Produzioni multimediali, Social media e Giornalismo
Fornisce una panoramica delle moderne piattaforme di comunicazione, dalle tecniche di produzione multimediale all'analisi critica delle notizie.
Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
Panoramica delle sfide presentate dalla disinformazione online e come le notizie false si diffondono sui social media. La disinformazione online è un fenomeno in crescita che rappresenta una minaccia per la società. Le notizie false si diffondono rapidamente attraverso i social media e le piattaforme digitali, raggiungendo milioni di persone in pochi minuti. Questo rende difficile il controllo e la smentita tempestiva. Inoltre, la sofisticazione delle tecniche di manipolazione delle informazioni può ingannare anche gli utenti più esperti. La disinformazione viene spesso utilizzata per influenzare l'opinione pubblica e manipolare le decisioni politiche, con conseguenze gravi come l'incitamento all'odio e la destabilizzazione delle democrazie. Per proteggersi dalla disinformazione online, è necessario educare alla lettura critica delle notizie, utilizzare strumenti di fact-checking e verificare le fonti di informazione. Inoltre, è importante promuovere la trasparenza e l'accountability dei social media. Infine, la disinformazione può erodere la fiducia nelle istituzioni democratiche, rendendo le persone più vulnerabili alle notizie false e alla manipolazione.
Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
Analisi delle tattiche utilizzate per alterare la percezione e il comportamento. Tecniche di riconoscimento e modi per neutralizzare tali influenze. La manipolazione psicologica è un fenomeno complesso e sottile che può avvenire in vari contesti, come le relazioni personali, il lavoro, la politica e la pubblicità. Le tecniche utilizzate possono variare, ma spesso includono persuasione, coercizione, inganno e manipolazione emotiva. Questo fenomeno è molto diffuso nella società odierna e può assumere molte forme, come la creazione di un senso di urgenza, l'uso di linguaggio emotivo, l'inganno, la manipolazione della paura, della colpa o dell'insicurezza, e l'uso di autorità percepita o di esperti per influenzare le decisioni. È importante riconoscere i segnali di allarme della manipolazione psicologica, come un senso di disagio o confusione, una sensazione di essere costantemente sotto pressione o di essere manipolati, una sensazione di colpa o di paura irrazionale, o un cambiamento nelle nostre convinzioni o comportamenti senza una spiegazione logica. Per difendersi dalla manipolazione psicologica, è fondamentale apprendere a riconoscere e a sfidare le tattiche di manipolazione, utilizzare tecniche di assertività, cercare un secondo parere o ulteriori informazioni, e cercare supporto da parte di amici, familiari o professionisti. La manipolazione psicologica sui social media è un fenomeno in crescita e per proteggerci è importante essere critici nei confronti delle informazioni che riceviamo, essere consapevoli delle tattiche di manipolazione comuni e utilizzare strumenti e risorse disponibili online per verificare le informazioni. Infine, la comprensione della manipolazione psicologica è fondamentale per i giornalisti, per riconoscere quando sono soggetti a manipolazione e per informare il pubblico su queste tattiche.
Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
Studio delle tecniche con cui i social media influenzano opinioni e comportamenti, offrendo una comprensione dei meccanismi alla base di queste dinamiche. La manipolazione dei social media è un fenomeno complesso e diffuso, che si basa su diverse strategie come la disinformazione, l'astroturfing e l'uso di bot e troll. Queste tattiche possono influenzare significativamente le opinioni e i comportamenti degli utenti, attraverso meccanismi come l'effetto eco e l'uso di algoritmi personalizzati. L'impatto della manipolazione dei social media può essere visto in vari ambiti, tra cui la politica, la salute pubblica e la fiducia nelle istituzioni e nel giornalismo. Per contrastare efficacemente questo problema, è necessario promuovere l'educazione ai media e l'alfabetizzazione digitale, sviluppare strumenti per rilevare la disinformazione, promuovere la trasparenza delle piattaforme di social media e sostenere la diversità delle fonti di informazione. Le sfide future includono l'adattamento alle nuove tecnologie, la protezione della privacy e dei dati, e il bilanciamento tra libertà di espressione e prevenzione della disinformazione.
Fallacie Logiche e Disinformazione
Indagine sugli errori logici frequentemente utilizzati in contesti di disinformazione e sulle strategie di argomentazione fallace. Le fallacie logiche sono errori di ragionamento che invalidano un argomento e sono spesso usate nella disinformazione per manipolare l'opinione pubblica. Tra le più comuni vi sono l'argomento ad hominem, l'appello all'autorità, la falsa causa, la pendenza scivolosa, la falsa dicotomia e l'appello alla paura. L'argomento ad hominem attacca la persona che presenta l'argomento invece del contenuto dell'argomento stesso. L'appello all'autorità usa l'autorità o lo status di una persona per sostenere un argomento, indipendentemente dalla validità delle sue affermazioni. La falsa causa presume che un evento sia causato da un altro solo perché segue quest'ultimo. La pendenza scivolosa sostiene che un piccolo passo iniziale porterà inevitabilmente a una catena di eventi negativi. La falsa dicotomia presenta una situazione come se ci fossero solo due possibilità, quando in realtà ce ne potrebbero essere di più. Infine, l'appello alla paura usa la paura per persuadere le persone a credere o fare qualcosa.
Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
Esplorazione dei meccanismi dietro alle notizie false e alla tendenza di credere in informazioni errate. Analisi delle influenze di emozioni e convinzioni sulla percezione della realtà. Le notizie false, o 'fake news', sono un fenomeno in crescita, spesso utilizzato per manipolare l'opinione pubblica o generare profitti attraverso il clickbait. Vari fattori psicologici possono spiegare la tendenza a credere in queste informazioni errate, tra cui la conferma delle proprie convinzioni, la paura dell'ignoto e la mancanza di pensiero critico. Le emozioni possono influenzare la nostra percezione della realtà e la nostra memoria, rendendoci più propensi a credere in notizie che risuonano con le nostre emozioni. Le convinzioni personali possono anche influenzare la nostra interpretazione delle situazioni e delle persone, portando a pregiudizi e discriminazioni. Per contrastare la diffusione delle fake news, è fondamentale promuovere l'educazione ai media e il pensiero critico, e le piattaforme di social media devono limitare la loro diffusione. Il giornalismo di qualità può contrastare efficacemente la diffusione di queste notizie false, fornendo informazioni accurate e verificate e sfidando attivamente le notizie false.
Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.
UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun.AI. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.