È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
I consumatori devono essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti. Le leggi cambiano e si aggiornano costantemente, quindi è fondamentale rimanere aggiornati. Conoscere i propri diritti è solo il primo passo, bisogna anche sapere come farli rispettare.
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende possono contribuire a ridurre la produzione di rifiuti?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la transizione all'economia circolare richiede un cambiamento radicale nei modelli di produzione e consumo?
- È vero che le associazioni dei consumatori possono presentare ricorsi collettivi per tutelare i diritti di un gruppo di consumatori?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- La Scienza della Felicità
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- È vero che l'IA ha bisogno di dormire e mangiare come un essere umano per funzionare correttamente?
- È vero che mangiare solo frutta e verdura può fornire tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno?
- È vero che l'acqua distillata è tossica per il consumo umano?
- È vero che i satelliti possono fluttuare liberamente nello spazio senza alcuna propulsione?
- Come faccio a realizzare uno zaino di emergenza per ogni membro della famiglia?
- Diritti dei Consumatori
- Insight: Disclaimer (25 Agosto)
- È vero che le false notizie non possono danneggiare la reputazione di un individuo o di un'organizzazione?
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- Chi ha detto "La miglior maniera di prevedere il futuro è crearlo" e perché?
- Chi ha detto "Il modo migliore per prevedere il futuro è inventarlo" e perché?
- È vero che la disinformazione è sempre facilmente smascherabile?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- È vero che i cinema sono tenuti a pagare diritti d'autore per la proiezione di film?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende possono contribuire a ridurre la produzione di rifiuti?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la transizione all'economia circolare richiede un cambiamento radicale nei modelli di produzione e consumo?
- È vero che le associazioni dei consumatori possono presentare ricorsi collettivi per tutelare i diritti di un gruppo di consumatori?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Diritti dei Consumatori
- Insight: Disclaimer (25 Agosto)
- È vero che le false notizie non possono danneggiare la reputazione di un individuo o di un'organizzazione?
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- Chi ha detto "La miglior maniera di prevedere il futuro è crearlo" e perché?
- Chi ha detto "Il modo migliore per prevedere il futuro è inventarlo" e perché?
- È vero che la disinformazione è sempre facilmente smascherabile?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- È vero che i cinema sono tenuti a pagare diritti d'autore per la proiezione di film?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- È vero che i vichinghi erano selvaggi senza leggi?
- Quale è stata la prima legge sulla parità dei sessi?
- È vero che alcune leggi vengono introdotte per contrastare la disinformazione?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende possono contribuire a ridurre la produzione di rifiuti?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la transizione all'economia circolare richiede un cambiamento radicale nei modelli di produzione e consumo?
- È vero che le associazioni dei consumatori possono presentare ricorsi collettivi per tutelare i diritti di un gruppo di consumatori?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- È vero che i cinema sono tenuti a pagare diritti d'autore per la proiezione di film?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- È vero che i vichinghi erano selvaggi senza leggi?
- Quale è stata la prima legge sulla parità dei sessi?
- È vero che alcune leggi vengono introdotte per contrastare la disinformazione?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Educazione Sessuale per Adolescenti
- Cucina per tutti
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- È vero che il corpo umano può generare energia elettrica?
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- Perché i paracadute sono rotondi?
- È vero che esistono etiche specifiche riguardo all'utilizzo dell'IA?
- È vero che l'elettromagnetismo è la forza fondamentale più forte dell'universo?
- Diritti dei Consumatori
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Il Calendario Romano: un insolito souvenir del Vaticano. (26 Ottobre)
- Microsoft integra Open AI in Bing (9 Ottobre)
- È vero che le informazioni online non possono mai essere sfruttate per scopi di frode finanziaria?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere manipolate per scopi di guerra informatica?
- È vero che la formazione continua degli insegnanti è una strategia chiave per superare le sfide dell'istruzione digitale?
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- È vero che l'IA non può operare senza una connessione internet?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- È vero che la disinformazione può causare proteste e rivolte?
- È vero che la disinformazione online può essere contrastata solo attraverso la legislazione?
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Diritti dei Consumatori
- È vero che la reciprocità funziona sempre in una negoziazione?
- Perché i funghi crescono così rapidamente?
- Come faccio a gestire il senso di colpa o l'ansia associati all'accudimento?
- Come faccio a bilanciare le esigenze della mia famiglia con quelle della mia relazione?
- È vero che le immagini con didascalie false non possono essere facilmente modificate e condivise?
- Evitare le Truffe
- Etichettatura dei Prodotti
- Google inizia a eliminare i cookie di terze parti (6 Gennaio)
- Il più grande blackout di X da quando Elon Musk ha acquistato la piattaforma (21 Dicembre)
- È vero che i siti web con estensioni ".com" sono sempre affidabili?
- È vero che i siti web con molte pop
- È vero che i siti web con indirizzi URL simili a quelli di siti noti sono spesso truffaldini o fonti di false notizie?
- È vero che i siti web con design professionale sono sempre fonti affidabili?
- È vero che l'uso di una VPN può aiutare a proteggere le informazioni personali e finanziarie quando si accede a Internet da una rete pubblica?
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Il Potere del Silenzio
- Sospese le iscrizioni a ChatGPT Plus di OpenAI (16 Novembre)
- Insight: Benvenuti su corsi.fun! (25 Agosto)
- Perché le persone si tingono i capelli?
- Perché i girasoli seguono il sole?
- Chi ha detto "Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro" e perché?
- È vero che l'uso delle pause può rendere la nostra comunicazione frammentata e difficile da seguire?
- Perché le persone si scattano foto davanti ai luoghi famosi?
- Scrittura Creativa
- Linguaggio del Corpo
- Metafluidi programmabili: la nuova frontiera della scienza dei materiali (9 Aprile)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che leggere su dispositivi elettronici prima di dormire può disturbare il sonno?
- È vero che l'IA può leggere il pensiero umano senza alcuna interfaccia fisica?
- È vero che leggere e scrivere sono attività completamente separate e non influenzano a vicenda?
- Come faccio a instillare un amore per la lettura nel mio bambino?
- È vero che leggere le etichette degli alimenti può aiutare a ridurre il consumo di alimenti spazzatura?
- Investire con Saggezza
- Blockchain e criptovalute
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Esplorazione di Marte: il ruolo del settore privato e il dibattito sull'invio di esseri umani (19 Febbraio)
- È vero che tutti i professionisti del settore finanziario possono prevedere le oscillazioni del mercato?
- È vero che l'Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per migliorare l'efficienza operativa nel settore aziendale?
- È vero che le startup nel settore tecnologico offrono sempre i rendimenti più alti?
- È vero che le azioni con un basso rapporto prezzo/utili (P/E) sono sempre sottovalutate?
- È vero che ChatGPT non può essere utilizzato nel settore dell'assistenza clienti?
- Etichettatura dei Prodotti
- Evitare le Truffe
- Il ruolo dei superconduttori topologici chirali nella computazione quantistica (26 Febbraio)
- Google licenzia centinaia di dipendenti dei team di assistente digitale, hardware e ingegneria. (11 Gennaio)
- È vero che la diversità nelle organizzazioni può portare a migliori decisioni e performance?
- È vero che la presenza di un logo di un'organizzazione rende sempre un articolo affidabile?
- È vero che la psicologia della scarsità può essere utilizzata per stimolare le donazioni in organizzazioni no
- Come faccio a mantenere l'ordine e l'organizzazione in tempi difficili?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere contraffatte da governi o organizzazioni?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende possono contribuire a ridurre la produzione di rifiuti?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la transizione all'economia circolare richiede un cambiamento radicale nei modelli di produzione e consumo?
- È vero che le associazioni dei consumatori possono presentare ricorsi collettivi per tutelare i diritti di un gruppo di consumatori?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- È vero che i cinema sono tenuti a pagare diritti d'autore per la proiezione di film?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- È vero che i cinema sono tenuti a pagare diritti d'autore per la proiezione di film?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- È vero che i cinema sono tenuti a pagare diritti d'autore per la proiezione di film?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Etichettatura dei Prodotti
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Quale è stato il primo continente scoperto?
- È vero che la maggior parte delle nuove imprese fallisce nel loro primo anno di attività?
- Quale è stato il primo edificio a superare i 100 metri di altezza?
- È vero che Marco Polo fu il primo europeo a visitare la Cina?
- Quale è stato il primo seriale televisivo?
- Reclami e Rimedi
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Il ritiro del ghiacciaio Thwaites iniziò negli anni '40, secondo uno studio (5 Marzo)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- Come faccio a navigare nelle differenze culturali o religiose in una relazione?
- È vero che le navi passeggeri sono obbligate a rispettare determinati standard di sicurezza?
- È vero che gli organizzatori di concerti sono obbligati a rispettare determinati limiti di rumore per eventi all'aperto?
- È vero che gli hotel devono rispettare rigidi standard igienici per le loro camere e strutture?
- Diritti dei Consumatori
- Cliente fa causa a Dunkin' per lesioni causate da wc esploso (10 Gennaio)
- OpenAI e Microsoft affrontano un'altra causa per violazione del copyright (6 Gennaio)
- È vero che il consumatore non può avviare un'azione legale per far valere i suoi diritti?
- È vero che le aziende possono evitare multe e azioni legali se violano i diritti dei consumatori ma si scusano immediatamente?
- È vero che se si è vittima di metodi sleali di vendita, ci sono azioni specifiche da intraprendere?
- È vero che se l’altra parte contraente non fornisce la sua prestazione, ci sono rimedi da intraprendere?
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- OpenAI in trattative per vendere azioni a una valutazione di 86 miliardi di dollari (19 Ottobre)
- Sciopero degli sceneggiatori di Hollywood: raggiunto un accordo con gli studi cinematografici (25 Settembre)
- È vero che la fiducia e il rispetto possono influenzare l'esito di una negoziazione?
- È vero che la reciprocità funziona sempre in una negoziazione?
- È vero che la reciprocità può aiutare a bilanciare il potere in una negoziazione?
- È vero che l'escalation è una strategia inefficace per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che la prova sociale può essere utilizzata per influenzare le decisioni in un contesto di negoziazione?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Reclami e Rimedi
- Hacker vende profili genetici rubati da 23andMe (9 Ottobre)
- Insight: Laozi's Leadership Lessons (8 Settembre)
- È vero che un venditore di un online shop non può modificare il prezzo dopo l'ordinazione?
- È vero che le garanzie offerte dal venditore sostituiscono la garanzia legale di conformità?
- È vero che un venditore a distanza può ritardare un rimborso finché non riceve il prodotto restituito dal consumatore?
- È vero che un venditore può rifiutarsi di risarcire un consumatore se il prodotto restituito non è nella sua confezione originale, anche se difettoso?
- È vero che se un prezzo è palesemente errato su un sito web, il venditore è comunque obbligato a onorare quel prezzo?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- Boeing 737 Max 9 messo a terra per ispezioni dopo esplosione di fusoliera (7 Gennaio)
- È vero che in caso di servizi interrotti come elettricità o internet, il fornitore deve compensare il cliente per ogni giorno senza servizio?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che i consumatori hanno diritto a una copia scritta del contratto quando sottoscrivono servizi come la telefonia o internet?
- È vero che per un reclamo efficace è necessario raccogliere tutte le informazioni relative all'acquisto o al servizio oggetto del reclamo?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.
UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.