È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
In Italia, le aziende non possono conservare i dati personali di un cliente a tempo indeterminato dopo la cancellazione dell'account, a meno che non esistano motivi legali validi. Se un'azienda non rispetta questa legge, il cliente può presentare un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
- Reclami e Rimedi
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che le aziende con una capitalizzazione di mercato elevata sono sempre più sicure per gli investimenti?
- È vero che le aziende che non distribuiscono dividendi stanno andando male?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori possono presentare azioni legali contro le aziende che violano le norme a tutela dei consumatori?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google inizia a eliminare i cookie di terze parti (6 Gennaio)
- Cina propone di allentare le regole sui flussi di dati all'estero (2 Ottobre)
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- È vero che ci sono preoccupazioni riguardo alla privacy quando si utilizza l'IA nell'analisi dei dati degli utenti?
- È vero che i siti che offrono premi o incentivi in cambio di clic o condivisioni sono spesso ingannevoli?
- È vero che la disinformazione può essere promossa attraverso pubblicità mirate?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Cliente fa causa a Dunkin' per lesioni causate da wc esploso (10 Gennaio)
- È vero che le aziende telefoniche devono fornire una copia scritta del contratto al cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono tenute a garantire al cliente un'assicurazione in caso di insolvenza o fallimento?
- È vero che le banche sono responsabili per le transazioni fraudolente se un cliente contesta un addebito?
- È vero che le agenzie di viaggio devono fornire una descrizione dettagliata dei servizi inclusi nel prezzo del pacchetto vacanza?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Cliente fa causa a Dunkin' per lesioni causate da wc esploso (10 Gennaio)
- È vero che le aziende telefoniche devono fornire una copia scritta del contratto al cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono tenute a garantire al cliente un'assicurazione in caso di insolvenza o fallimento?
- È vero che le banche sono responsabili per le transazioni fraudolente se un cliente contesta un addebito?
- È vero che le agenzie di viaggio devono fornire una descrizione dettagliata dei servizi inclusi nel prezzo del pacchetto vacanza?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Evitare le Truffe
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- L'account della SEC su X compromesso per annunciare falsamente l'approvazione di ETF Bitcoin (10 Gennaio)
- È vero che è sempre facile identificare un account di un'organizzazione legittima?
- È vero che l'autenticazione a due fattori protegge completamente un account dai tentativi di hacking?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un'agenzia governativa legittima?
- È vero che un account con molti follower è sempre legittimo?
- È vero che i numeri di follower e like sui social media sono sempre indicativi dell'autenticità di un account?
- Reclami e Rimedi
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che le aziende con una capitalizzazione di mercato elevata sono sempre più sicure per gli investimenti?
- È vero che le aziende che non distribuiscono dividendi stanno andando male?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori possono presentare azioni legali contro le aziende che violano le norme a tutela dei consumatori?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google inizia a eliminare i cookie di terze parti (6 Gennaio)
- Cina propone di allentare le regole sui flussi di dati all'estero (2 Ottobre)
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- È vero che ci sono preoccupazioni riguardo alla privacy quando si utilizza l'IA nell'analisi dei dati degli utenti?
- È vero che i siti che offrono premi o incentivi in cambio di clic o condivisioni sono spesso ingannevoli?
- È vero che la disinformazione può essere promossa attraverso pubblicità mirate?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Cliente fa causa a Dunkin' per lesioni causate da wc esploso (10 Gennaio)
- È vero che le aziende telefoniche devono fornire una copia scritta del contratto al cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono tenute a garantire al cliente un'assicurazione in caso di insolvenza o fallimento?
- È vero che le banche sono responsabili per le transazioni fraudolente se un cliente contesta un addebito?
- È vero che le agenzie di viaggio devono fornire una descrizione dettagliata dei servizi inclusi nel prezzo del pacchetto vacanza?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Cliente fa causa a Dunkin' per lesioni causate da wc esploso (10 Gennaio)
- È vero che le aziende telefoniche devono fornire una copia scritta del contratto al cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono tenute a garantire al cliente un'assicurazione in caso di insolvenza o fallimento?
- È vero che le banche sono responsabili per le transazioni fraudolente se un cliente contesta un addebito?
- È vero che le agenzie di viaggio devono fornire una descrizione dettagliata dei servizi inclusi nel prezzo del pacchetto vacanza?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Evitare le Truffe
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- L'account della SEC su X compromesso per annunciare falsamente l'approvazione di ETF Bitcoin (10 Gennaio)
- È vero che è sempre facile identificare un account di un'organizzazione legittima?
- È vero che l'autenticazione a due fattori protegge completamente un account dai tentativi di hacking?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un'agenzia governativa legittima?
- È vero che un account con molti follower è sempre legittimo?
- È vero che i numeri di follower e like sui social media sono sempre indicativi dell'autenticità di un account?
- Pianificazione Finanziaria
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il 'nuovo Nostradamus' predice la data esatta dell'inizio della Terza Guerra Mondiale (30 Maggio)
- Geologi australiani risolvono il mistero di un'estrema era glaciale della Terra (19 Febbraio)
- Come faccio a riconoscere le stelle e utilizzarle per la navigazione?
- È vero che è sempre possibile distinguere tra un articolo di opinione e una notizia?
- Quale è stata la prima metropolitana al mondo?
- Quale è stata la prima ferrovia sotterranea al mondo?
- Perché si dice "Essere sul filo del rasoio" senza un vero rasoio?
- Blockchain e criptovalute
- È vero che le agenzie matrimoniali devono garantire la privacy e la protezione dei dati dei loro clienti?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di raccolta di dati non autorizzati?
- È vero che la regolamentazione finanziaria ostacola sempre l'innovazione?
- È vero che una società può inviare pubblicità diretta al consumatore senza aver ottenuto il suo consenso preliminare?
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- È vero che le aziende non possono conservare i dati della carta di credito di un cliente senza il suo permesso esplicito?
- È vero che le agenzie matrimoniali devono garantire la privacy e la protezione dei dati dei loro clienti?
- È vero che, in Europa, non esistono regole specifiche sulla privacy dei dati degli utenti?
- È vero che ci sono preoccupazioni riguardo alla privacy quando si utilizza l'IA nell'analisi dei dati degli utenti?
- Etichettatura dei Prodotti
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- Boeing 737 Max 9 messo a terra per ispezioni dopo esplosione di fusoliera (7 Gennaio)
- È vero che le tariffe delle chiamate internazionali sono state standardizzate in tutta l'Unione Europea?
- È vero che la garanzia legale sui prodotti di consumo ha una durata di un anno?
- È vero che non esiste un organismo di controllo europeo per la sicurezza dei prodotti?
- È vero che ci sono leggi che impediscono alle aziende di vendere patatine fritte solo a metà del pacchetto, con l'altra metà piena d'aria?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google inizia a eliminare i cookie di terze parti (6 Gennaio)
- Cina propone di allentare le regole sui flussi di dati all'estero (2 Ottobre)
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- È vero che ci sono preoccupazioni riguardo alla privacy quando si utilizza l'IA nell'analisi dei dati degli utenti?
- È vero che i siti che offrono premi o incentivi in cambio di clic o condivisioni sono spesso ingannevoli?
- È vero che la disinformazione può essere promossa attraverso pubblicità mirate?
- Tecniche di Memorizzazione
- Il Potere del Silenzio
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Perché il tempo sembra volare quando ci divertiamo?
- Chi ha detto "Abbiamo sempre il tempo che vogliamo, ma prima di tutto dobbiamo volerlo" e perché?
- Come faccio a creare un equilibrio tra il tempo "da soli" e il tempo "insieme" in una relazione?
- Chi ha detto "Non si tratta di avere il tempo, si tratta di fare il tempo" e perché?
- Chi ha detto "Il tempo è un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi studenti" e perché?
- Reclami e Rimedi
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che le aziende con una capitalizzazione di mercato elevata sono sempre più sicure per gli investimenti?
- È vero che le aziende che non distribuiscono dividendi stanno andando male?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori possono presentare azioni legali contro le aziende che violano le norme a tutela dei consumatori?
- Diritti dei Consumatori
- La crescente attenzione alla tecnologia deepfake AI e le sue implicazioni sociali (10 Gennaio)
- Perché ci sono crateri sulla Luna?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- È vero che i templari erano coinvolti nell'eresia?
- È vero che le piattaforme di social media possono usare le tue foto senza il tuo consenso?
- È vero che i Testimoni di Geova nascondono informazioni sul loro passato?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google inizia a eliminare i cookie di terze parti (6 Gennaio)
- Cina propone di allentare le regole sui flussi di dati all'estero (2 Ottobre)
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- È vero che ci sono preoccupazioni riguardo alla privacy quando si utilizza l'IA nell'analisi dei dati degli utenti?
- È vero che i siti che offrono premi o incentivi in cambio di clic o condivisioni sono spesso ingannevoli?
- È vero che la disinformazione può essere promossa attraverso pubblicità mirate?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Cliente fa causa a Dunkin' per lesioni causate da wc esploso (10 Gennaio)
- È vero che le aziende telefoniche devono fornire una copia scritta del contratto al cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono tenute a garantire al cliente un'assicurazione in caso di insolvenza o fallimento?
- È vero che le banche sono responsabili per le transazioni fraudolente se un cliente contesta un addebito?
- È vero che le agenzie di viaggio devono fornire una descrizione dettagliata dei servizi inclusi nel prezzo del pacchetto vacanza?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- Blockchain e criptovalute
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- L'Intelligenza Artificiale nell'Industria Alimentare: Benefici e Rischi (8 Gennaio)
- Potrebbero i sistemi di intelligenza artificiale diventare consapevoli? (26 Dicembre)
- È vero che gli schemi Ponzi sono legali in alcuni paesi?
- È vero che le criptovalute sono principalmente utilizzate per attività illegali?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- Quale è stata la prima causa legale registrata?
- Chi ha creato la Stele di Hammurabi?
- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- Justin Paperny: il consulente carcerario delle star (7 Settembre)
- È vero che le aziende non hanno bisogno di rispondere ai reclami dei consumatori in modo etico?
- È vero che i cittadini hanno il diritto di presentare reclami o suggerimenti riguardo alla qualità dei servizi pubblici forniti?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- Reclami e Rimedi
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che le aziende con una capitalizzazione di mercato elevata sono sempre più sicure per gli investimenti?
- È vero che le aziende che non distribuiscono dividendi stanno andando male?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori possono presentare azioni legali contro le aziende che violano le norme a tutela dei consumatori?
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- È vero che l'IA può migliorare con l'esperienza e l'esposizione a nuovi dati?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di raccolta di dati non autorizzati?
- È vero che l'IA può essere impiegata nella gestione e analisi di big data?
- È vero che le statistiche e i dati presentati in grafici colorati sono sempre accurati?
- È vero che l'apprendimento automatico non richiede grandi quantità di dati per funzionare efficacemente?
- Tecniche di Memorizzazione
- Il Potere del Silenzio
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Perché il tempo sembra volare quando ci divertiamo?
- Chi ha detto "Abbiamo sempre il tempo che vogliamo, ma prima di tutto dobbiamo volerlo" e perché?
- Come faccio a creare un equilibrio tra il tempo "da soli" e il tempo "insieme" in una relazione?
- Chi ha detto "Non si tratta di avere il tempo, si tratta di fare il tempo" e perché?
- Chi ha detto "Il tempo è un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi studenti" e perché?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Evitare le Truffe
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- L'account della SEC su X compromesso per annunciare falsamente l'approvazione di ETF Bitcoin (10 Gennaio)
- È vero che è sempre facile identificare un account di un'organizzazione legittima?
- È vero che l'autenticazione a due fattori protegge completamente un account dai tentativi di hacking?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un'agenzia governativa legittima?
- È vero che un account con molti follower è sempre legittimo?
- È vero che i numeri di follower e like sui social media sono sempre indicativi dell'autenticità di un account?
- Blockchain e criptovalute
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- L'Intelligenza Artificiale nell'Industria Alimentare: Benefici e Rischi (8 Gennaio)
- Potrebbero i sistemi di intelligenza artificiale diventare consapevoli? (26 Dicembre)
- È vero che gli schemi Ponzi sono legali in alcuni paesi?
- È vero che le criptovalute sono principalmente utilizzate per attività illegali?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- Quale è stata la prima causa legale registrata?
- Chi ha creato la Stele di Hammurabi?
- Reclami e Rimedi
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che le aziende con una capitalizzazione di mercato elevata sono sempre più sicure per gli investimenti?
- È vero che le aziende che non distribuiscono dividendi stanno andando male?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori possono presentare azioni legali contro le aziende che violano le norme a tutela dei consumatori?
- Diritti dei Consumatori
- La crescente attenzione alla tecnologia deepfake AI e le sue implicazioni sociali (10 Gennaio)
- Perché ci sono crateri sulla Luna?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- È vero che i templari erano coinvolti nell'eresia?
- È vero che le piattaforme di social media possono usare le tue foto senza il tuo consenso?
- È vero che i Testimoni di Geova nascondono informazioni sul loro passato?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google inizia a eliminare i cookie di terze parti (6 Gennaio)
- Cina propone di allentare le regole sui flussi di dati all'estero (2 Ottobre)
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- È vero che ci sono preoccupazioni riguardo alla privacy quando si utilizza l'IA nell'analisi dei dati degli utenti?
- È vero che i siti che offrono premi o incentivi in cambio di clic o condivisioni sono spesso ingannevoli?
- È vero che la disinformazione può essere promossa attraverso pubblicità mirate?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Evitare le Truffe
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- L'account della SEC su X compromesso per annunciare falsamente l'approvazione di ETF Bitcoin (10 Gennaio)
- È vero che è sempre facile identificare un account di un'organizzazione legittima?
- È vero che l'autenticazione a due fattori protegge completamente un account dai tentativi di hacking?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un'agenzia governativa legittima?
- È vero che un account con molti follower è sempre legittimo?
- È vero che i numeri di follower e like sui social media sono sempre indicativi dell'autenticità di un account?
- Quale è stata la prima legge sulla parità dei sessi?
- Chi ha detto "L'ignoranza è più costosa dell'istruzione" e perché?
- Chi ha detto "La libertà è sempre la libertà di chi pensa diversamente" e perché?
- È vero che l'astensionismo può influenzare il risultato delle elezioni?
- È vero che la libertà di espressione giustifica la diffusione di false notizie?
- Diritti dei Consumatori
- La Matematica nella Natura
- La FCC considera illegali le chiamate automatizzate generate da IA (2 Febbraio)
- ElevenLabs raccoglie 80 milioni di dollari in finanziamenti per l'intelligenza artificiale che replica le voci. (22 Gennaio)
- Quale è stata la prima legge sul copyright?
- È vero che non esiste una legge che regolamenta i periodi di saldo in Italia?
- Quale è stata la prima legge sulla protezione ambientale?
- Quale è stata la prima legge sulla parità dei sessi?
- Quale è stata la prima causa legale registrata?
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che l'IA nei telefoni cellulari può violare la privacy degli utenti?
- È vero che le leggi sulla privacy non influenzano la lotta contro la manipolazione dei social media?
- È vero che ci sono preoccupazioni riguardo alla privacy quando si utilizza l'IA nell'analisi dei dati degli utenti?
- È vero che le piattaforme di social media fanno sempre del loro meglio per proteggere la privacy degli utenti?
- È vero che i messaggi privati sui social media sono sempre al sicuro dalla violazione della privacy?
- Reclami e Rimedi
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che le aziende con una capitalizzazione di mercato elevata sono sempre più sicure per gli investimenti?
- È vero che le aziende che non distribuiscono dividendi stanno andando male?
- È vero che le aziende possono prevenire le ingiustizie nei confronti dei consumatori adottando politiche aziendali che rispettano i diritti dei consumatori?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori possono presentare azioni legali contro le aziende che violano le norme a tutela dei consumatori?
- Diritti dei Consumatori
- La Matematica nella Natura
- La FCC considera illegali le chiamate automatizzate generate da IA (2 Febbraio)
- ElevenLabs raccoglie 80 milioni di dollari in finanziamenti per l'intelligenza artificiale che replica le voci. (22 Gennaio)
- Quale è stata la prima legge sul copyright?
- È vero che non esiste una legge che regolamenta i periodi di saldo in Italia?
- Quale è stata la prima legge sulla protezione ambientale?
- Quale è stata la prima legge sulla parità dei sessi?
- Quale è stata la prima causa legale registrata?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che il mitico re Artù possedeva una spada chiamata Excalibur?
- È vero che il consumatore ha diritto a ottenere la riparazione o la sostituzione di un prodotto difettoso senza spese?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- È vero che per un reclamo efficace è necessario raccogliere tutte le informazioni relative all'acquisto o al servizio oggetto del reclamo?
- È vero che in caso di danni da un servizio o prodotto, il consumatore ha soltanto una settimana per presentare un reclamo formale?
- È vero che i cittadini hanno il diritto di presentare reclami o suggerimenti riguardo alla qualità dei servizi pubblici forniti?
- È vero che le società di assicurazione possono rifiutare un reclamo senza fornire una spiegazione dettagliata?
- È vero che le banche possono rifiutarsi di investigare sulle transazioni fraudolente se il cliente non presenta reclamo entro 24 ore?
- ChatGPT
- È vero che le società di recupero crediti possono contattare i debitori a qualsiasi ora del giorno e della notte?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere manipolate per scopi di guerra psicologica?
- È vero che le aziende possono trattenere i dati personali di un cliente per un periodo indefinito, anche dopo che il cliente ha cancellato il suo account?
- È vero che le aziende possono inviare pubblicità non richiesta via email senza il consenso del destinatario?
- È vero che le agenzie matrimoniali devono garantire la privacy e la protezione dei dati dei loro clienti?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Sono reali gli unicorni? Da dove ha avuto inizio il mito di queste creature magiche e potrebbero gli unicorni essere reali? (30 Maggio)
- Il 'nuovo Nostradamus' predice la data esatta dell'inizio della Terza Guerra Mondiale (30 Maggio)
- È vero che un prodotto etichettato come "prodotto in Italia" è sempre stato prodotto interamente in Italia?
- È vero che l'acqua del rubinetto in Italia è sempre potabile?
- È vero che gli hotel sono obbligati a registrare i dati dei loro ospiti presso le autorità locali?
- È vero che è possibile noleggiare un'auto con patente estera, ma solo sotto determinate condizioni?
- Quale è stato il primo paese a concedere il diritto di voto alle donne?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che i consumatori non hanno bisogno di essere proattivi per rimanere informati sui loro diritti?
- È vero che i cinema sono tenuti a pagare diritti d'autore per la proiezione di film?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La proposta della Commissione Europea sulla deregolamentazione delle piante geneticamente modificate (14 Gennaio)
- Singapore revoca il divieto di 30 anni sulla proprietà di gatti nelle abitazioni governative. (10 Gennaio)
- È vero che i cittadini hanno il diritto di presentare reclami o suggerimenti riguardo alla qualità dei servizi pubblici forniti?
- È vero che tutti gli immigrati sono meno istruiti rispetto ai cittadini nativi del paese ospitante?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che in molte democrazie è obbligatorio votare?
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che l'IA nei telefoni cellulari può violare la privacy degli utenti?
- È vero che le leggi sulla privacy non influenzano la lotta contro la manipolazione dei social media?
- È vero che ci sono preoccupazioni riguardo alla privacy quando si utilizza l'IA nell'analisi dei dati degli utenti?
- È vero che le piattaforme di social media fanno sempre del loro meglio per proteggere la privacy degli utenti?
- È vero che i messaggi privati sui social media sono sempre al sicuro dalla violazione della privacy?
Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.
UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.