È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
La trasparenza delle piattaforme di social media gioca un ruolo cruciale nel contrastare la manipolazione delle informazioni, ma da sola non è sufficiente. È necessario un approccio combinato che includa anche l'educazione degli utenti.

- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Blockchain e criptovalute
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le relazioni diplomatiche?
- È vero che la blockchain può essere utilizzata per migliorare la trasparenza e l'efficienza in vari settori?
- È vero che la trasparenza e l'interpretabilità sono sfide attuali nella ricerca sull'IA?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- È vero che le piattaforme di social media sono sempre neutrali dal punto di vista politico?
- È vero che le piattaforme di social media hanno la responsabilità legale di rimuovere false notizie?
- È vero che le piattaforme di social media verificano sempre l'accuratezza delle pubblicità prima di pubblicarle?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che le piattaforme di social media possono usare le tue foto senza il tuo consenso?
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- È vero che le piattaforme di social media hanno la responsabilità di contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere manipolate per scopi di guerra informatica?
- È vero che la propaganda può portare a una percezione distorta della realtà?

- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Blockchain e criptovalute
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le relazioni diplomatiche?
- È vero che la blockchain può essere utilizzata per migliorare la trasparenza e l'efficienza in vari settori?
- È vero che la trasparenza e l'interpretabilità sono sfide attuali nella ricerca sull'IA?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- È vero che le piattaforme di social media sono sempre neutrali dal punto di vista politico?
- È vero che le piattaforme di social media hanno la responsabilità legale di rimuovere false notizie?
- È vero che le piattaforme di social media verificano sempre l'accuratezza delle pubblicità prima di pubblicarle?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che le piattaforme di social media possono usare le tue foto senza il tuo consenso?
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- È vero che le piattaforme di social media hanno la responsabilità di contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere manipolate per scopi di guerra informatica?
- È vero che la propaganda può portare a una percezione distorta della realtà?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- È vero che le piattaforme di social media sono sempre neutrali dal punto di vista politico?
- È vero che le piattaforme di social media hanno la responsabilità legale di rimuovere false notizie?
- È vero che le piattaforme di social media verificano sempre l'accuratezza delle pubblicità prima di pubblicarle?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che le piattaforme di social media possono usare le tue foto senza il tuo consenso?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le persone possono vedere chi ha visitato il loro profilo su piattaforme come Facebook o LinkedIn?
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le piattaforme di social media sono sempre neutrali dal punto di vista politico?
- È vero che i social media verificano attentamente l'identità di tutti gli utenti?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di raccolta di dati non autorizzati?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Rissa a Miami, voci di alieni alimentano teorie cospirative online (8 Gennaio)
- Il puteketeke vince il titolo di "Uccello del Secolo" in Nuova Zelanda (15 Novembre)
- È vero che gli hashtag popolari su X (ex Twitter) o Instagram riflettono sempre le opinioni della maggioranza?
- È vero che le piattaforme di social media sono sempre neutrali dal punto di vista politico?
- È vero che i social media verificano attentamente l'identità di tutti gli utenti?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di raccolta di dati non autorizzati?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffusione di malware?
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Meta Platforms Inc. punta sull'intelligenza artificiale per aumentare l'uso delle sue app di social media (7 Dicembre)
- Amazon e Meta testano l'acquisto diretto da pubblicità su Instagram e Facebook (9 Novembre)
- È vero che gli hashtag popolari su X (ex Twitter) o Instagram riflettono sempre le opinioni della maggioranza?
- È vero che i social media verificano attentamente l'identità di tutti gli utenti?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di raccolta di dati non autorizzati?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffusione di malware?
- È vero che gli influencer sui social media sono sempre obbligati a rivelare quando vengono pagati per promuovere un prodotto?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Il Futuro dell'Educazione
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- I ricercatori del MIT sviluppano una nuova architettura per il calcolo quantistico (30 Maggio)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che le piattaforme di fact
- È vero che le persone possono vedere chi ha visitato il loro profilo su piattaforme come Facebook o LinkedIn?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le piattaforme di social media possono usare le tue foto senza il tuo consenso?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- L'Arte dell'Inganno
- Insight: Disclaimer (25 Agosto)
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che le notizie che citano esperti sono sempre accurate?
- È vero che le immagini condivise online sono sempre datate e accurate?
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che tutte le informazioni condivise sui social media sono accurate e affidabili?
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che la disinformazione non ha impatto sul sistema educativo?
- È vero che non esistono strumenti per contrastare la disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere diffusa anche involontariamente?
- È vero che la disinformazione può essere difficile da riconoscere?
- È vero che la disinformazione può diffondersi attraverso canali offline come pamphlet e volantini?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- È vero che l'appello all'autorità è un modo efficace per verificare la veridicità di un'informazione?
- È vero che tutti i media mainstream diffondono solo false notizie?
- È vero che l'educazione, l'informazione e la riflessione sono strumenti fondamentali per sviluppare una consapevolezza critica?
- È vero che la pubblicità delle cliniche private è soggetta a restrizioni e norme specifiche per garantire l'informazione corretta al paziente?
- È vero che le informazioni sui social media sono sempre verificate prima di essere condivise?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Cucina per tutti
- Il ruolo dei social media nei conflitti del Medio Oriente (11 Ottobre)
- È vero che il vino rosso è l'unico alcolico che fa bene?
- È vero che mangiare cioccolato provoca l'acne?
- È vero che l'olio di cocco è un "superfood"?
- È vero che l'olio di canola è dannoso per la salute?
- È vero che il sushi è pericoloso a causa del mercurio?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che le piattaforme di social media non possono monitorare o controllare tutti i contenuti che vengono caricati?
- È vero che i social media hanno sempre meccanismi di segnalazione efficaci per contenuti fraudolenti?
- È vero che i social media non possono essere utilizzati per la diffusione di teorie del complotto?
- È vero che gli algoritmi di social media promuovono solo contenuti affidabili?
- È vero che gli account che pubblicano contenuti a orari insoliti potrebbero essere bot?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che la libertà di espressione giustifica la diffusione di false notizie?
- È vero che la presenza di certificati SSL su un sito web garantisce la veridicità delle informazioni presentate?
- È vero che la presenza di annunci pubblicitari di marchi noti su un sito garantisce la sua affidabilità?
- È vero che i social media non possono essere utilizzati per la diffusione di teorie del complotto?
- È vero che i motori di ricerca come Google verificano sempre la veridicità dei contenuti prima di indicizzarli?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Blockchain e criptovalute
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le relazioni diplomatiche?
- È vero che la blockchain può essere utilizzata per migliorare la trasparenza e l'efficienza in vari settori?
- È vero che la trasparenza e l'interpretabilità sono sfide attuali nella ricerca sull'IA?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- È vero che la religione di una persona determina sempre le sue opinioni politiche e sociali?
- È vero che i social media non possono essere utilizzati per la diffusione di teorie del complotto?
- Chi ha detto "Non c'è successo senza sforzo" e perché?
- Chi ha creato le rovine di Nan Madol in Micronesia?
- È vero che le minoranze linguistiche e culturali sono a rischio in molte parti del mondo?
- La Scienza della Felicità
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'interazione della luce a nanoscala: un passo avanti nella nanofotonica. (11 Gennaio)
- È vero che tutte le persone che seguono una particolare religione hanno le stesse credenze e pratiche?
- È vero che la meditazione, lo yoga e la terapia cognitivo
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la meditazione, lo yoga e la terapia cognitivo
- È vero che i Druidi praticavano sacrifici umani?
- Il Futuro dell'Educazione
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- I ricercatori del MIT sviluppano una nuova architettura per il calcolo quantistico (30 Maggio)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che le piattaforme di fact
- È vero che le persone possono vedere chi ha visitato il loro profilo su piattaforme come Facebook o LinkedIn?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le piattaforme di social media possono usare le tue foto senza il tuo consenso?
- La Matematica nella Natura
- ChatGPT
- Geologi australiani risolvono il mistero di un'estrema era glaciale della Terra (19 Febbraio)
- L'intelligenza artificiale non può sostituire la maggior parte dei lavori in modo economicamente vantaggioso, secondo uno studio del MIT. (22 Gennaio)
- È vero che gli assistenti virtuali possono comprendere perfettamente tutti gli accenti e i dialetti?
- Come faccio a sviluppare l'empatia verso il mio partner?
- Come faccio a comprendere e rispettare le esigenze del mio partner nella sua carriera?
- Chi ha detto "Abbiamo due orecchie e una bocca, quindi dovremmo ascoltare il doppio di quanto parliamo" e perché?
- È vero che gli assistenti virtuali come Siri e Alexa utilizzano l'IA per comprendere e rispondere alle richieste degli utenti?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Investire con Saggezza
- Prodotti Sostenibili
- È vero che gli additivi alimentari sono cancerogeni?
- Come faccio a gestire le finanze in coppia?
- È vero che i prodotti OGM (organismi geneticamente modificati) sono intrinsecamente dannosi per la salute?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le certificazioni di qualità sono sempre riportate in modo evidente sull'etichetta di un prodotto?

- Blockchain e criptovalute
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- Metafluidi programmabili: la nuova frontiera della scienza dei materiali (9 Aprile)
- Perché i neonati hanno un odore così particolare?
- Chi ha detto "Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni" e perché?
- Perché le ragnatele sono appiccicose?
- Perché il tempo sembra volare quando ci divertiamo?
- Perché il pepe fa starnutire?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Blockchain e criptovalute
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le relazioni diplomatiche?
- È vero che la blockchain può essere utilizzata per migliorare la trasparenza e l'efficienza in vari settori?
- È vero che la trasparenza e l'interpretabilità sono sfide attuali nella ricerca sull'IA?
- Reclami e Rimedi
- La Scienza della Felicità
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Come faccio a prevenire l'ipotermia o il colpo di calore?
- È vero che il latte di cocco previene l'osteoporosi?
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il consumo di limone può curare il cancro?
- È vero che lo stretching prima dell'esercizio previene gli infortuni?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che le piattaforme di social media verificano sempre l'accuratezza delle pubblicità prima di pubblicarle?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere manipolate per scopi di destabilizzazione politica?
- È vero che tutte le democrazie permettono la diffusione illimitata di false notizie?
- È vero che la disinformazione non può essere utilizzata per fini commerciali?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere utilizzate per scopi di sabotaggio economico?

- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Blockchain e criptovalute
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le relazioni diplomatiche?
- È vero che la blockchain può essere utilizzata per migliorare la trasparenza e l'efficienza in vari settori?
- È vero che la trasparenza e l'interpretabilità sono sfide attuali nella ricerca sull'IA?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno algoritmi che possono amplificare certi contenuti?
- Investire con Saggezza
- Pianificazione Finanziaria
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Chi ha detto "Chi non rischia nulla, non fa nulla, non ha nulla" e perché?
- È vero che i titoli di Stato sono sempre investimenti senza rischio?
- È vero che l'investimento in obbligazioni è sempre privo di rischio?
- È vero che l'energia nucleare è priva di rischi?
- È vero che i titoli con rating AAA sono completamente privi di rischio?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- OpenAI collabora con il Pentagono su progetti di cybersecurity e prevenzione del suicidio dei veterani (16 Gennaio)
- È vero che la disinformazione non può influenzare le decisioni di politica interna?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulle relazioni tra paesi?
- È vero che la disinformazione può influenzare la formazione di politiche pubbliche?
- È vero che la disinformazione può influenzare il comportamento elettorale?
- È vero che la disinformazione può avere radici in eventi reali ma viene distorta?
- Investire con Saggezza
- Il Futuro dell'Educazione
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- È vero che l'acquisto di azioni in calo (average down) è sempre una buona strategia?
- È vero che l'escalation è una strategia inefficace per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che la diversificazione in diverse classi di attività protegge sempre contro le perdite?
- È vero che ignorare completamente il manipolatore è la strategia più efficace per neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che l'educazione ai media è una strategia efficace per contrastare la manipolazione dei social media?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Il robot di Mitsubishi stabilisce un nuovo record del mondo Guinness risolvendo il cubo di Rubik in un batter d'occhio. (30 Maggio)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che la visione artificiale può essere utilizzata per riconoscere e classificare oggetti in tempo reale?
- Come faccio a riconoscere i miei bisogni e a comunicarli efficacemente?
- Come faccio a riconoscere e trattare morsi e punture di insetti?
- Come faccio a riconoscere e affrontare gli schemi di comportamento malsano?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- È vero che non ci sono conseguenze legali per le aziende che forniscono informazioni false o fuorvianti sulle etichette dei prodotti?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le decisioni di politica interna?
- È vero che posso segnalare informazioni false o fuorvianti sulle etichette dei prodotti all'Istituto Superiore di Sanità o all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che la disinformazione può polarizzare la società?

- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Blockchain e criptovalute
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le relazioni diplomatiche?
- È vero che la blockchain può essere utilizzata per migliorare la trasparenza e l'efficienza in vari settori?
- È vero che la trasparenza e l'interpretabilità sono sfide attuali nella ricerca sull'IA?
- Il Futuro dell'Educazione
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che l'assimilazione culturale è sempre la soluzione migliore per le società multiculturali?
- È vero che dormire su un lato specifico può prevenire il russare?
- Perché si parla di "Cavare un ragno dal buco" quando non c'è un vero ragno?
- È vero che l'ipnosi può aiutare a smettere di fumare?
- È vero che l'aceto di mele aiuta a perdere peso?

- Il Potere del Silenzio
- Tecniche di Memorizzazione
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- È vero che il vaccino contro l'HPV è efficace solo nelle ragazze?
- È vero che il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) è efficace solo nelle donne?
- È vero che il vaccino contro il COVID
- È vero che il vaccino antinfluenzale è efficace solo per i giovani?
- È vero che ignorare completamente il manipolatore è la strategia più efficace per neutralizzare la manipolazione psicologica?

Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.