentano sempre l'intero mercato?
- Etichettatura dei Prodotti
- Tecniche di Memorizzazione
- La proposta della Commissione Europea sulla deregolamentazione delle piante geneticamente modificate (14 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che non è necessario verificare l'accuratezza delle informazioni sui social media perché le piattaforme stesse si occupano di farlo?
- È vero che l'appello all'autorità è un modo efficace per verificare la veridicità di un'informazione?
- È vero che i post con richieste di donazioni o supporto finanziario per cause sono sempre legittimi?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- È vero che vedere lo stesso argomento o notizia su più siti garantisce la sua veridicità?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Prodotti Sostenibili
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Le basse temperature mettono alla prova le auto elettriche a Chicago (17 Gennaio)
- L'account della SEC su X compromesso per annunciare falsamente l'approvazione di ETF Bitcoin (10 Gennaio)
- È vero che l'acquisto di prodotti di seconda mano può essere un'alternativa sostenibile quando i prodotti sostenibili non sono facilmente disponibili?
- È vero che l'acquisto di prodotti sostenibili può contribuire a sostenere l'economia locale?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che ordinando prodotti dall'estero, bisogna considerare spese aggiuntive?
- È vero che i ristoranti sono obbligati a fornire una ricevuta fiscale dopo ogni acquisto?

- Educazione Sessuale per Adolescenti
- Problemi con i prestiti auto negli Stati Uniti (22 Ottobre)
- Ricercatore climatico rischia il licenziamento per aver rifiutato di volare (4 Ottobre)
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto venduto a distanza, il consumatore ha il diritto di risolvere il contratto se il ritardo supera 30 giorni?
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto acquistato online, il consumatore ha diritto a un rimborso dei costi di spedizione?
- È vero che le compagnie aeree non sono obbligate a fornire cibo e bevande in caso di ritardi superiori a 3 ore?
- È vero che in caso di interruzioni prolungate dei trasporti pubblici, i passeggeri hanno diritto a un rimborso?
- È vero che i passeggeri dei treni hanno diritto a un rimborso in caso di ritardi significativi?

- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- È vero che il Codice del Consumo italiano protegge i consumatori solo nei contratti di vendita?
- È vero che il Codice del Consumo italiano non si applica alle vendite online?
- È vero che non esiste una legge che protegge i consumatori dalle pratiche commerciali ingannevoli?
- È vero che i termini e condizioni "nascosti" in un contratto possono essere considerati non validi in un tribunale?
- È vero che esistono norme specifiche sulla pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Reclami e Rimedi
- Hacker vende profili genetici rubati da 23andMe (9 Ottobre)
- Insight: Laozi's Leadership Lessons (8 Settembre)
- È vero che un venditore di un online shop non può modificare il prezzo dopo l'ordinazione?
- È vero che le garanzie offerte dal venditore sostituiscono la garanzia legale di conformità?
- È vero che un venditore a distanza può ritardare un rimborso finché non riceve il prodotto restituito dal consumatore?
- È vero che un venditore può rifiutarsi di risarcire un consumatore se il prodotto restituito non è nella sua confezione originale, anche se difettoso?
- È vero che se un prezzo è palesemente errato su un sito web, il venditore è comunque obbligato a onorare quel prezzo?
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- ChatGPT
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Il ritiro del ghiacciaio Thwaites iniziò negli anni '40, secondo uno studio (5 Marzo)
- È vero che il consumatore è sempre responsabile per eventuali danni a un prodotto durante il periodo di prova, anche se non causati da lui?
- È vero che in caso di danni da prodotto difettoso, il produttore è legalmente responsabile per le lesioni subite?
- È vero che in caso di danni da pacchi postali mal maneggiati, il corriere è responsabile per il risarcimento del valore del contenuto?
- È vero che il Fast Fashion promuove la sostenibilità e l'uso responsabile dei vestiti attraverso le sue strategie di marketing?
- È vero che la Stregoneria fu responsabile della Peste Nera?
- Boeing 737 Max 9 messo a terra per ispezioni dopo esplosione di fusoliera (7 Gennaio)
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto acquistato online, il consumatore ha diritto a un rimborso dei costi di spedizione?
- È vero che i negozi online sono obbligati a fornire informazioni chiare sui tempi e costi di consegna?
- Quale è stato il primo codice postale introdotto?
- È vero che si ha il diritto di restituire o rifiutare un invio o una consegna di una cosa non ordinata?
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto venduto a distanza, il consumatore ha il diritto di risolvere il contratto se il ritardo supera 30 giorni?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Biden rilascia un ambizioso ordine esecutivo sull'intelligenza artificiale (31 Ottobre)
- OpenAI in trattative per raccogliere $1 miliardo da SoftBank per sviluppare un dispositivo AI per il consumatore. (28 Settembre)
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che un consumatore può contestare un addebito sulla sua bolletta telefonica se ritiene di essere stato addebitato ingiustamente?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che un venditore online non può addebitare costi supplementari senza il consenso esplicito del consumatore?
- Educazione Sessuale per Adolescenti
- Problemi con i prestiti auto negli Stati Uniti (22 Ottobre)
- Ricercatore climatico rischia il licenziamento per aver rifiutato di volare (4 Ottobre)
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto venduto a distanza, il consumatore ha il diritto di risolvere il contratto se il ritardo supera 30 giorni?
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto acquistato online, il consumatore ha diritto a un rimborso dei costi di spedizione?
- È vero che le compagnie aeree non sono obbligate a fornire cibo e bevande in caso di ritardi superiori a 3 ore?
- È vero che in caso di interruzioni prolungate dei trasporti pubblici, i passeggeri hanno diritto a un rimborso?
- È vero che i passeggeri dei treni hanno diritto a un rimborso in caso di ritardi significativi?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Amazon denuncia un'organizzazione internazionale per truffe sui rimborsi. (8 Dicembre)
- Viaggio da incubo su volo Delta Airlines a causa di "rischio biologico" a bordo (5 Settembre)
- È vero che un venditore a distanza può ritardare un rimborso finché non riceve il prodotto restituito dal consumatore?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere un rimborso se un concerto o un evento viene cancellato senza una valida ragione?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- È vero che se un consumatore rifiuta un prodotto sostitutivo per un articolo difettoso, il venditore può negare il rimborso?
- Boeing 737 Max 9 messo a terra per ispezioni dopo esplosione di fusoliera (7 Gennaio)
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto acquistato online, il consumatore ha diritto a un rimborso dei costi di spedizione?
- È vero che i negozi online sono obbligati a fornire informazioni chiare sui tempi e costi di consegna?
- Quale è stato il primo codice postale introdotto?
- È vero che si ha il diritto di restituire o rifiutare un invio o una consegna di una cosa non ordinata?
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto venduto a distanza, il consumatore ha il diritto di risolvere il contratto se il ritardo supera 30 giorni?

- ChatGPT
- Introduzione alla Filosofia
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- È vero che per coltivare l'ispirazione è utile tenere un diario o un quaderno di appunti dove annotare pensieri, idee, osservazioni?
- Chi ha detto "La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre" e perché?
- È vero che Leonardo da Vinci predisse il futuro?
- È vero che leggere e scrivere sono attività completamente separate e non influenzano a vicenda?
- Perché si dice "Essere la pecora nera" senza riferirsi a un vero animale?

Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.