È vero che esistono limiti computazionali e teorici nella creazione di modelli di IA?

Nella creazione di modelli di Intelligenza Artificiale esistono limiti computazionali, legati alla potenza di calcolo, e limiti teorici, legati alle leggi della fisica e della matematica. Nonostante i progressi, ci sono ancora molte sfide da affrontare.

È vero che esistono limiti computazionali e teorici nella creazione di modelli di IA?
Ugo
È vero che esistono e teorici nella di di ?
Mia
Vero, esistono sia che teorici nella di di . I sono legati alla disponibile. Ad , per addestrare un di potrebbe essere necessario un hardware molto e .
Mia
I sono legati alle e della . Ad , ci sono che non possono essere risolti in modo con gli attuali. Inoltre, ci sono intrinseci all', come il dell', che si quando un si adatta troppo ai e perde la capacità di .
Ugo
Quindi, nonostante i , ci sono ancora molte da ?
Mia
Esatto. L' ha fatto passi da negli ultimi anni, ma ci sono ancora molte aperte. Ad , come garantire che un agisca in modo e , o come le di e .
Ugo
Grazie, ho capito molto meglio ora.

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.