È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori, monitora il mercato per prevenire comportamenti anticoncorrenziali e assiste i consumatori in caso di problemi.

- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Diritti dei Consumatori
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- È vero che i mercati emergenti sono sempre più rischiosi dei mercati sviluppati?
- È vero che il mercato delle criptovalute è sempre aperto 24/7?
- È vero che i mercati finanziari sono sempre efficienti?
- È vero che gli indici finanziari sono sempre rappresentativi dell'intero mercato?
- È vero che gli indici di borsa rappresentano sempre l'intero mercato?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Il telescopio spaziale Hubble rivela il curioso luogo di nascita di un'esplosione da record. (14 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale nell'Industria Alimentare: Benefici e Rischi (8 Gennaio)
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le notizie condivise da siti di grande nome sono sempre affidabili?
- È vero che le storie condivise in formato video sono più affidabili delle storie scritte?
- È vero che le notizie condivise in gruppi privati sui social media sono sempre affidabili?
- È vero che le notizie che appaiono nelle prime posizioni dei risultati di ricerca sono le più affidabili?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- È vero che le aziende possono prevenire completamente le violazioni dei diritti dei consumatori semplicemente formando il loro personale?
- È vero che le violazioni dei diritti dei consumatori possono portare a sanzioni penali per i responsabili dell'azienda?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che un'azienda può subire un danno duraturo alla sua reputazione se viola ripetutamente i diritti dei consumatori?
- È vero che le aziende possono evitare multe e azioni legali se violano i diritti dei consumatori ma si scusano immediatamente?

- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Diritti dei Consumatori
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- È vero che i mercati emergenti sono sempre più rischiosi dei mercati sviluppati?
- È vero che il mercato delle criptovalute è sempre aperto 24/7?
- È vero che i mercati finanziari sono sempre efficienti?
- È vero che gli indici finanziari sono sempre rappresentativi dell'intero mercato?
- È vero che gli indici di borsa rappresentano sempre l'intero mercato?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Il telescopio spaziale Hubble rivela il curioso luogo di nascita di un'esplosione da record. (14 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale nell'Industria Alimentare: Benefici e Rischi (8 Gennaio)
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le notizie condivise da siti di grande nome sono sempre affidabili?
- È vero che le storie condivise in formato video sono più affidabili delle storie scritte?
- È vero che le notizie condivise in gruppi privati sui social media sono sempre affidabili?
- È vero che le notizie che appaiono nelle prime posizioni dei risultati di ricerca sono le più affidabili?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- È vero che le aziende possono prevenire completamente le violazioni dei diritti dei consumatori semplicemente formando il loro personale?
- È vero che le violazioni dei diritti dei consumatori possono portare a sanzioni penali per i responsabili dell'azienda?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che un'azienda può subire un danno duraturo alla sua reputazione se viola ripetutamente i diritti dei consumatori?
- È vero che le aziende possono evitare multe e azioni legali se violano i diritti dei consumatori ma si scusano immediatamente?
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- ChatGPT
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Il ritiro del ghiacciaio Thwaites iniziò negli anni '40, secondo uno studio (5 Marzo)
- È vero che il consumatore è sempre responsabile per eventuali danni a un prodotto durante il periodo di prova, anche se non causati da lui?
- È vero che in caso di danni da prodotto difettoso, il produttore è legalmente responsabile per le lesioni subite?
- È vero che in caso di danni da pacchi postali mal maneggiati, il corriere è responsabile per il risarcimento del valore del contenuto?
- È vero che il Fast Fashion promuove la sostenibilità e l'uso responsabile dei vestiti attraverso le sue strategie di marketing?
- È vero che la Stregoneria fu responsabile della Peste Nera?
- Reclami e Rimedi
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori possono presentare azioni legali contro le aziende che violano le norme a tutela dei consumatori?
- È vero che le truffe di pagamento anticipato possono essere segnalate all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato?
- È vero che posso segnalare informazioni false o fuorvianti sulle etichette dei prodotti all'Istituto Superiore di Sanità o all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che se si è vittima di metodi sleali di vendita, ci sono azioni specifiche da intraprendere?


- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Diritti dei Consumatori
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- È vero che i mercati emergenti sono sempre più rischiosi dei mercati sviluppati?
- È vero che il mercato delle criptovalute è sempre aperto 24/7?
- È vero che i mercati finanziari sono sempre efficienti?
- È vero che gli indici finanziari sono sempre rappresentativi dell'intero mercato?
- È vero che gli indici di borsa rappresentano sempre l'intero mercato?
- Reclami e Rimedi
- La Scienza della Felicità
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Come faccio a prevenire l'ipotermia o il colpo di calore?
- È vero che il latte di cocco previene l'osteoporosi?
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il consumo di limone può curare il cancro?
- È vero che lo stretching prima dell'esercizio previene gli infortuni?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che le persone di una certa etnia o razza sono naturalmente predisposte ad avere determinate caratteristiche o comportamenti?
- È vero che i sistemi di raccomandazione, come quelli usati da Netflix o Amazon, utilizzano l'IA?
- È vero che le persone di una determinata razza o etnia sono biologicamente predisposte ad avere determinati comportamenti?
- È vero che gli stereotipi possono influenzare inconsciamente le nostre decisioni e comportamenti?
- È vero che i mercati finanziari sono sempre razionali?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende possono contribuire a ridurre la produzione di rifiuti?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la transizione all'economia circolare richiede un cambiamento radicale nei modelli di produzione e consumo?
- È vero che le associazioni dei consumatori possono presentare ricorsi collettivi per tutelare i diritti di un gruppo di consumatori?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- È vero che i consumatori sono sempre protetti dalla pubblicità ingannevole e dalle pratiche commerciali scorrette secondo la legge italiana?
- È vero che esistono norme specifiche sulla pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette?
- È vero che la legge italiana non prevede sanzioni per le pratiche commerciali scorrette?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che un'azienda può addebitare costi nascosti senza averli menzionati nel contratto originale?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- È vero che i cinema sono tenuti a pagare diritti d'autore per la proiezione di film?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Blockchain e criptovalute
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- È vero che i sogni possono aiutare a risolvere i problemi?
- Come faccio a reintegrare un partner dopo una separazione temporanea?
- Chi ha detto "Non posso mentire a me stesso" e perché?
- È vero che i computer quantistici possono risolvere qualsiasi problema istantaneamente?
- È vero che i tacchi alti possono causare problemi alla schiena?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende possono contribuire a ridurre la produzione di rifiuti?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la transizione all'economia circolare richiede un cambiamento radicale nei modelli di produzione e consumo?
- È vero che le associazioni dei consumatori possono presentare ricorsi collettivi per tutelare i diritti di un gruppo di consumatori?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- È vero che per un reclamo efficace è necessario raccogliere tutte le informazioni relative all'acquisto o al servizio oggetto del reclamo?
- È vero che in caso di danni da un servizio o prodotto, il consumatore ha soltanto una settimana per presentare un reclamo formale?
- È vero che i cittadini hanno il diritto di presentare reclami o suggerimenti riguardo alla qualità dei servizi pubblici forniti?
- È vero che le società di assicurazione possono rifiutare un reclamo senza fornire una spiegazione dettagliata?
- È vero che le banche possono rifiutarsi di investigare sulle transazioni fraudolente se il cliente non presenta reclamo entro 24 ore?

- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- L'Arte dell'Inganno
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- La TSA lancia la fase pilota di un sistema di controllo autonomo (12 Marzo)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- Quale è stato il primo parco zoológico?
- È vero che la Casa Bianca ha una stanza segreta dove si tengono riunioni clandestine?
- È vero che gli illusionisti e i mentalisti hanno la responsabilità di comunicare chiaramente al loro pubblico che quello che stanno vedendo è un trucco o un'illusione?
- È vero che gli illusionisti usano tecniche di manipolazione psicologica per influenzare il modo in cui il pubblico percepisce un trucco?
- È vero che un illusionista può utilizzare la psicologia per migliorare le sue performance?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Diritti dei Consumatori
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- È vero che le leggi sulla privacy online proteggono sempre gli utenti?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che tutte le democrazie permettono la diffusione illimitata di false notizie?
- È vero che la disinformazione può influenzare la formazione di alleanze politiche?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- Investire con Saggezza
- Blockchain e criptovalute
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Esplorazione di Marte: il ruolo del settore privato e il dibattito sull'invio di esseri umani (19 Febbraio)
- È vero che tutti i professionisti del settore finanziario possono prevedere le oscillazioni del mercato?
- È vero che l'Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per migliorare l'efficienza operativa nel settore aziendale?
- È vero che le startup nel settore tecnologico offrono sempre i rendimenti più alti?
- È vero che le azioni con un basso rapporto prezzo/utili (P/E) sono sempre sottovalutate?
- È vero che ChatGPT non può essere utilizzato nel settore dell'assistenza clienti?
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- Chi ha detto "Una vita spesa a fare errori non è solo onorevole, ma più utile di una vita spesa a fare niente" e perché?
- È vero che l'Intelligenza Artificiale non può commettere errori?
- Come faccio a costruire una base di fiducia e sicurezza nella mia relazione?
- È vero che i droni possono utilizzare l'IA per ottimizzare i loro percorsi di volo e evitare ostacoli?
- È vero che le piattaforme di fact
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Il telescopio spaziale Hubble rivela il curioso luogo di nascita di un'esplosione da record. (14 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale nell'Industria Alimentare: Benefici e Rischi (8 Gennaio)
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le notizie condivise da siti di grande nome sono sempre affidabili?
- È vero che le storie condivise in formato video sono più affidabili delle storie scritte?
- È vero che le notizie condivise in gruppi privati sui social media sono sempre affidabili?
- È vero che le notizie che appaiono nelle prime posizioni dei risultati di ricerca sono le più affidabili?

- La Scienza della Felicità
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- È vero che l'IA ha bisogno di dormire e mangiare come un essere umano per funzionare correttamente?
- È vero che mangiare solo frutta e verdura può fornire tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno?
- È vero che l'acqua distillata è tossica per il consumo umano?
- È vero che i satelliti possono fluttuare liberamente nello spazio senza alcuna propulsione?
- Come faccio a realizzare uno zaino di emergenza per ogni membro della famiglia?
- Linguaggio del Corpo
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- È vero che la chatbot utilizza spesso il NLP (Natural Language Processing) per interagire con gli utenti?
- Come faccio a sostenere le esigenze educative di un bambino con difficoltà di apprendimento?
- Come faccio a identificare e lavorare sui miei problemi di attaccamento?
- È vero che tutte le certificazioni etiche sono ugualmente affidabili?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- Reclami e Rimedi
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- ElevenLabs raccoglie 80 milioni di dollari in finanziamenti per l'intelligenza artificiale che replica le voci. (22 Gennaio)
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
- È vero che in caso di servizi interrotti come elettricità o internet, il fornitore deve compensare il cliente per ogni giorno senza servizio?
- È vero che i BnB sono obbligati a fornire una colazione come parte del loro servizio?
- È vero che se un hotel non fornisce i servizi promessi nella prenotazione, il cliente non ha diritto a nessun tipo di risarcimento?
- È vero che le aziende telefoniche non sono tenute a rimborsare i clienti in caso di interruzioni del servizio?
- Reclami e Rimedi
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'intelligenza artificiale supera gli umani nei test di pensiero creativo (18 Marzo)
- La TSA lancia la fase pilota di un sistema di controllo autonomo (12 Marzo)
- È vero che il consumatore non può avviare un'azione legale per far valere i suoi diritti?
- È vero che le compagnie aeree non sono obbligate a fornire cibo e bevande in caso di ritardi superiori a 3 ore?
- Come faccio a prendere cura di un genitore anziano mantenendo la sua dignità e autonomia?
- È vero che ChatGPT non può essere utilizzato nel settore dell'assistenza clienti?
- È vero che le cliniche e ospedali privati sono obbligati a rispettare gli stessi standard di cura e sicurezza delle strutture pubbliche?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende possono contribuire a ridurre la produzione di rifiuti?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la transizione all'economia circolare richiede un cambiamento radicale nei modelli di produzione e consumo?
- È vero che le associazioni dei consumatori possono presentare ricorsi collettivi per tutelare i diritti di un gruppo di consumatori?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Evitare le Truffe
- Insight: Benvenuti su corsi.fun! (25 Agosto)
- È vero che si può segnalare una truffa alla polizia postale attraverso il loro sito web?
- È vero che le banche possono rifiutarsi di investigare sulle transazioni fraudolente se il cliente non presenta reclamo entro 24 ore?
- È vero che durante i saldi, i negozi non possono aumentare i prezzi originari prima di applicare uno sconto?
- È vero che se si è vittima di una truffa su Internet in Italia ci sono azioni specifiche da intraprendere?
- Perché i lupi ululano alla luna?
- Linguaggio del Corpo
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- È vero che la chatbot utilizza spesso il NLP (Natural Language Processing) per interagire con gli utenti?
- Come faccio a sostenere le esigenze educative di un bambino con difficoltà di apprendimento?
- Come faccio a identificare e lavorare sui miei problemi di attaccamento?
- È vero che tutte le certificazioni etiche sono ugualmente affidabili?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- È vero che i cinema sono tenuti a pagare diritti d'autore per la proiezione di film?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?

Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.