È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?
In Italia, la legge richiede che il venditore confermi l'offerta in forma scritta in caso di vendita telefonica. Questo serve a proteggere il consumatore e a fornire una prova dell'accordo. Se il venditore non rispetta questa regola, il consumatore può annullare l'accordo e il venditore può essere soggetto a sanzioni.

- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Reclami e Rimedi
- Hacker vende profili genetici rubati da 23andMe (9 Ottobre)
- Insight: Laozi's Leadership Lessons (8 Settembre)
- È vero che un venditore di un online shop non può modificare il prezzo dopo l'ordinazione?
- È vero che le garanzie offerte dal venditore sostituiscono la garanzia legale di conformità?
- È vero che un venditore a distanza può ritardare un rimborso finché non riceve il prodotto restituito dal consumatore?
- È vero che un venditore può rifiutarsi di risarcire un consumatore se il prodotto restituito non è nella sua confezione originale, anche se difettoso?
- È vero che se un prezzo è palesemente errato su un sito web, il venditore è comunque obbligato a onorare quel prezzo?
- Evitare le Truffe
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- L'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro (19 Dicembre)
- È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?
- È vero che la garanzia legale sui prodotti di consumo ha una durata di un anno?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi truffaldini?
- È vero che l'inflazione è causata esclusivamente dalla stampa di troppo denaro?
- La Matematica nella Natura
- Il Potere del Silenzio
- I segreti del 'prometeo' radioattivo
- Il risveglio del magnetar XTE J1810
- È vero che la forma di un cristallo non è influenzata dalla disposizione atomica?
- Perché le nuvole cambiano forma?
- Perché la rugiada si forma al mattino?
- È vero che la forma del triangolo dei Toblerone rappresenta le montagne delle piramidi?
- Quale è stato il primo teatro costruito?

- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Reclami e Rimedi
- Hacker vende profili genetici rubati da 23andMe (9 Ottobre)
- Insight: Laozi's Leadership Lessons (8 Settembre)
- È vero che un venditore di un online shop non può modificare il prezzo dopo l'ordinazione?
- È vero che le garanzie offerte dal venditore sostituiscono la garanzia legale di conformità?
- È vero che un venditore a distanza può ritardare un rimborso finché non riceve il prodotto restituito dal consumatore?
- È vero che un venditore può rifiutarsi di risarcire un consumatore se il prodotto restituito non è nella sua confezione originale, anche se difettoso?
- È vero che se un prezzo è palesemente errato su un sito web, il venditore è comunque obbligato a onorare quel prezzo?
- Evitare le Truffe
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- L'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro (19 Dicembre)
- È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?
- È vero che la garanzia legale sui prodotti di consumo ha una durata di un anno?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi truffaldini?
- È vero che l'inflazione è causata esclusivamente dalla stampa di troppo denaro?
- La Matematica nella Natura
- Il Potere del Silenzio
- I segreti del 'prometeo' radioattivo
- Il risveglio del magnetar XTE J1810
- È vero che la forma di un cristallo non è influenzata dalla disposizione atomica?
- Perché le nuvole cambiano forma?
- Perché la rugiada si forma al mattino?
- È vero che la forma del triangolo dei Toblerone rappresenta le montagne delle piramidi?
- Quale è stato il primo teatro costruito?
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Reclami e Rimedi
- La FCC considera illegali le chiamate automatizzate generate da IA (2 Febbraio)
- Google termina la pratica di sorveglianza che permetteva alla polizia di attingere ai dati di localizzazione (18 Dicembre)
- È vero che le garanzie offerte dal venditore sostituiscono la garanzia legale di conformità?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che le false notizie non possono essere usate come strumenti di diplomazia?
- È vero che partecipare a uno schema piramidale è legale se non si è a conoscenza della sua natura fraudolenta?
- È vero che le aziende non hanno bisogno di rispondere ai reclami dei consumatori in modo etico?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- È vero che il Codice del Consumo italiano protegge i consumatori solo nei contratti di vendita?
- È vero che il Codice del Consumo italiano non si applica alle vendite online?
- È vero che non esiste una legge che protegge i consumatori dalle pratiche commerciali ingannevoli?
- È vero che i termini e condizioni "nascosti" in un contratto possono essere considerati non validi in un tribunale?
- È vero che esistono norme specifiche sulla pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- È vero che la data di pubblicazione di un articolo online indica sempre quando è stato scritto?
- È vero che ogni articolo online con un titolo sensazionalistico è una fake news?
- È vero che ogni articolo online che ha una sezione di commenti è affidabile?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che la presenza di errori grammaticali in un articolo indica sempre una fonte non affidabile?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Reclami e Rimedi
- Hacker vende profili genetici rubati da 23andMe (9 Ottobre)
- Insight: Laozi's Leadership Lessons (8 Settembre)
- È vero che un venditore di un online shop non può modificare il prezzo dopo l'ordinazione?
- È vero che le garanzie offerte dal venditore sostituiscono la garanzia legale di conformità?
- È vero che un venditore a distanza può ritardare un rimborso finché non riceve il prodotto restituito dal consumatore?
- È vero che un venditore può rifiutarsi di risarcire un consumatore se il prodotto restituito non è nella sua confezione originale, anche se difettoso?
- È vero che se un prezzo è palesemente errato su un sito web, il venditore è comunque obbligato a onorare quel prezzo?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Biden rilascia un ambizioso ordine esecutivo sull'intelligenza artificiale (31 Ottobre)
- OpenAI in trattative per raccogliere $1 miliardo da SoftBank per sviluppare un dispositivo AI per il consumatore. (28 Settembre)
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che un consumatore può contestare un addebito sulla sua bolletta telefonica se ritiene di essere stato addebitato ingiustamente?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che un venditore online non può addebitare costi supplementari senza il consenso esplicito del consumatore?
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?
- È vero che tutti gli scienziati sono d'accordo sul fatto che l'IA porterà alla fine dell'umanità?
- È vero che le condizioni commerciali generali diventano automaticamente parte del contenuto del contratto al momento dell'accordo?
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- Come faccio a gestire le differenze di opinione su questioni importanti?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Il Futuro dell'Educazione
- Le sfide del finanziamento e la complessità dei processi del permafrost nei modelli climatici globali. (18 Gennaio)
- L'Accordo di Parigi e i negoziati sul clima della COP28 (1 Dicembre)
- Come faccio a costruire un ambiente di supporto reciproco?
- È vero che i post con richieste di donazioni o supporto finanziario per cause sono sempre legittimi?
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- Come faccio a incoraggiare la comunicazione aperta su argomenti delicati?
- Come faccio a gestire lo stress in una situazione di emergenza?
- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- Evitare le Truffe
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Microsoft aggiunge il tasto AI Copilot alle tastiere Windows (4 Gennaio)
- È vero che posso sempre fidarmi di un'email che sembra provenire da un'organizzazione legittima?
- È vero che le aziende possono inviare pubblicità non richiesta via email senza il consenso del destinatario?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere utilizzate per scopi di phishing?
- È vero che l'IA può essere utilizzata per condurre attacchi di phishing più sofisticati e difficili da rilevare?
- È vero che è sempre sicuro condividere informazioni personali e finanziarie se la richiesta proviene da un numero di telefono o un indirizzo email conosciuto?
- La Scienza della Felicità
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Terremoti misteriosi sulla luna: la causa è l'atterraggio lunare Apollo 17 (15 Settembre)
- È vero che si può contestare un contratto in determinate circostanze?
- È vero che non esiste un periodo di tempo entro il quale un negozio è obbligato a effettuare rimborsi per prodotti difettosi?
- È vero che le compagnie di assicurazione sono obbligate a risarcire il danneggiato entro un certo periodo di tempo dopo una richiesta valida?
- È vero che il vapore può eliminare il COVID
- È vero che le cipolle attirano e assorbono batteri?
- È vero che gli acquirenti possono recedere da un contratto di vendita a distanza entro un certo numero di giorni dalla ricezione della merce?
- È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?
- È vero che in caso di ritardo nella consegna di un prodotto venduto a distanza, il consumatore ha il diritto di risolvere il contratto se il ritardo supera 30 giorni?

- Evitare le Truffe
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- Un cane salva un intero quartiere da un'esplosione di gas a Philadelphia (14 Gennaio)
- Come faccio a proteggere la mia pelle dal sole senza creme solari commerciali?
- Come faccio a proteggere i miei occhi senza occhiali da sole?
- È vero che l'uso di una VPN può aiutare a proteggere le informazioni personali e finanziarie quando si accede a Internet da una rete pubblica?
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- Come faccio a proteggere i miei animali domestici in situazioni di emergenza?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Biden rilascia un ambizioso ordine esecutivo sull'intelligenza artificiale (31 Ottobre)
- OpenAI in trattative per raccogliere $1 miliardo da SoftBank per sviluppare un dispositivo AI per il consumatore. (28 Settembre)
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che un consumatore può contestare un addebito sulla sua bolletta telefonica se ritiene di essere stato addebitato ingiustamente?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che un venditore online non può addebitare costi supplementari senza il consenso esplicito del consumatore?

- Evitare le Truffe
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- Un cane salva un intero quartiere da un'esplosione di gas a Philadelphia (14 Gennaio)
- Come faccio a proteggere la mia pelle dal sole senza creme solari commerciali?
- Come faccio a proteggere i miei occhi senza occhiali da sole?
- È vero che l'uso di una VPN può aiutare a proteggere le informazioni personali e finanziarie quando si accede a Internet da una rete pubblica?
- È vero che le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali dei loro clienti?
- Come faccio a proteggere i miei animali domestici in situazioni di emergenza?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende possono contribuire a ridurre la produzione di rifiuti?
- È vero che le aziende hanno un ruolo fondamentale nel superare gli ostacoli al consumo etico?
- È vero che la transizione all'economia circolare richiede un cambiamento radicale nei modelli di produzione e consumo?
- È vero che le associazioni dei consumatori possono presentare ricorsi collettivi per tutelare i diritti di un gruppo di consumatori?
- È vero che le leggi europee proteggono i consumatori dalla pubblicità ingannevole?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- È vero che i consumatori sono sempre protetti dalla pubblicità ingannevole e dalle pratiche commerciali scorrette secondo la legge italiana?
- È vero che esistono norme specifiche sulla pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette?
- È vero che la legge italiana non prevede sanzioni per le pratiche commerciali scorrette?
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che un'azienda può addebitare costi nascosti senza averli menzionati nel contratto originale?
- Evitare le Truffe
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- L'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro (19 Dicembre)
- È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?
- È vero che la garanzia legale sui prodotti di consumo ha una durata di un anno?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi truffaldini?
- È vero che l'inflazione è causata esclusivamente dalla stampa di troppo denaro?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Biden rilascia un ambizioso ordine esecutivo sull'intelligenza artificiale (31 Ottobre)
- OpenAI in trattative per raccogliere $1 miliardo da SoftBank per sviluppare un dispositivo AI per il consumatore. (28 Settembre)
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che un consumatore può contestare un addebito sulla sua bolletta telefonica se ritiene di essere stato addebitato ingiustamente?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che un venditore online non può addebitare costi supplementari senza il consenso esplicito del consumatore?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Scrittura Creativa
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Le stelle possono scomparire senza l'esplosione di una supernova (30 Maggio)
- È vero che la morte di Marilyn Monroe fu un omicidio di stato?
- È vero che la NASA ha nascosto prove di vita su Marte?
- Chi ha creato la piramide sottomarina al largo delle Azzorre?
- È vero che le immagini e i video online non possono mai essere utilizzati come prove in tribunale?
- È vero che la telecinesi è una capacità umana reale?
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?
- È vero che tutti gli scienziati sono d'accordo sul fatto che l'IA porterà alla fine dell'umanità?
- È vero che le condizioni commerciali generali diventano automaticamente parte del contenuto del contratto al momento dell'accordo?
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- Come faccio a gestire le differenze di opinione su questioni importanti?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- È vero che in caso di controversie tra consumatore e commerciante, si può fare ricorso a organismi di risoluzione alternativa delle controversie?
- Quale è stata la prima persona a raggiungere il Polo Nord?
- Chi ha inventato la radio?
- È vero che la scienza è solo una questione di opinioni?
- È vero che un contratto verbale ha lo stesso valore legale di uno scritto in Italia?

- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Reclami e Rimedi
- Hacker vende profili genetici rubati da 23andMe (9 Ottobre)
- Insight: Laozi's Leadership Lessons (8 Settembre)
- È vero che un venditore di un online shop non può modificare il prezzo dopo l'ordinazione?
- È vero che le garanzie offerte dal venditore sostituiscono la garanzia legale di conformità?
- È vero che un venditore a distanza può ritardare un rimborso finché non riceve il prodotto restituito dal consumatore?
- È vero che un venditore può rifiutarsi di risarcire un consumatore se il prodotto restituito non è nella sua confezione originale, anche se difettoso?
- È vero che se un prezzo è palesemente errato su un sito web, il venditore è comunque obbligato a onorare quel prezzo?

- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Reclami e Rimedi
- Hacker vende profili genetici rubati da 23andMe (9 Ottobre)
- Insight: Laozi's Leadership Lessons (8 Settembre)
- È vero che un venditore di un online shop non può modificare il prezzo dopo l'ordinazione?
- È vero che le garanzie offerte dal venditore sostituiscono la garanzia legale di conformità?
- È vero che un venditore a distanza può ritardare un rimborso finché non riceve il prodotto restituito dal consumatore?
- È vero che un venditore può rifiutarsi di risarcire un consumatore se il prodotto restituito non è nella sua confezione originale, anche se difettoso?
- È vero che se un prezzo è palesemente errato su un sito web, il venditore è comunque obbligato a onorare quel prezzo?
- Evitare le Truffe
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- L'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro (19 Dicembre)
- È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?
- È vero che la garanzia legale sui prodotti di consumo ha una durata di un anno?
- È vero che un cliente può chiedere un rimborso completo se un pacchetto vacanza non rispetta quanto promesso nell'offerta?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi truffaldini?
- È vero che l'inflazione è causata esclusivamente dalla stampa di troppo denaro?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Biden rilascia un ambizioso ordine esecutivo sull'intelligenza artificiale (31 Ottobre)
- OpenAI in trattative per raccogliere $1 miliardo da SoftBank per sviluppare un dispositivo AI per il consumatore. (28 Settembre)
- È vero che un'impresa può cambiare unilateralmente i termini di un contratto senza informare il consumatore?
- È vero che un consumatore può contestare un addebito sulla sua bolletta telefonica se ritiene di essere stato addebitato ingiustamente?
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che una società può cambiare il prezzo di un prodotto o servizio dopo la conclusione di un contratto senza dare la possibilità di recesso al consumatore?
- È vero che un venditore online non può addebitare costi supplementari senza il consenso esplicito del consumatore?
- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- È vero che il diritto alla sicurezza e alla protezione dei consumatori comprende la tutela della salute e della sicurezza fisica del consumatore, la protezione dei suoi interessi economici e la salvaguardia dei suoi diritti fondamentali?
- È vero che il mitico re Artù possedeva una spada chiamata Excalibur?
- È vero che il consumatore ha diritto a ottenere la riparazione o la sostituzione di un prodotto difettoso senza spese?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un rimborso completo se un servizio non viene erogato come promesso?
- È vero che un consumatore ha il diritto di ricevere un prodotto sostitutivo o un rimborso completo in caso di prodotto difettoso?
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?
- È vero che tutti gli scienziati sono d'accordo sul fatto che l'IA porterà alla fine dell'umanità?
- È vero che le condizioni commerciali generali diventano automaticamente parte del contenuto del contratto al momento dell'accordo?
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- Come faccio a gestire le differenze di opinione su questioni importanti?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Reclami e Rimedi
- Hacker vende profili genetici rubati da 23andMe (9 Ottobre)
- Insight: Laozi's Leadership Lessons (8 Settembre)
- È vero che un venditore di un online shop non può modificare il prezzo dopo l'ordinazione?
- È vero che le garanzie offerte dal venditore sostituiscono la garanzia legale di conformità?
- È vero che un venditore a distanza può ritardare un rimborso finché non riceve il prodotto restituito dal consumatore?
- È vero che un venditore può rifiutarsi di risarcire un consumatore se il prodotto restituito non è nella sua confezione originale, anche se difettoso?
- È vero che se un prezzo è palesemente errato su un sito web, il venditore è comunque obbligato a onorare quel prezzo?

- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- Diritti dei Consumatori
- Junk Food: Verità e Consequenze
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di raccolta di dati non autorizzati?
- È vero che se un cliente restituisce un prodotto acquistato online, le spese di spedizione per la restituzione sono sempre a carico del consumatore?
- È vero che le piattaforme di fact
- È vero che le leggi sulla privacy online proteggono sempre gli utenti?
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Diritti dei Consumatori
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Amazon e Meta testano l'acquisto diretto da pubblicità su Instagram e Facebook (9 Novembre)
- X, la piattaforma precedentemente conosciuta come Twitter, vale meno della metà di quanto pagato da Elon Musk. (31 Ottobre)
- È vero che le carte fedeltà dei supermercati sono uno strumento per controllare e monitorare gli acquisti dei clienti?
- È vero che un consumatore ha un periodo di recesso di 14 giorni per gli acquisti effettuati online secondo la legge europea?
- È vero che per gli acquisti fatti in un negozio fisico, il diritto di recesso è sempre garantito?
- È vero che le nostre scelte di acquisto non hanno alcun impatto sull'ambiente?
- È vero che l'acquisto di prodotti di seconda mano può essere un'alternativa sostenibile quando i prodotti sostenibili non sono facilmente disponibili?
- Diritti dei Consumatori
- Evitare le Truffe
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- Fine del boom per gli orologi di lusso svizzeri (8 Dicembre)
- Perché non vediamo mai pubblicità per le patate crude?
- È vero che è obbligatorio per le aziende fornire una fattura ogni volta che effettuano una vendita?
- È vero che le notizie con titoli sensazionalistici sono sempre false?
- È vero che i dividendi sono sempre un segno di buona salute di un'azienda?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?

Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.