È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?

In Italia, la legge richiede che il venditore confermi l'offerta in forma scritta in caso di vendita telefonica. Questo serve a proteggere il consumatore e a fornire una prova dell'accordo. Se il venditore non rispetta questa regola, il consumatore può annullare l'accordo e il venditore può essere soggetto a sanzioni.

È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?
Ugo
È vero che in caso di , il deve confermare l' in scritta?
Mia
Vero nel caso di , il è obbligato a confermare l' in scritta. Questo è un requisito stabilito dal . L' 51, comma 7, specifica che il deve fornire al una conferma dell' concluso su un duraturo, come ad una lettera o un', entro un ragionevole dopo la conclusione del o fuori dai locali commerciali.
Ugo
Quindi, se ho capito bene, questa regola serve a il , giusto?
Mia
Esatto. Questa normativa è stata introdotta per i da . Inoltre, la dell' consente al di avere una dell' in caso di eventuali .
Mia
Se il non fornisce la dell', il ha il di annullare l'. Inoltre, il può essere soggetto a .
Mia
Di nulla, sono qui per aiutare. Ricorda sempre di tutte le che ti vengono fornite quando fai , soprattutto se si tratta di a distanza o fuori dai locali commerciali.

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.