È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
In Italia, i consumatori hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 14 giorni, a meno che il servizio non rientri in alcune categorie specifiche come i biglietti aerei, i biglietti del treno, gli alberghi, i servizi di trasporto di merci, i servizi di ristorazione e i servizi legati al tempo libero.

- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende possono contribuire a ridurre la produzione di rifiuti?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la transizione all'economia circolare richiede un cambiamento radicale nei modelli di produzione e consumo?
- È vero che le associazioni dei consumatori possono presentare ricorsi collettivi per tutelare i diritti di un gruppo di consumatori?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Reclami e Rimedi
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- È vero che in caso di interruzioni prolungate dei trasporti pubblici, i passeggeri hanno diritto a un rimborso?
- È vero che i passeggeri dei treni hanno diritto a un rimborso in caso di ritardi significativi?
- È vero che un consumatore non ha alcun diritto di rimborso se acquista un prodotto in saldo e questo si rivela difettoso?
- È vero che se un consumatore rifiuta un prodotto sostitutivo per un articolo difettoso, il venditore può negare il rimborso?
- Reclami e Rimedi
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- ElevenLabs raccoglie 80 milioni di dollari in finanziamenti per l'intelligenza artificiale che replica le voci. (22 Gennaio)
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
- È vero che in caso di servizi interrotti come elettricità o internet, il fornitore deve compensare il cliente per ogni giorno senza servizio?
- È vero che i BnB sono obbligati a fornire una colazione come parte del loro servizio?
- È vero che se un hotel non fornisce i servizi promessi nella prenotazione, il cliente non ha diritto a nessun tipo di risarcimento?
- È vero che le aziende telefoniche non sono tenute a rimborsare i clienti in caso di interruzioni del servizio?
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Evitare le Truffe
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che le testimonianze personali condivise online sono sempre vere?
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- È vero che tutti i sondaggi e le statistiche condivisi online sono basati su ricerche reali e dati accurati?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere utilizzate per scopi di stalking?
- È vero che le foto che vediamo online possono essere facilmente manipolate o alterate?

- Etichettatura dei Prodotti
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- Boeing 737 Max 9 messo a terra per ispezioni dopo esplosione di fusoliera (7 Gennaio)
- È vero che le tariffe delle chiamate internazionali sono state standardizzate in tutta l'Unione Europea?
- È vero che la garanzia legale sui prodotti di consumo ha una durata di un anno?
- È vero che non esiste un organismo di controllo europeo per la sicurezza dei prodotti?
- È vero che ci sono leggi che impediscono alle aziende di vendere patatine fritte solo a metà del pacchetto, con l'altra metà piena d'aria?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende possono contribuire a ridurre la produzione di rifiuti?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la transizione all'economia circolare richiede un cambiamento radicale nei modelli di produzione e consumo?
- È vero che le associazioni dei consumatori possono presentare ricorsi collettivi per tutelare i diritti di un gruppo di consumatori?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Reclami e Rimedi
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- È vero che in caso di interruzioni prolungate dei trasporti pubblici, i passeggeri hanno diritto a un rimborso?
- È vero che i passeggeri dei treni hanno diritto a un rimborso in caso di ritardi significativi?
- È vero che un consumatore non ha alcun diritto di rimborso se acquista un prodotto in saldo e questo si rivela difettoso?
- È vero che se un consumatore rifiuta un prodotto sostitutivo per un articolo difettoso, il venditore può negare il rimborso?
- Reclami e Rimedi
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- ElevenLabs raccoglie 80 milioni di dollari in finanziamenti per l'intelligenza artificiale che replica le voci. (22 Gennaio)
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
- È vero che in caso di servizi interrotti come elettricità o internet, il fornitore deve compensare il cliente per ogni giorno senza servizio?
- È vero che i BnB sono obbligati a fornire una colazione come parte del loro servizio?
- È vero che se un hotel non fornisce i servizi promessi nella prenotazione, il cliente non ha diritto a nessun tipo di risarcimento?
- È vero che le aziende telefoniche non sono tenute a rimborsare i clienti in caso di interruzioni del servizio?
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Evitare le Truffe
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che le testimonianze personali condivise online sono sempre vere?
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- È vero che tutti i sondaggi e le statistiche condivisi online sono basati su ricerche reali e dati accurati?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere utilizzate per scopi di stalking?
- È vero che le foto che vediamo online possono essere facilmente manipolate o alterate?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che non è obbligatorio fornire una ragione quando si esercita il diritto di recesso per un acquisto online?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che per gli acquisti fatti in un negozio fisico, il diritto di recesso è sempre garantito?

- Reclami e Rimedi
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- ElevenLabs raccoglie 80 milioni di dollari in finanziamenti per l'intelligenza artificiale che replica le voci. (22 Gennaio)
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
- È vero che in caso di servizi interrotti come elettricità o internet, il fornitore deve compensare il cliente per ogni giorno senza servizio?
- È vero che i BnB sono obbligati a fornire una colazione come parte del loro servizio?
- È vero che se un hotel non fornisce i servizi promessi nella prenotazione, il cliente non ha diritto a nessun tipo di risarcimento?
- È vero che le aziende telefoniche non sono tenute a rimborsare i clienti in caso di interruzioni del servizio?
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Evitare le Truffe
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che le testimonianze personali condivise online sono sempre vere?
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- È vero che tutti i sondaggi e le statistiche condivisi online sono basati su ricerche reali e dati accurati?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere utilizzate per scopi di stalking?
- È vero che le foto che vediamo online possono essere facilmente manipolate o alterate?
- Reclami e Rimedi
- È vero che se un prodotto ordinato online non arriva entro la data prevista, il cliente può annullare l'ordine e ottenere un rimborso completo?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- È vero che le compagnie aeree non sono obbligate a fornire cibo e bevande in caso di ritardi superiori a 3 ore?

- Reclami e Rimedi
- Etichettatura dei Prodotti
- Stoccolma prevede di vietare le auto a benzina e diesel dal centro città (11 Ottobre)
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che per determinati contratti, vi è un periodo di riflessione durante il quale il consumatore può annullare l'accordo senza penalità?
- È vero che i consumatori possono sempre recedere da un contratto senza alcuna penalità?
- È vero che i clienti hanno il diritto di recedere da un contratto di viaggio entro un determinato periodo senza penalità?
- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che non è obbligatorio fornire una ragione quando si esercita il diritto di recesso per un acquisto online?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che per gli acquisti fatti in un negozio fisico, il diritto di recesso è sempre garantito?
- Boeing 737 Max 9 messo a terra per ispezioni dopo esplosione di fusoliera (7 Gennaio)
- Pilota tenta di spegnere i motori in volo sotto l'effetto di funghi allucinogeni (25 Ottobre)
- È vero che le scie chimiche degli aerei stanno modificando il clima?
- Perché le scatole nere degli aerei non sono effettivamente nere?
- Perché gli aerei hanno le luci lampeggianti?
- È vero che le compagnie aeree utilizzano aria riciclata, causando il raffreddore comune e altre malattie a bordo?
- Quale è stato il primo aereo a superare la barriera del suono?
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Storia dei Profumi
- Il dibattito sul riscaldamento globale: Hansen contro Mann (16 Dicembre)
- Riscaldamento globale: rischio di superare 1,5°C entro il 2030 senza riduzioni rapide delle emissioni di CO2 (31 Ottobre)
- Chi ha inventato il treno?
- È vero che è possibile trasportare biciclette sui treni, ma solo in determinate condizioni?
- È vero che i treni devono fornire servizi di base come toilette e aria condizionata?
- È vero che i passeggeri dei treni hanno diritto a un rimborso in caso di ritardi significativi?
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- Prodotti Sostenibili
- Etichettatura dei Prodotti
- Esplorazione di Marte: il ruolo del settore privato e il dibattito sull'invio di esseri umani (19 Febbraio)
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- Quale è stato il primo mezzo di trasporto su rotaia?
- È vero che in caso di interruzioni prolungate dei trasporti pubblici, i passeggeri hanno diritto a un rimborso?
- È vero che in caso di disservizi da parte delle compagnie di trasporto pubblico, i passeggeri non hanno diritto a rimborsi o sconti sulle future corse?
- È vero che è possibile trasportare biciclette sui treni, ma solo in determinate condizioni?
- Chi ha inventato il treno?
- Tecniche di Memorizzazione
- Il Potere del Silenzio
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Perché il tempo sembra volare quando ci divertiamo?
- Chi ha detto "Abbiamo sempre il tempo che vogliamo, ma prima di tutto dobbiamo volerlo" e perché?
- Come faccio a creare un equilibrio tra il tempo "da soli" e il tempo "insieme" in una relazione?
- Chi ha detto "Non si tratta di avere il tempo, si tratta di fare il tempo" e perché?
- Chi ha detto "Il tempo è un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi studenti" e perché?
- Diritti dei Consumatori
- Il Potere del Silenzio
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- La guerra dei semiconduttori: una competizione globale (5 Gennaio)
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che i venditori a distanza sono obbligati a fornire informazioni chiare sul prodotto o servizio venduto prima della conclusione del contratto?
- È vero che i termini e condizioni "nascosti" in un contratto possono essere considerati non validi in un tribunale?
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Il trailer di Napoleone: la verità storica nei film di Ridley Scott. (22 Novembre)
- È vero che durante la Rivoluzione Francese, la ghigliottina era l'unico metodo di esecuzione utilizzato?
- È vero che la dinastia Romanov sopravvisse all'esecuzione?
- È vero che la ghigliottina fu utilizzata in Francia per le esecuzioni fino al 1970?
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che il Colosseo romano fu costruito per combattimenti tra cristiani e leoni?

- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Evitare le Truffe
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che le testimonianze personali condivise online sono sempre vere?
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- È vero che tutti i sondaggi e le statistiche condivisi online sono basati su ricerche reali e dati accurati?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere utilizzate per scopi di stalking?
- È vero che le foto che vediamo online possono essere facilmente manipolate o alterate?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Amazon denuncia un'organizzazione internazionale per truffe sui rimborsi. (8 Dicembre)
- Viaggio da incubo su volo Delta Airlines a causa di "rischio biologico" a bordo (5 Settembre)
- È vero che un venditore a distanza può ritardare un rimborso finché non riceve il prodotto restituito dal consumatore?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere un rimborso se un concerto o un evento viene cancellato senza una valida ragione?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- È vero che se un consumatore rifiuta un prodotto sostitutivo per un articolo difettoso, il venditore può negare il rimborso?

- Pianificazione Finanziaria
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il 'nuovo Nostradamus' predice la data esatta dell'inizio della Terza Guerra Mondiale (30 Maggio)
- Geologi australiani risolvono il mistero di un'estrema era glaciale della Terra (19 Febbraio)
- Come faccio a riconoscere le stelle e utilizzarle per la navigazione?
- È vero che è sempre possibile distinguere tra un articolo di opinione e una notizia?
- Quale è stata la prima metropolitana al mondo?
- Quale è stata la prima ferrovia sotterranea al mondo?
- Perché si dice "Essere sul filo del rasoio" senza un vero rasoio?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- Perché il nostro ombelico si forma nel modo in cui si forma?
- Chi ha inventato il treno?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- È vero che la maggior parte dei video virali sui social media è autentica?
- È vero che le istruzioni per l’uso e le avvertenze devono essere redatte obbligatoriamente no?
- Reclami e Rimedi
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- È vero che in caso di interruzioni prolungate dei trasporti pubblici, i passeggeri hanno diritto a un rimborso?
- È vero che i passeggeri dei treni hanno diritto a un rimborso in caso di ritardi significativi?
- È vero che un consumatore non ha alcun diritto di rimborso se acquista un prodotto in saldo e questo si rivela difettoso?
- È vero che se un consumatore rifiuta un prodotto sostitutivo per un articolo difettoso, il venditore può negare il rimborso?
- Sogni e Simbolismo
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- Boeing 737 Max 9 messo a terra per ispezioni dopo esplosione di fusoliera (7 Gennaio)
- È vero che i droni possono utilizzare l'IA per ottimizzare i loro percorsi di volo e evitare ostacoli?
- È vero che i droni commerciali possono volare in qualsiasi condizione meteorologica?
- È vero che le compagnie aeree sono obbligate a fornire un risarcimento per i voli cancellati senza preavviso?
- Quale è stata la prima donna a volare da sola attraverso l'Atlantico?
- Perché si dice "Aver le ali ai piedi" senza riferirsi a un volo?
- Diritti dei Consumatori
- Junk Food: Verità e Consequenze
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di raccolta di dati non autorizzati?
- È vero che se un cliente restituisce un prodotto acquistato online, le spese di spedizione per la restituzione sono sempre a carico del consumatore?
- È vero che le piattaforme di fact
- È vero che le leggi sulla privacy online proteggono sempre gli utenti?
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- Investire con Saggezza
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- L'intelligenza artificiale non può sostituire la maggior parte dei lavori in modo economicamente vantaggioso, secondo uno studio del MIT. (22 Gennaio)
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che le culture orientali sono generalmente più passive delle culture occidentali?
- È vero che il multiculturalismo può arricchire una società in termini di arte, musica, e tradizioni?
- È vero che la sedentarietà è paragonabile al fumo in termini di rischi per la salute?
- Chi ha detto "Vivere è la cosa più rara. La maggior parte della gente esiste, e basta" e perché?
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- È vero che un consumatore può contestare una transazione con carta di credito se la merce acquistata non viene consegnata?
- È vero che le condizioni commerciali generali diventano automaticamente parte del contenuto del contratto al momento dell'accordo?
- È vero che i contratti di abbonamento, come quelli per palestre o servizi streaming, possono essere annullati in qualsiasi momento senza penalità?
- È vero che è possibile noleggiare un'auto con patente estera, ma solo sotto determinate condizioni?
- Perché i funghi crescono così rapidamente?
- È vero che non è obbligatorio fornire una ragione quando si esercita il diritto di recesso per un acquisto online?
- È vero che i venditori non sono obbligati a fornire informazioni chiare sui costi aggiuntivi prima dell'acquisto online?
- È vero che un venditore online non può addebitare costi supplementari senza il consenso esplicito del consumatore?
- È vero che se un cliente restituisce un prodotto acquistato online, le spese di spedizione per la restituzione sono sempre a carico del consumatore?
- È vero che non esiste un periodo di tempo entro il quale un negozio è obbligato a effettuare rimborsi per prodotti difettosi?

- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.