È vero che in caso di ritardo nel pagamento di una fattura, il venditore ha il diritto di addebitare degli interessi di mora?

In Italia, in caso di ritardo nel pagamento di una fattura, il venditore ha il diritto di addebitare degli interessi di mora a partire dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento, senza bisogno di un sollecito. Gli interessi si calcolano applicando il tasso di interesse legale.

È vero che in caso di ritardo nel pagamento di una fattura, il venditore ha il diritto di addebitare degli interessi di mora?
Ugo
È vero che in caso di di una , il ha il di addebitare degli ?
Mia

Mia
Esatto, non è necessario. Il debitore è tenuto a gli anche se il creditore non ha inviato un sollecito. Questo perché la considera il come un inadempimento contrattuale.
Mia
Gli si calcolano applicando il , che viene stabilito ogni anno con del Ministero dell' e delle , alla somma dovuta e al di giorni di .
Ugo
Quindi, se ho capito bene, il ha il di chiedere gli in caso di , senza di inviare un sollecito, e questi si calcolano in base al .
Mia
Esattamente, hai capito perfettamente.

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.