È vero che Freud vedeva i sogni come espressioni di desideri repressi?

Secondo Freud, i sogni sono espressioni di desideri repressi. Ogni elemento di un sogno ha un significato e può essere collegato a desideri e pensieri repressi. L'interpretazione dei sogni si basa sull'analisi del "contenuto latente", il significato nascosto dietro il "contenuto manifesto".

È vero che Freud vedeva i sogni come espressioni di desideri repressi?
Ugo
È vero che vedeva i come espressioni di ?
Mia
Vero, vedeva i come espressioni di . Secondo la sua , i sono il "reale compimento" di inespressi, spesso di infantile o sessuale, che sono stati repressi dalla durante la veglia. Questi , essendo inaccettabili per la , vengono distorti e camuffati nei , dando a ciò che chiamava il " manifesto" del sogno.
Ugo
Quindi, secondo , i non sono casuali?
Mia
Esatto. riteneva che ogni elemento di un sogno avesse un e fosse collegato a e repressi. Questo è il per cui la sua di si basava sull' del "", ovvero il dietro il " manifesto".
Mia
suggeriva l' della libera associazione. Il soggetto doveva raccontare il sogno e poi dire tutto ciò che gli veniva in , senza censura. In questo modo, secondo , si potevano scoprire i che avevano generato il sogno.
Mia
Secondo , sì. I possono essere una finestra sulla nostra psiche e sui nostri più profondi e nascosti.

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.