È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?

In Italia, un'impresa non può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore e ottenere il suo consenso. Se l'impresa non rispetta questo obbligo, le modifiche non sono valide e il consumatore può fare ricorso all'autorità giudiziaria.

È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
Ugo
È vero che un'impresa può cambiare i di un senza il ?
Mia
Falso, in un'impresa non può cambiare i di un senza il . Questo è un principio del . Ogni modifica del deve essere concordata tra le . Se un'impresa decidesse di modificare i del , dovrebbe prima il e ottenere il suo . Inoltre, il ha il di dal se non accetta le nuove .
Ugo
Quindi, se ho capito bene, l'impresa deve al qualsiasi che intende fare al e ottenere il suo ?
Mia
Esatto. Inoltre, se l'impresa non rispetta questo obbligo, il può fare all' per far valere i suoi .
Ugo
E se l'impresa non ottiene il del ma cambia comunque i del , cosa succede?
Mia
In questo caso, le modifiche non sarebbero valide. Il rimarrebbe in vigore con le originali. Se l'impresa insistesse nel voler le nuove , il potrebbe rivolgersi all' per far i originali del .

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.