È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
In Italia, le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali. Se non lo fanno, possono essere soggette a sanzioni e il cliente potrebbe avere diritto a un risarcimento.

- È vero che le agenzie di viaggio devono fornire una descrizione dettagliata dei servizi inclusi nel prezzo del pacchetto vacanza?
- È vero che le agenzie di viaggio sono tenute a garantire al cliente un'assicurazione in caso di insolvenza o fallimento?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a fornire un contratto scritto per i pacchetti vacanza venduti?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sul turismo di un paese?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- L'Unione Europea potrebbe riclassificare i lavoratori delle app come dipendenti (13 Dicembre)
- Suoni delle rocce: una nuova frontiera per la geologia (11 Ottobre)
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che le banche possono addebitare commissioni nascoste senza informare il cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- È vero che i siti web europei sono obbligati a informare i visitatori sull'uso dei cookie?

- È vero che le agenzie di viaggio devono fornire una descrizione dettagliata dei servizi inclusi nel prezzo del pacchetto vacanza?
- È vero che le agenzie di viaggio sono tenute a garantire al cliente un'assicurazione in caso di insolvenza o fallimento?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a fornire un contratto scritto per i pacchetti vacanza venduti?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sul turismo di un paese?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- L'Unione Europea potrebbe riclassificare i lavoratori delle app come dipendenti (13 Dicembre)
- Suoni delle rocce: una nuova frontiera per la geologia (11 Ottobre)
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che le banche possono addebitare commissioni nascoste senza informare il cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- È vero che i siti web europei sono obbligati a informare i visitatori sull'uso dei cookie?
- È vero che le agenzie di viaggio devono fornire una descrizione dettagliata dei servizi inclusi nel prezzo del pacchetto vacanza?
- È vero che è obbligatorio per gli hotel esporre chiaramente le tariffe delle stanze nella hall?
- È vero che le agenzie di viaggio sono tenute a garantire al cliente un'assicurazione in caso di insolvenza o fallimento?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a fornire un contratto scritto per i pacchetti vacanza venduti?
- Sogni e Simbolismo
- Storia dei Profumi
- Comprensione della vulcanologia marziana (26 Febbraio)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- È vero che i clienti hanno il diritto di recedere da un contratto di viaggio entro un determinato periodo senza penalità?
- Chi ha detto "Il viaggio di mille miglia inizia con un passo" e perché?
- Chi ha detto "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" e perché?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a fornire un contratto scritto per i pacchetti vacanza venduti?
- Chi ha detto "La grandezza non è dove stiamo, ma in quale direzione ci stiamo muovendo" e perché?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Cliente fa causa a Dunkin' per lesioni causate da wc esploso (10 Gennaio)
- È vero che le aziende telefoniche devono fornire una copia scritta del contratto al cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono tenute a garantire al cliente un'assicurazione in caso di insolvenza o fallimento?
- È vero che le banche sono responsabili per le transazioni fraudolente se un cliente contesta un addebito?
- È vero che le agenzie di viaggio devono fornire una descrizione dettagliata dei servizi inclusi nel prezzo del pacchetto vacanza?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Sogni e Simbolismo
- Storia dei Profumi
- Comprensione della vulcanologia marziana (26 Febbraio)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- È vero che i clienti hanno il diritto di recedere da un contratto di viaggio entro un determinato periodo senza penalità?
- Chi ha detto "Il viaggio di mille miglia inizia con un passo" e perché?
- Chi ha detto "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" e perché?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a fornire un contratto scritto per i pacchetti vacanza venduti?
- Chi ha detto "La grandezza non è dove stiamo, ma in quale direzione ci stiamo muovendo" e perché?
- Etichettatura dei Prodotti
- Diritti dei Consumatori
- Il co
- Xi Jinping e la sua Iniziativa della Belt and Road (18 Ottobre)
- È vero che la legge italiana non prevede sanzioni per le pratiche commerciali scorrette?
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- È vero che i BnB devono rispettare standard di sicurezza specifici, come avere estintori e uscite di emergenza?
- È vero che le aziende possono evitare multe e azioni legali se violano i diritti dei consumatori ma si scusano immediatamente?

- Sogni e Simbolismo
- Storia dei Profumi
- Comprensione della vulcanologia marziana (26 Febbraio)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- È vero che i clienti hanno il diritto di recedere da un contratto di viaggio entro un determinato periodo senza penalità?
- Chi ha detto "Il viaggio di mille miglia inizia con un passo" e perché?
- Chi ha detto "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" e perché?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a fornire un contratto scritto per i pacchetti vacanza venduti?
- Chi ha detto "La grandezza non è dove stiamo, ma in quale direzione ci stiamo muovendo" e perché?
- Evitare le Truffe
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Dirigenti Microsoft e Alphabet in India per promuovere l'IA (1 Febbraio)
- La popolazione della Cina si riduce per il secondo anno consecutivo (1 Febbraio)
- È vero che il debito nazionale di un paese deve sempre essere ripagato?
- È vero che le barriere linguistiche sono uno dei principali ostacoli per gli immigrati in un nuovo paese?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sul turismo di un paese?
- È vero che un elevato rapporto debito/PIL è sempre preoccupante per un paese?
- È vero che i mercati azionari sono sempre un buon indicatore della salute economica di un paese?

- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- È vero che le vaccinazioni possono impiantare microchip nel corpo?
- È vero che il vaccino contro il tetano è necessario solo se si è feriti?
- È vero che la disinformazione non ha impatto sulla salute pubblica?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- È vero che un consumatore può contestare una transazione con carta di credito se la merce acquistata non viene consegnata?
- È vero che le condizioni commerciali generali diventano automaticamente parte del contenuto del contratto al momento dell'accordo?
- È vero che i contratti di abbonamento, come quelli per palestre o servizi streaming, possono essere annullati in qualsiasi momento senza penalità?
- È vero che è possibile noleggiare un'auto con patente estera, ma solo sotto determinate condizioni?
- Perché i funghi crescono così rapidamente?
- Blockchain e criptovalute
- Educazione Sessuale per Adolescenti
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- La visione periferica nell'intelligenza artificiale: uno studio del MIT (12 Marzo)
- Come faccio a costruire una base di fiducia e sicurezza nella mia relazione?
- Chi ha detto "La libertà non è nulla senza sicurezza" e perché?
- Perché non ci sono cinture di sicurezza sugli autobus?
- È vero che le azioni con un alto volume di trading sono sempre più sicure?
- È vero che l'IA può essere utilizzata per migliorare la sicurezza?
- Evitare le Truffe
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Dirigenti Microsoft e Alphabet in India per promuovere l'IA (1 Febbraio)
- La popolazione della Cina si riduce per il secondo anno consecutivo (1 Febbraio)
- È vero che il debito nazionale di un paese deve sempre essere ripagato?
- È vero che le barriere linguistiche sono uno dei principali ostacoli per gli immigrati in un nuovo paese?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sul turismo di un paese?
- È vero che un elevato rapporto debito/PIL è sempre preoccupante per un paese?
- È vero che i mercati azionari sono sempre un buon indicatore della salute economica di un paese?
- Armocromia
- La Matematica nella Natura
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- Geologi australiani risolvono il mistero di un'estrema era glaciale della Terra (19 Febbraio)
- Perché i pinguini sembrano sempre vestiti per un evento formale?
- È vero che la pelle secca provoca rughe?
- Perché le persone si mettono le lenti a contatto colorate?
- È vero che i deepfakes possono anche manipolare la voce di una persona oltre al suo aspetto?
- È vero che una postura eretta e aperta indica sempre sicurezza e autorità?
- Sogni e Simbolismo
- Storia dei Profumi
- Comprensione della vulcanologia marziana (26 Febbraio)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- È vero che i clienti hanno il diritto di recedere da un contratto di viaggio entro un determinato periodo senza penalità?
- Chi ha detto "Il viaggio di mille miglia inizia con un passo" e perché?
- Chi ha detto "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" e perché?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a fornire un contratto scritto per i pacchetti vacanza venduti?
- Chi ha detto "La grandezza non è dove stiamo, ma in quale direzione ci stiamo muovendo" e perché?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Cliente fa causa a Dunkin' per lesioni causate da wc esploso (10 Gennaio)
- È vero che le aziende telefoniche devono fornire una copia scritta del contratto al cliente?
- È vero che le agenzie di viaggio sono tenute a garantire al cliente un'assicurazione in caso di insolvenza o fallimento?
- È vero che le banche sono responsabili per le transazioni fraudolente se un cliente contesta un addebito?
- È vero che le agenzie di viaggio devono fornire una descrizione dettagliata dei servizi inclusi nel prezzo del pacchetto vacanza?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che il mitico re Artù possedeva una spada chiamata Excalibur?
- È vero che il consumatore ha diritto a ottenere la riparazione o la sostituzione di un prodotto difettoso senza spese?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Sogni e Simbolismo
- Storia dei Profumi
- Comprensione della vulcanologia marziana (26 Febbraio)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- È vero che i clienti hanno il diritto di recedere da un contratto di viaggio entro un determinato periodo senza penalità?
- Chi ha detto "Il viaggio di mille miglia inizia con un passo" e perché?
- Chi ha detto "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" e perché?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a fornire un contratto scritto per i pacchetti vacanza venduti?
- Chi ha detto "La grandezza non è dove stiamo, ma in quale direzione ci stiamo muovendo" e perché?


- Il Potere del Silenzio
- Linguaggio del Corpo
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- Boeing 737 Max 9 messo a terra per ispezioni dopo esplosione di fusoliera (7 Gennaio)
- È vero che Marie Antoinetta ha detto "Se non hanno pane, che mangino brioches"?
- È vero che esistono software avanzati capaci di creare video deepfake?
- È vero che l'ascolto attivo può aiutare a costruire relazioni più forti e significative?
- È vero che l'ascolto attivo è una tecnica fondamentale per la comunicazione efficace in una relazione?
- Quale è stato il primo hotel al mondo?
- Etichettatura dei Prodotti
- Diritti dei Consumatori
- Il co
- Xi Jinping e la sua Iniziativa della Belt and Road (18 Ottobre)
- È vero che la legge italiana non prevede sanzioni per le pratiche commerciali scorrette?
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- È vero che le agenzie di viaggio sono obbligate a informare i clienti su eventuali requisiti di visto per destinazioni internazionali?
- È vero che i BnB devono rispettare standard di sicurezza specifici, come avere estintori e uscite di emergenza?
- È vero che le aziende possono evitare multe e azioni legali se violano i diritti dei consumatori ma si scusano immediatamente?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che l'attività solare non ha alcun impatto sul clima terrestre?
- È vero che un consumatore può chiedere un risarcimento per i danni morali subiti a causa di un servizio scadente?
- Quale è stato il primo animale a estinguersi a causa dell'attività umana conosciuta?
- Perché il ferro arrugginisce?
- Diritti dei Consumatori
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che si può far valere contro il fabbricante il risarcimento per danni causati da un prodotto difettoso?
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori non prevede il diritto di essere risarcito per eventuali danni subiti a causa di prodotti o servizi difettosi o non conformi?
- È vero che in caso di danni da prodotto difettoso, il produttore è legalmente responsabile per le lesioni subite?
- È vero che la gente può vedere il proprio futuro se guarda in uno specchio a mezzanotte durante Halloween?
- È vero che la proprietà di azioni conferisce sempre il diritto di voto in un'azienda?
- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che il mitico re Artù possedeva una spada chiamata Excalibur?
- È vero che il consumatore ha diritto a ottenere la riparazione o la sostituzione di un prodotto difettoso senza spese?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- Protezioni federali proposte contro le repliche digitali generate da AI di celebrità e performer (17 Ottobre)
- È vero che in caso di ritardo nel volo di almeno tre ore, il passeggero ha diritto a un risarcimento?
- È vero che un consumatore può chiedere un risarcimento per i danni morali subiti a causa di un servizio scadente?
- È vero che si può far valere contro il fabbricante il risarcimento per danni causati da un prodotto difettoso?
- È vero che le compagnie aeree sono obbligate a fornire un risarcimento per i voli cancellati senza preavviso?
- È vero che in caso di danni da pacchi postali mal maneggiati, il corriere è responsabile per il risarcimento del valore del contenuto?


Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.