È vero che i contratti "a prova gratuita" possono essere convertiti automaticamente in contratti a pagamento senza preavviso?
In Italia, i contratti 'a prova gratuita' possono essere convertiti in contratti a pagamento, ma è obbligatorio fornire un preavviso. Se l'azienda non fornisce il preavviso, il contratto può essere considerato nullo.

È vero che i
contratti
"a - Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- Warren chiede un'indagine su SpaceX e Musk per il blocco di Starlink in Ucraina (12 Settembre)
- È vero che per determinati contratti, vi è un periodo di riflessione durante il quale il consumatore può annullare l'accordo senza penalità?
- È vero che i contratti di abbonamento, come quelli per palestre o servizi streaming, possono essere annullati in qualsiasi momento senza penalità?
- È vero che per un reclamo efficace non è necessario conservare tutte le prove documentali, come ricevute, fatture, contratti, corrispondenza e
- È vero che il Codice del Consumo italiano protegge i consumatori solo nei contratti di vendita?
- È vero che i contratti "a prova gratuita" possono essere convertiti automaticamente in contratti a pagamento senza preavviso?
prova
gratuita" possono essere in senza - Fallacie Logiche e Disinformazione
- Scrittura Creativa
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Le stelle possono scomparire senza l'esplosione di una supernova (30 Maggio)
- È vero che la morte di Marilyn Monroe fu un omicidio di stato?
- È vero che la NASA ha nascosto prove di vita su Marte?
- Chi ha creato la piramide sottomarina al largo delle Azzorre?
- È vero che le immagini e i video online non possono mai essere utilizzati come prove in tribunale?
- È vero che la telecinesi è una capacità umana reale?
preavviso
?- Insight: Disclaimer (25 Agosto)
- È vero che le compagnie aeree sono obbligate a fornire un risarcimento per i voli cancellati senza preavviso?
- È vero che le aziende possono aumentare i prezzi dei beni e servizi senza preavviso?
- È vero che i contratti "a prova gratuita" possono essere convertiti automaticamente in contratti a pagamento senza preavviso?
- Perché si parla di "Tagliare la corda" senza una vera corda da tagliare?
- È vero che i contratti di abbonamento, come quelli per palestre o servizi streaming, possono essere annullati in qualsiasi momento senza penalità?

Falso, non è del tutto corretto. In
Italia
, i - Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Sono reali gli unicorni? Da dove ha avuto inizio il mito di queste creature magiche e potrebbero gli unicorni essere reali? (30 Maggio)
- Il 'nuovo Nostradamus' predice la data esatta dell'inizio della Terza Guerra Mondiale (30 Maggio)
- È vero che un prodotto etichettato come "prodotto in Italia" è sempre stato prodotto interamente in Italia?
- È vero che l'acqua del rubinetto in Italia è sempre potabile?
- È vero che gli hotel sono obbligati a registrare i dati dei loro ospiti presso le autorità locali?
- È vero che è possibile noleggiare un'auto con patente estera, ma solo sotto determinate condizioni?
- Quale è stato il primo paese a concedere il diritto di voto alle donne?
contratti
'a - Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- Warren chiede un'indagine su SpaceX e Musk per il blocco di Starlink in Ucraina (12 Settembre)
- È vero che per determinati contratti, vi è un periodo di riflessione durante il quale il consumatore può annullare l'accordo senza penalità?
- È vero che i contratti di abbonamento, come quelli per palestre o servizi streaming, possono essere annullati in qualsiasi momento senza penalità?
- È vero che per un reclamo efficace non è necessario conservare tutte le prove documentali, come ricevute, fatture, contratti, corrispondenza e
- È vero che il Codice del Consumo italiano protegge i consumatori solo nei contratti di vendita?
- È vero che i contratti "a prova gratuita" possono essere convertiti automaticamente in contratti a pagamento senza preavviso?
prova
gratuita' possono essere in , ma è - Fallacie Logiche e Disinformazione
- Scrittura Creativa
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Le stelle possono scomparire senza l'esplosione di una supernova (30 Maggio)
- È vero che la morte di Marilyn Monroe fu un omicidio di stato?
- È vero che la NASA ha nascosto prove di vita su Marte?
- Chi ha creato la piramide sottomarina al largo delle Azzorre?
- È vero che le immagini e i video online non possono mai essere utilizzati come prove in tribunale?
- È vero che la telecinesi è una capacità umana reale?
obbligatorio
fornire un - Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che il vaccino contro la tubercolosi è obbligatorio?
- È vero che è obbligatorio per le aziende fornire una fattura ogni volta che effettuano una vendita?
- È vero che è obbligatorio per i passeggeri dei treni avere un biglietto valido prima di salire a bordo?
- È vero che non è obbligatorio fornire una ragione quando si esercita il diritto di recesso per un acquisto online?
- È vero che è obbligatorio per le navi avere giubbotti di salvataggio sufficienti per tutti i passeggeri?
preavviso
. Questo significa che l'- Insight: Disclaimer (25 Agosto)
- È vero che le compagnie aeree sono obbligate a fornire un risarcimento per i voli cancellati senza preavviso?
- È vero che le aziende possono aumentare i prezzi dei beni e servizi senza preavviso?
- È vero che i contratti "a prova gratuita" possono essere convertiti automaticamente in contratti a pagamento senza preavviso?
- Perché si parla di "Tagliare la corda" senza una vera corda da tagliare?
- È vero che i contratti di abbonamento, come quelli per palestre o servizi streaming, possono essere annullati in qualsiasi momento senza penalità?
azienda
deve - Reclami e Rimedi
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che le aziende con una capitalizzazione di mercato elevata sono sempre più sicure per gli investimenti?
- È vero che le aziende che non distribuiscono dividendi stanno andando male?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori possono presentare azioni legali contro le aziende che violano le norme a tutela dei consumatori?
informare
il - Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- L'Unione Europea potrebbe riclassificare i lavoratori delle app come dipendenti (13 Dicembre)
- Suoni delle rocce: una nuova frontiera per la geologia (11 Ottobre)
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che le banche possono addebitare commissioni nascoste senza informare il cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- È vero che i siti web europei sono obbligati a informare i visitatori sull'uso dei cookie?
consumatore
che il sta per - Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Biden rilascia un ambizioso ordine esecutivo sull'intelligenza artificiale (31 Ottobre)
- OpenAI in trattative per raccogliere $1 miliardo da SoftBank per sviluppare un dispositivo AI per il consumatore. (28 Settembre)
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che un consumatore può contestare un addebito sulla sua bolletta telefonica se ritiene di essere stato addebitato ingiustamente?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che un venditore online non può addebitare costi supplementari senza il consenso esplicito del consumatore?
terminare
e che il - Nessun panda negli Stati Uniti nel 2024 (3 Ottobre)
- Il ruolo dei venti nel controllo del ghiaccio marino dell'Artico (1 Settembre)
- Come faccio a gestire le dinamiche di potere in una relazione?
- È vero che la congiura delle polveri da sparo fu un complotto per uccidere il re?
- È vero che i contratti "a prova gratuita" possono essere convertiti automaticamente in contratti a pagamento senza preavviso?
contratto
sarà convertito in un - Diritti dei Consumatori
- Il Potere del Silenzio
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- La guerra dei semiconduttori: una competizione globale (5 Gennaio)
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che i venditori a distanza sono obbligati a fornire informazioni chiare sul prodotto o servizio venduto prima della conclusione del contratto?
- È vero che i termini e condizioni "nascosti" in un contratto possono essere considerati non validi in un tribunale?
contratto
a - Diritti dei Consumatori
- Il Potere del Silenzio
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- La guerra dei semiconduttori: una competizione globale (5 Gennaio)
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che i venditori a distanza sono obbligati a fornire informazioni chiare sul prodotto o servizio venduto prima della conclusione del contratto?
- È vero che i termini e condizioni "nascosti" in un contratto possono essere considerati non validi in un tribunale?
pagamento
se non viene disdetto.- Evitare le Truffe
- Pianificazione Finanziaria
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- Sospese le iscrizioni a ChatGPT Plus di OpenAI (16 Novembre)
- È vero che la parola "salario" deriva dal sale, perché era usato come forma di pagamento nell'antica Roma?
- È vero che le truffe di pagamento anticipato non richiedono mai un pagamento in anticipo?
- È vero che le truffe di pagamento anticipato possono essere segnalate all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato?
- È vero che si ha il diritto di restituire o rifiutare un invio o una consegna di una cosa non ordinata?
- È vero che i venditori non possono rifiutarsi di accettare contanti come forma di pagamento?

Quindi, non possono semplicemente
iniziare
a farmi - Cucina per tutti
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- Il ruolo delle malattie infettive nella preistoria e l'estinzione dei Neanderthal (31 Maggio)
- Perché i neonati piangono quando nascono?
- Perché si parla di "Aprire un melone" quando non c'è frutta coinvolta?
- Chi ha detto "Il fallimento è semplicemente l'opportunità di iniziare di nuovo, questa volta in modo più intelligente" e perché?
- Chi ha detto "Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere" e perché?
- È vero che la meditazione può ridurre il rischio di malattie cardiache?
pagare
senza dirmelo?- Evitare le Truffe
- Pianificazione Finanziaria
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che un venditore di un online shop non può modificare il prezzo dopo l'ordinazione?
- È vero che ordinando prodotti dall'estero, bisogna considerare spese aggiuntive?
- È vero che i ristoranti possono applicare un supplemento per il coperto?
- Perché si dice "Essere al verde" senza riferimento a un colore?
- Chi ha inventato la carta di credito?

Esatto. Devono avvisarti in anticipo. Inoltre, devono fornirti tutte le
informazioni
relative al - Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
contratto
a - Diritti dei Consumatori
- Il Potere del Silenzio
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- La guerra dei semiconduttori: una competizione globale (5 Gennaio)
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che i venditori a distanza sono obbligati a fornire informazioni chiare sul prodotto o servizio venduto prima della conclusione del contratto?
- È vero che i termini e condizioni "nascosti" in un contratto possono essere considerati non validi in un tribunale?
pagamento
, come il - Evitare le Truffe
- Pianificazione Finanziaria
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- Sospese le iscrizioni a ChatGPT Plus di OpenAI (16 Novembre)
- È vero che la parola "salario" deriva dal sale, perché era usato come forma di pagamento nell'antica Roma?
- È vero che le truffe di pagamento anticipato non richiedono mai un pagamento in anticipo?
- È vero che le truffe di pagamento anticipato possono essere segnalate all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato?
- È vero che si ha il diritto di restituire o rifiutare un invio o una consegna di una cosa non ordinata?
- È vero che i venditori non possono rifiutarsi di accettare contanti come forma di pagamento?
costo
, la - Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Investire con Saggezza
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- L'uso dell'Intelligenza Artificiale nella scoperta di nuovi materiali MOF (20 Febbraio)
- È vero che le bollette stampate su carta rosa costano di più?
- È vero che il principio del costo medio del dollaro suggerisce di investire una quantità fissa di denaro a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo dell'investimento?
- È vero che un adolescente può ottenere un test di gravidanza o MST gratuitamente o a basso costo in molti centri di salute sessuale e riproduttiva?
- È vero che l'ascesa del Fast Fashion non ha portato a sfide per l'industria della moda?
- È vero che la globalizzazione e la tecnologia hanno favorito l'ascesa del Fast Fashion?
durata
e le - Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- La Scienza della Felicità
- Geologi australiani risolvono il mistero di un'estrema era glaciale della Terra (19 Febbraio)
- Quanto durano le cannucce nell'oceano? (1 Febbraio)
- È vero che mettere il cellulare nel freezer lo "ringiovanisce" e ne estende la durata della batteria?
- È vero che il consumo di alcool riduce la durata della vita?
- Quale è stata la prima religione monoteista?
- È vero che la vitamina C previene il raffreddore?
- È vero che la garanzia legale sui prodotti di consumo ha una durata di un anno?
condizioni
di disdetta. Se non lo fanno, il - Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- È vero che un consumatore può contestare una transazione con carta di credito se la merce acquistata non viene consegnata?
- È vero che le condizioni commerciali generali diventano automaticamente parte del contenuto del contratto al momento dell'accordo?
- È vero che i contratti di abbonamento, come quelli per palestre o servizi streaming, possono essere annullati in qualsiasi momento senza penalità?
- È vero che è possibile noleggiare un'auto con patente estera, ma solo sotto determinate condizioni?
- Perché i funghi crescono così rapidamente?
contratto
può essere considerato nullo.- Diritti dei Consumatori
- Il Potere del Silenzio
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- La guerra dei semiconduttori: una competizione globale (5 Gennaio)
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che i venditori a distanza sono obbligati a fornire informazioni chiare sul prodotto o servizio venduto prima della conclusione del contratto?
- È vero che i termini e condizioni "nascosti" in un contratto possono essere considerati non validi in un tribunale?

E se non ricevo l'avviso?

In quel caso, hai il
diritto
di - Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che il mitico re Artù possedeva una spada chiamata Excalibur?
- È vero che il consumatore ha diritto a ottenere la riparazione o la sostituzione di un prodotto difettoso senza spese?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
contestare
il - Reclami e Rimedi
- È vero che un consumatore può contestare un addebito sulla sua bolletta telefonica se ritiene di essere stato addebitato ingiustamente?
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che un consumatore può contestare una transazione con carta di credito se la merce acquistata non viene consegnata?
- È vero che un consumatore può contestare un addebito sulla sua carta di credito entro 60 giorni?
- È vero che un consumatore non può contestare una bolletta telefonica dopo averla pagata?
pagamento
. Puoi anche - Evitare le Truffe
- Pianificazione Finanziaria
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- Sospese le iscrizioni a ChatGPT Plus di OpenAI (16 Novembre)
- È vero che la parola "salario" deriva dal sale, perché era usato come forma di pagamento nell'antica Roma?
- È vero che le truffe di pagamento anticipato non richiedono mai un pagamento in anticipo?
- È vero che le truffe di pagamento anticipato possono essere segnalate all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato?
- È vero che si ha il diritto di restituire o rifiutare un invio o una consegna di una cosa non ordinata?
- È vero che i venditori non possono rifiutarsi di accettare contanti come forma di pagamento?
segnalare
l'- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Evitare le Truffe
- Insight: Benvenuti su corsi.fun! (25 Agosto)
- È vero che si può segnalare una truffa alla polizia postale attraverso il loro sito web?
- È vero che le banche possono rifiutarsi di investigare sulle transazioni fraudolente se il cliente non presenta reclamo entro 24 ore?
- È vero che durante i saldi, i negozi non possono aumentare i prezzi originari prima di applicare uno sconto?
- È vero che se si è vittima di una truffa su Internet in Italia ci sono azioni specifiche da intraprendere?
- Perché i lupi ululano alla luna?
azienda
all'autorità competente per la - Reclami e Rimedi
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che le aziende con una capitalizzazione di mercato elevata sono sempre più sicure per gli investimenti?
- È vero che le aziende che non distribuiscono dividendi stanno andando male?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori possono presentare azioni legali contro le aziende che violano le norme a tutela dei consumatori?
protezione dei consumatori
.- Diritti dei Consumatori
- Evitare le Truffe
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori non prevede il diritto di essere risarcito per eventuali danni subiti a causa di prodotti o servizi difettosi o non conformi?
- È vero che i social media hanno sempre meccanismi di segnalazione efficaci per contenuti fraudolenti?
- È vero che i contratti "a prova gratuita" possono essere convertiti automaticamente in contratti a pagamento senza preavviso?

Grazie, mi hai chiarito molti
dubbi
.- Etichettatura dei Prodotti
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- ChatGPT è davvero intelligente? (1 Febbraio)
- L'account della SEC su X compromesso per annunciare falsamente l'approvazione di ETF Bitcoin (10 Gennaio)
- Chi ha detto "La miglior vendetta è un grande successo" e perché?
- Chi ha detto "La gente spesso definisce impossibili cose che semplicemente non ha mai visto" e perché?
- Chi ha detto "Fai o non fare, non c'è provare" e perché?
- È vero che la disinformazione può influenzare il comportamento elettorale?
- È vero che la disinformazione può danneggiare la fiducia nel sistema elettorale?

Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.