È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
Il diritto di recesso non si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza. Ci sono eccezioni, come i beni su misura, i prodotti che rischiano di deteriorarsi rapidamente, i prodotti digitali scaricati e i servizi con una data o un periodo di esecuzione specifico.
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che non è obbligatorio fornire una ragione quando si esercita il diritto di recesso per un acquisto online?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che per gli acquisti fatti in un negozio fisico, il diritto di recesso è sempre garantito?
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Prodotti Sostenibili
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che le aziende di alimenti spazzatura non utilizzano tecniche di marketing fuorvianti per promuovere i loro prodotti?
- È vero che i prodotti e i servizi etici sono sempre più costosi rispetto a quelli non etici?
- È vero che l'uso di prodotti a base di feromoni è stato scientificamente provato per aumentare l'attrattività di un individuo?
- Perché non vediamo mai pubblicità per le patate crude?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che non è obbligatorio fornire una ragione quando si esercita il diritto di recesso per un acquisto online?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che per gli acquisti fatti in un negozio fisico, il diritto di recesso è sempre garantito?
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Prodotti Sostenibili
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che le aziende di alimenti spazzatura non utilizzano tecniche di marketing fuorvianti per promuovere i loro prodotti?
- È vero che i prodotti e i servizi etici sono sempre più costosi rispetto a quelli non etici?
- È vero che l'uso di prodotti a base di feromoni è stato scientificamente provato per aumentare l'attrattività di un individuo?
- Perché non vediamo mai pubblicità per le patate crude?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- Reclami e Rimedi
- Etichettatura dei Prodotti
- Stoccolma prevede di vietare le auto a benzina e diesel dal centro città (11 Ottobre)
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che per determinati contratti, vi è un periodo di riflessione durante il quale il consumatore può annullare l'accordo senza penalità?
- È vero che i consumatori possono sempre recedere da un contratto senza alcuna penalità?
- È vero che i clienti hanno il diritto di recedere da un contratto di viaggio entro un determinato periodo senza penalità?
- Reclami e Rimedi
- Etichettatura dei Prodotti
- Stoccolma prevede di vietare le auto a benzina e diesel dal centro città (11 Ottobre)
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che per determinati contratti, vi è un periodo di riflessione durante il quale il consumatore può annullare l'accordo senza penalità?
- È vero che i consumatori possono sempre recedere da un contratto senza alcuna penalità?
- È vero che i clienti hanno il diritto di recedere da un contratto di viaggio entro un determinato periodo senza penalità?
- Reclami e Rimedi
- Etichettatura dei Prodotti
- Stoccolma prevede di vietare le auto a benzina e diesel dal centro città (11 Ottobre)
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che per determinati contratti, vi è un periodo di riflessione durante il quale il consumatore può annullare l'accordo senza penalità?
- È vero che i consumatori possono sempre recedere da un contratto senza alcuna penalità?
- È vero che i clienti hanno il diritto di recedere da un contratto di viaggio entro un determinato periodo senza penalità?
- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che non è obbligatorio fornire una ragione quando si esercita il diritto di recesso per un acquisto online?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che per gli acquisti fatti in un negozio fisico, il diritto di recesso è sempre garantito?
- La Matematica nella Natura
- Introduzione alla Filosofia
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Sviluppo di un nuovo reattore a fusione chiamato Stellarator (9 Aprile)
- Chi ha detto "Tutto ciò che puoi immaginare, la natura l'ha già creato" e perché?
- Perché gli animali dello zoo sembrano spesso annoiati?
- Perché le persone si arrampicano sulle montagne?
- Perché le persone dicono "tocco il legno" per scacciare la sfortuna?
- Come faccio a identificare piante commestibili nella natura?
- Armocromia
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- L'Unione Europea potrebbe riclassificare i lavoratori delle app come dipendenti (13 Dicembre)
- Il Calendario Romano: un insolito souvenir del Vaticano. (26 Ottobre)
- È vero che una persona può cambiare la sua cultura come cambia un vestito?
- Come faccio a riparare vestiti strappati senza cuciture?
- Quale è stato il primo fumetto pubblicato?
- Perché i serpenti cambiano pelle?
- È vero che le persone perdono la maggior parte del calore corporeo dalla testa?
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Evitare le Truffe
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che le testimonianze personali condivise online sono sempre vere?
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- È vero che tutti i sondaggi e le statistiche condivisi online sono basati su ricerche reali e dati accurati?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere utilizzate per scopi di stalking?
- È vero che le foto che vediamo online possono essere facilmente manipolate o alterate?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- La Matematica nella Natura
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- Il risveglio del magnetar XTE J1810
- È vero che esistono aziende che vendono follower e "mi piace" per i profili social?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Quale è stato il primo poema epico scritto?
- Perché si parla di "Cavare un ragno dal buco" quando non c'è un vero ragno?
- Chi ha detto "Abbiamo due orecchie e una bocca, quindi dovremmo ascoltare il doppio di quanto parliamo" e perché?
- Etichettatura dei Prodotti
- Diritti dei Consumatori
- Addio al “Parmesan” e al “Gorgonzillo”: l'Italian sounding è ora illegale nell'UE (26 Ottobre)
- Inflazione: transitoria o duratura? (10 Ottobre)
- È vero che i consumatori hanno il diritto di conoscere l'origine dei prodotti alimentari?
- È vero che l'indicazione della provenienza è obbligatoria per tutti i prodotti alimentari?
- È vero che tutti gli alimenti spazzatura contengono olio di palma?
- È vero che l'aspartame causa il cancro?
- È vero che il rossetto contiene piombo?
- Il Futuro dell'Educazione
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- È vero che una valuta digitale centrale renderà obsoleti i contanti?
- Come faccio a proteggere i miei documenti importanti in caso di emergenza?
- È vero che l'intelligenza artificiale può aiutare nell'identificazione di falsi digitali o deepfakes?
- Quale è stata la prima canzone registrata nella storia?
- È vero che il DNA può essere utilizzato come dispositivo di memorizzazione dati a lungo termine?
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Neuralink: il primo paziente vuole controllare un robot Tesla con la mente. (30 Maggio)
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- Perché le persone si emozionano ascoltando la musica?
- È vero che la musica è stata un mezzo universale di espressione in quasi tutte le culture?
- Perché ci piace ascoltare la musica?
- È vero che le macchine possono comporre musica utilizzando l'IA?
- È vero che le persone di un certo background culturale non possono capire o apprezzare l'arte e la musica di un'altra cultura?
- Linguaggio del Corpo
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che esistono versioni maledette di film famosi che possono causare la morte di chi li guarda?
- È vero che ogni film di fantascienza sull'IA rappresenta accuratamente le capacità e i rischi reali dell'IA?
- Perché i film in bianco e nero hanno un fascino particolare?
- Chi ha detto "Se hai un sogno, devi proteggerlo" e perché?
- È vero che i pirati seppellivano il loro tesoro in isole deserte?
- Pianificazione Finanziaria
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- È vero che esistono software gratuiti che possono aiutarti a identificare se un'immagine è stata modificata?
- È vero che TensorFlow è una libreria software open source per l'apprendimento automatico?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che i fornitori di servizi di telefonia mobile sono responsabili per la perdita di dati o danni al telefono a causa di aggiornamenti software difettosi?
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Evitare le Truffe
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che le testimonianze personali condivise online sono sempre vere?
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- È vero che tutti i sondaggi e le statistiche condivisi online sono basati su ricerche reali e dati accurati?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere utilizzate per scopi di stalking?
- È vero che le foto che vediamo online possono essere facilmente manipolate o alterate?
- Reclami e Rimedi
- Etichettatura dei Prodotti
- Stoccolma prevede di vietare le auto a benzina e diesel dal centro città (11 Ottobre)
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che per determinati contratti, vi è un periodo di riflessione durante il quale il consumatore può annullare l'accordo senza penalità?
- È vero che i consumatori possono sempre recedere da un contratto senza alcuna penalità?
- È vero che i clienti hanno il diritto di recedere da un contratto di viaggio entro un determinato periodo senza penalità?
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che i medici che operano in strutture private devono essere iscritti all'Ordine dei Medici?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che un consumatore ha un periodo di recesso di 14 giorni per gli acquisti effettuati online secondo la legge europea?
- È vero che gli acquirenti possono recedere da un contratto di vendita a distanza entro un certo numero di giorni dalla ricezione della merce?
- È vero che le testimonianze personali condivise online sono sempre vere?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che non è obbligatorio fornire una ragione quando si esercita il diritto di recesso per un acquisto online?
- È vero che un consumatore può annullare un contratto online solo se l'acquisto supera i 50 euro?
- È vero che per gli acquisti fatti in un negozio fisico, il diritto di recesso è sempre garantito?
- Prodotti Sostenibili
- Etichettatura dei Prodotti
- Esplorazione di Marte: il ruolo del settore privato e il dibattito sull'invio di esseri umani (19 Febbraio)
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- Quale è stato il primo mezzo di trasporto su rotaia?
- È vero che in caso di interruzioni prolungate dei trasporti pubblici, i passeggeri hanno diritto a un rimborso?
- È vero che in caso di disservizi da parte delle compagnie di trasporto pubblico, i passeggeri non hanno diritto a rimborsi o sconti sulle future corse?
- È vero che è possibile trasportare biciclette sui treni, ma solo in determinate condizioni?
- Chi ha inventato il treno?
- Tecniche di Memorizzazione
- Il Potere del Silenzio
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Perché il tempo sembra volare quando ci divertiamo?
- Chi ha detto "Abbiamo sempre il tempo che vogliamo, ma prima di tutto dobbiamo volerlo" e perché?
- Come faccio a creare un equilibrio tra il tempo "da soli" e il tempo "insieme" in una relazione?
- Chi ha detto "Non si tratta di avere il tempo, si tratta di fare il tempo" e perché?
- Chi ha detto "Il tempo è un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi studenti" e perché?
- Diritti dei Consumatori
- Il Potere del Silenzio
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- La guerra dei semiconduttori: una competizione globale (5 Gennaio)
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che i venditori a distanza sono obbligati a fornire informazioni chiare sul prodotto o servizio venduto prima della conclusione del contratto?
- È vero che i termini e condizioni "nascosti" in un contratto possono essere considerati non validi in un tribunale?
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Il trailer di Napoleone: la verità storica nei film di Ridley Scott. (22 Novembre)
- È vero che durante la Rivoluzione Francese, la ghigliottina era l'unico metodo di esecuzione utilizzato?
- È vero che la dinastia Romanov sopravvisse all'esecuzione?
- È vero che la ghigliottina fu utilizzata in Francia per le esecuzioni fino al 1970?
- È vero che il diritto di recesso si applica a tutti i prodotti e servizi acquistati a distanza?
- È vero che il Colosseo romano fu costruito per combattimenti tra cristiani e leoni?
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Evitare le Truffe
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che le testimonianze personali condivise online sono sempre vere?
- È vero che i consumatori non hanno diritto a un rimborso se annullano un servizio acquistato online entro 24 ore?
- È vero che tutti i sondaggi e le statistiche condivisi online sono basati su ricerche reali e dati accurati?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere utilizzate per scopi di stalking?
- È vero che le foto che vediamo online possono essere facilmente manipolate o alterate?
- Diritti dei Consumatori
- La crescente attenzione alla tecnologia deepfake AI e le sue implicazioni sociali (10 Gennaio)
- Perché ci sono crateri sulla Luna?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- È vero che i templari erano coinvolti nell'eresia?
- È vero che le piattaforme di social media possono usare le tue foto senza il tuo consenso?
- È vero che i Testimoni di Geova nascondono informazioni sul loro passato?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Amazon denuncia un'organizzazione internazionale per truffe sui rimborsi. (8 Dicembre)
- Viaggio da incubo su volo Delta Airlines a causa di "rischio biologico" a bordo (5 Settembre)
- È vero che un venditore a distanza può ritardare un rimborso finché non riceve il prodotto restituito dal consumatore?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere un rimborso se un concerto o un evento viene cancellato senza una valida ragione?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- È vero che se un consumatore rifiuta un prodotto sostitutivo per un articolo difettoso, il venditore può negare il rimborso?
- Investire con Saggezza
- Cucina per tutti
- Il 'nuovo Nostradamus' predice la data esatta dell'inizio della Terza Guerra Mondiale (30 Maggio)
- La TSA lancia la fase pilota di un sistema di controllo autonomo (12 Marzo)
- È vero che Nostradamus ha previsto l'ascesa di Hitler al potere?
- È vero che l'effetto leva non comporta alcun rischio aggiuntivo?
- È vero che Nostradamus previde l'11 settembre?
- È vero che per gli acquisti fatti in un negozio fisico, il diritto di recesso è sempre garantito?
- È vero che le agenzie matrimoniali devono garantire la privacy e la protezione dei dati dei loro clienti?
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- È vero che un consumatore può contestare una transazione con carta di credito se la merce acquistata non viene consegnata?
- È vero che le condizioni commerciali generali diventano automaticamente parte del contenuto del contratto al momento dell'accordo?
- È vero che i contratti di abbonamento, come quelli per palestre o servizi streaming, possono essere annullati in qualsiasi momento senza penalità?
- È vero che è possibile noleggiare un'auto con patente estera, ma solo sotto determinate condizioni?
- Perché i funghi crescono così rapidamente?
- Il Re riconoscerà gli 'aspetti dolorosi' della relazione tra il Regno Unito e il Kenya durante una visita di stato. (12 Ottobre)
- Quale è stato il primo hotel al mondo?
- È vero che se un hotel non fornisce i servizi promessi nella prenotazione, il cliente non ha diritto a nessun tipo di risarcimento?
- È vero che gli hotel di una certa categoria devono fornire servizi minimi come Wi
- È vero che gli hotel devono rispettare rigidi standard igienici per le loro camere e strutture?
- È vero che gli hotel sono obbligati a registrare i dati dei loro ospiti presso le autorità locali?
Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.
UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.