Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
Esplorazione dei meccanismi dietro alle notizie false e alla tendenza di credere in informazioni errate. Analisi delle influenze di emozioni e convinzioni sulla percezione della realtà. Le notizie false, o 'fake news', sono un fenomeno in crescita, spesso utilizzato per manipolare l'opinione pubblica o generare profitti attraverso il clickbait. Vari fattori psicologici possono spiegare la tendenza a credere in queste informazioni errate, tra cui la conferma delle proprie convinzioni, la paura dell'ignoto e la mancanza di pensiero critico. Le emozioni possono influenzare la nostra percezione della realtà e la nostra memoria, rendendoci più propensi a credere in notizie che risuonano con le nostre emozioni. Le convinzioni personali possono anche influenzare la nostra interpretazione delle situazioni e delle persone, portando a pregiudizi e discriminazioni. Per contrastare la diffusione delle fake news, è fondamentale promuovere l'educazione ai media e il pensiero critico, e le piattaforme di social media devono limitare la loro diffusione. Il giornalismo di qualità può contrastare efficacemente la diffusione di queste notizie false, fornendo informazioni accurate e verificate e sfidando attivamente le notizie false.


- Diritti dei Consumatori
- Reclami e Rimedi
- Sono reali gli unicorni? Da dove ha avuto inizio il mito di queste creature magiche e potrebbero gli unicorni essere reali? (30 Maggio)
- Il 'nuovo Nostradamus' predice la data esatta dell'inizio della Terza Guerra Mondiale (30 Maggio)
- È vero che un prodotto etichettato come "prodotto in Italia" è sempre stato prodotto interamente in Italia?
- È vero che l'acqua del rubinetto in Italia è sempre potabile?
- È vero che gli hotel sono obbligati a registrare i dati dei loro ospiti presso le autorità locali?
- È vero che è possibile noleggiare un'auto con patente estera, ma solo sotto determinate condizioni?
- Quale è stato il primo paese a concedere il diritto di voto alle donne?
- Evitare le Truffe
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Dirigenti Microsoft e Alphabet in India per promuovere l'IA (1 Febbraio)
- La popolazione della Cina si riduce per il secondo anno consecutivo (1 Febbraio)
- È vero che il debito nazionale di un paese deve sempre essere ripagato?
- È vero che le barriere linguistiche sono uno dei principali ostacoli per gli immigrati in un nuovo paese?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sul turismo di un paese?
- È vero che un elevato rapporto debito/PIL è sempre preoccupante per un paese?
- È vero che i mercati azionari sono sempre un buon indicatore della salute economica di un paese?
- Il Futuro dell'Educazione
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- È vero che una valuta digitale centrale renderà obsoleti i contanti?
- Come faccio a proteggere i miei documenti importanti in caso di emergenza?
- È vero che l'intelligenza artificiale può aiutare nell'identificazione di falsi digitali o deepfakes?
- Quale è stata la prima canzone registrata nella storia?
- È vero che il DNA può essere utilizzato come dispositivo di memorizzazione dati a lungo termine?
- ChatGPT
- Junk Food: Verità e Consequenze
- ChatGPT è davvero intelligente? (1 Febbraio)
- L'uso dei chatbot negli Stati Uniti: un sondaggio di Consumer Reports (1 Febbraio)
- È vero che ChatGPT ha accesso a informazioni in tempo reale o a dati esterni?
- È vero che l'IA e ChatGPT potrebbero trasformare settori interi, come la medicina e l'istruzione?
- È vero che ChatGPT si limita a scegliere una risposta da un insieme predefinito di risposte?
- È vero che ChatGPT può generare risposte creative basate sul contesto specifico fornito dall'utente?
- È vero che ChatGPT non può essere utilizzato nel settore dell'assistenza clienti?

- Scrittura Creativa
- Introduzione alla Filosofia
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Quale è stato il primo parco nazionale al mondo?
- Quale è stata la prima ferrovia sotterranea al mondo?
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che i Templari hanno segretamente governato il mondo?
- È vero che la globalizzazione ha reso il mondo più interconnesso dal punto di vista culturale?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- L'Arte dell'Inganno
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Sono reali gli unicorni? Da dove ha avuto inizio il mito di queste creature magiche e potrebbero gli unicorni essere reali? (30 Maggio)
- La SEC modifica la "names rule" per prevenire l'inganno degli investitori (19 Ottobre)
- È vero che il contatto visivo evitato o eccessivo può indicare menzogna o inganno?
- Perché si dice "Tirare il pacco" quando non c'è un vero pacco da lanciare?
- È vero che evitare il contatto visivo è sempre un segno di comportamento ingannevole?
- È vero che gli illusionisti possono realmente far levitare le persone o gli oggetti?
- È vero che un illusionista può fare sparire oggetti senza utilizzare tecniche di distrazione o manipolazione?
- Investire con Saggezza
- Il Potere del Silenzio
- Sviluppo di un nuovo reattore a fusione chiamato Stellarator (9 Aprile)
- Un ragazzo prodigio di 13 anni è il primo umano a 'battere' Tetris (4 Gennaio)
- Come faccio a comunicare con efficacia e pazienza con una persona non autosufficiente?
- Chi ha detto "Non importa quanto vai piano, finché non ti fermi" e perché?
- Come faccio a rispettare i confini altrui mentre costruisco una relazione intima?
- Come faccio a reintegrare un partner dopo una separazione temporanea?
- Come faccio a navigare nelle dinamiche delle famiglie allargate?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che le piattaforme di social media hanno algoritmi che filtrano e verificano automaticamente le informazioni?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- È vero che la disinformazione non ha alcun legame con la tecnologia?
- Sogni e Simbolismo
- L'Arte dell'Inganno
- L'ascesa dei chatbot di intelligenza artificiale per la salute mentale (6 Gennaio)
- Alla ricerca dello Yeti: un'avventura nel Santuario della Fauna Selvatica di Sakteng. (17 Novembre)
- È vero che un illusionista può utilizzare la psicologia per migliorare le sue performance?
- Perché il cioccolato scioglie il cuore di molte persone?
- È vero che le persone di una particolare religione sono generalmente più aggressive o violente rispetto ad altre?
- È vero che la reciprocità può aiutare a bilanciare il potere in una negoziazione?
- Quale è stata la prima forma di medicina?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di propaganda politica?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di cyberbullismo?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?

- Storia dei Profumi
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- La popolazione della Cina si riduce per il secondo anno consecutivo (1 Febbraio)
- Adobe annuncia nuove versioni del suo modello di intelligenza artificiale, Firefly. (10 Ottobre)
- È vero che l'introduzione di nuove tasse disincentiva sempre gli investimenti?
- È vero che prima dell'introduzione del calendario Gregoriano, l'anno iniziava ad aprile?
- Quale è stata la prima moneta utilizzata come scambio commerciale?
- Quale è stata la prima batteria elettrica?
- Chi ha inventato la giacca a vento?
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Scrittura Creativa
- L'apprendimento automatico quantistico: la prossima frontiera della tecnologia (4 Gennaio)
- Biden esplora modi per prevenire l'uso malevolo dell'IA (13 Dicembre)
- È vero che durante un colloquio di lavoro è consigliabile interrompere frequentemente l'intervistatore per dimostrare il proprio interesse?
- È vero che i tassi di interesse negativi significano che le banche ti pagano per prendere in prestito denaro?
- Come faccio a incoraggiare mio figlio ad esplorare e perseguire le sue passioni?
- È vero che l'ascolto attivo può aiutare a costruire relazioni più forti e significative?
- È vero che un follow

- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Biden ordina nuove regolamentazioni per l'intelligenza artificiale (5 Dicembre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le decisioni sanitarie della popolazione?
- È vero che le false notizie online sono sempre create intenzionalmente?
- È vero che i social media sono una fonte affidabile per notizie sulla salute?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il ruolo delle malattie infettive nella preistoria e l'estinzione dei Neanderthal (31 Maggio)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che la scienza, la religione e l'arte non influenzano la filosofia?
- Perché il formaggio ha buchi? E dove vanno i pezzi mancanti?
- È vero che i social media non influenzano mai l'opinione pubblica?
- È vero che le onde radio delle antenne influenzano il pensiero umano?
- È vero che i raggi cosmici influenzano il clima terrestre?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le convinzioni personali non influenzano l'interpretazione delle notizie?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di propaganda politica?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di cyberbullismo?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?

- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il ruolo delle malattie infettive nella preistoria e l'estinzione dei Neanderthal (31 Maggio)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che la scienza, la religione e l'arte non influenzano la filosofia?
- Perché il formaggio ha buchi? E dove vanno i pezzi mancanti?
- È vero che i social media non influenzano mai l'opinione pubblica?
- È vero che le onde radio delle antenne influenzano il pensiero umano?
- È vero che i raggi cosmici influenzano il clima terrestre?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le convinzioni personali non influenzano l'interpretazione delle notizie?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il ruolo delle malattie infettive nella preistoria e l'estinzione dei Neanderthal (31 Maggio)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che la scienza, la religione e l'arte non influenzano la filosofia?
- Perché il formaggio ha buchi? E dove vanno i pezzi mancanti?
- È vero che i social media non influenzano mai l'opinione pubblica?
- È vero che le onde radio delle antenne influenzano il pensiero umano?
- È vero che i raggi cosmici influenzano il clima terrestre?

- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di propaganda politica?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di cyberbullismo?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- Reclami e Rimedi
- Introduzione alla Filosofia
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- Le stelle possono scomparire senza l'esplosione di una supernova (30 Maggio)
- Chi ha detto "Il vero segno di intelligenza non è la conoscenza, ma l'immaginazione" e perché?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che la creazione dei profumi moderni richiede una profonda conoscenza della chimica?
- Chi ha inventato la stampa?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- L'Arte dell'Inganno
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- I segreti del 'prometeo' radioattivo
- Il colore del pelo del gatto indica la sua personalità? (22 Gennaio)
- Quale è stata la prima civiltà ad avere una forma di governo centralizzato?
- È vero che il mondo è governato da un'élite segreta?
- È vero che i cittadini non hanno il potere di contrastare la disinformazione?
- È vero che la reciprocità può aiutare a bilanciare il potere in una negoziazione?
- Chi ha inventato il tacco alto?

- Sogni e Simbolismo
- Introduzione alla Filosofia
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Comprensione della vulcanologia marziana (26 Febbraio)
- Come faccio a incoraggiare mio figlio ad esplorare e perseguire le sue passioni?
- Quale è stato il primo continente scoperto?
- Perché i cani annusano tutto?
- Introduzione alla Filosofia
- Il Potere del Silenzio
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- È vero che l'interleaving consiste nell'alternare lo studio di argomenti diversi in una stessa sessione di studio?
- Come faccio a riconoscere quando potrebbe essere il momento di cercare la terapia di coppia?
- È vero che alcune false notizie vengono diffuse per distrarre l'attenzione da argomenti importanti?
- È vero che tutti i filosofi sostengono l'esistenza di Dio?
- Quale è stata la prima enciclopedia?

- Tecniche di Memorizzazione
- Il Potere del Silenzio
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Perché il tempo sembra volare quando ci divertiamo?
- Chi ha detto "Abbiamo sempre il tempo che vogliamo, ma prima di tutto dobbiamo volerlo" e perché?
- Come faccio a creare un equilibrio tra il tempo "da soli" e il tempo "insieme" in una relazione?
- Chi ha detto "Non si tratta di avere il tempo, si tratta di fare il tempo" e perché?
- Chi ha detto "Il tempo è un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi studenti" e perché?

- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Biden ordina nuove regolamentazioni per l'intelligenza artificiale (5 Dicembre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le decisioni sanitarie della popolazione?
- È vero che le false notizie online sono sempre create intenzionalmente?
- È vero che i social media sono una fonte affidabile per notizie sulla salute?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?


- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le fallacie logiche non hanno alcun impatto sulla manipolazione dell'opinione pubblica?
- È vero che la disinformazione è sempre legata a interessi politici?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che tutti i commenti sui social media sono sempre autentici?
- È vero che le testimonianze personali condivise online sono sempre vere?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Evitare le Truffe
- L'industria eolica attraversa un "reset" secondo il CEO di Vestas (9 Novembre)
- Collaborazione tra Archer
- È vero che investire in Bitcoin garantisce un profitto sicuro nel lungo periodo?
- È vero che gli investimenti in borsa a lungo termine sono sempre profittevoli?
- Quale è stata la prima società per azioni?
- Quale è stata la prima legge sul copyright?
- Perché si dice "Fare orecchie da mercante" quando non si ha a che fare con il commercio?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che molte fake news usano titoli accattivanti per attirare l'attenzione?
- È vero che i siti che hanno pubblicità invadenti o pop
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che molte fake news usano titoli accattivanti per attirare l'attenzione?
- È vero che i siti che hanno pubblicità invadenti o pop
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le notizie con titoli sensazionalistici sono sempre false?
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che ogni articolo online con un titolo sensazionalistico è una fake news?
- È vero che leggere i commenti può aiutare a identificare una notizia falsa?
- È vero che non esistono strumenti per contrastare la disinformazione?
- Diritti dei Consumatori
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- ElevenLabs raccoglie 80 milioni di dollari in finanziamenti per l'intelligenza artificiale che replica le voci. (22 Gennaio)
- Addio al “Parmesan” e al “Gorgonzillo”: l'Italian sounding è ora illegale nell'UE (26 Ottobre)
- È vero che le piattaforme di social media verificano sempre l'accuratezza delle pubblicità prima di pubblicarle?
- È vero che i siti che offrono premi o incentivi in cambio di clic o condivisioni sono spesso ingannevoli?
- È vero che le aziende di alimenti spazzatura non utilizzano tecniche di marketing fuorvianti per promuovere i loro prodotti?
- È vero che le piattaforme di social media hanno la responsabilità legale di rimuovere false notizie?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere manipolate per scopi di guerra psicologica?
- Scrittura Creativa
- Introduzione alla Filosofia
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Quale è stato il primo parco nazionale al mondo?
- Quale è stata la prima ferrovia sotterranea al mondo?
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che i Templari hanno segretamente governato il mondo?
- È vero che la globalizzazione ha reso il mondo più interconnesso dal punto di vista culturale?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- È vero che l'appello all'autorità è un modo efficace per verificare la veridicità di un'informazione?
- È vero che tutti i media mainstream diffondono solo false notizie?
- È vero che l'educazione, l'informazione e la riflessione sono strumenti fondamentali per sviluppare una consapevolezza critica?
- È vero che la pubblicità delle cliniche private è soggetta a restrizioni e norme specifiche per garantire l'informazione corretta al paziente?
- È vero che le informazioni sui social media sono sempre verificate prima di essere condivise?

- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Il cambiamento climatico potrebbe causare significative perdite economiche in Africa dopo il 2050 (4 Marzo)
- L'uso dei chatbot negli Stati Uniti: un sondaggio di Consumer Reports (1 Febbraio)
- Perché la gente si fa le foto con il cibo?
- Chi ha detto "Vivere è la cosa più rara. La maggior parte della gente esiste, e basta" e perché?
- Chi ha detto "La gente spesso definisce impossibili cose che semplicemente non ha mai visto" e perché?
- È vero che durante il Medioevo, la gente pensava che i gatti fossero legati alla stregoneria?
- Perché la gente dice "patata" quando scatta una foto?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Junk Food: Verità e Consequenze
- Le sfide del finanziamento e la complessità dei processi del permafrost nei modelli climatici globali. (18 Gennaio)
- Il razzo Vulcan pronto per il lancio: la sfida a SpaceX (4 Gennaio)
- Perché la torre di Pisa è pendente?
- Perché i polli non volano come gli altri uccelli?
- È vero che la Bibbia dice che Giuseppe, il padre terreno di Gesù, morì prima della crocifissione di Gesù?
- È vero che le cipolle attirano e assorbono batteri?
- Perché l'acqua della pioggia ha un odore particolare?

- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sei un nomofobo? La paura di essere senza smartphone è in aumento. (6 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che alcune campagne politiche usano la paura come strumento di persuasione?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- Perché le persone hanno paura dell'oscurità?
- Perché alcune persone hanno paura dei ragni?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Il ritiro del ghiacciaio Thwaites iniziò negli anni '40, secondo uno studio (5 Marzo)
- È vero che il riscaldamento globale è causato dall'attività vulcanica?
- È vero che il cioccolato può alleviare il dolore mestruale?
- Perché ci piace ascoltare la musica?
- È vero che il consumo di alimenti spazzatura non ha alcun effetto sulla salute?
- È vero che il David di Michelangelo ha proporzioni anatomiche errate?
- Tecniche di Memorizzazione
- La Scienza della Felicità
- È vero che la ripetizione non può portare a un falso senso di familiarità con le informazioni?
- È vero che la propaganda è sempre facilmente riconoscibile?
- È vero che le notizie che vengono condivise principalmente in certi gruppi demografici o geografici sono spesso polarizzate?
- L'Arte dell'Inganno
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Truffe online: l'uso di AI e deepfake per impersonare celebrità. (14 Gennaio)
- Fine del servizio di Maggior Tutela: cosa cambia per i clienti domestici (22 Settembre)
- È vero che gli illusionisti e i mentalisti hanno la responsabilità di comunicare chiaramente al loro pubblico che quello che stanno vedendo è un trucco o un'illusione?
- È vero che i mentalisti possono prevedere il futuro?
- È vero che l'ipnosi può essere utilizzata per creare l'illusione di poteri mentali soprannaturali?
- È vero che la manipolazione psicologica sui social media può includere l'uso di bot e account falsi per amplificare certi messaggi o opinioni?
- È vero che la Terra è il centro del sistema solare?

- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che leggere i commenti può aiutare a identificare una notizia falsa?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le economie nazionali?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che la disinformazione può influenzare i mercati finanziari?
- È vero che la diffusione di false notizie non può influenzare le decisioni dei governi?
- L'Arte dell'Inganno
- Armocromia
- OpenAI e la controversia sulla generazione di immagini AI (5 Novembre)
- Un supercomputer prevede l'estinzione umana basandosi sui modelli climatici attuali. (26 Ottobre)
- È vero che gli illusionisti e i mentalisti hanno la responsabilità di comunicare chiaramente al loro pubblico che quello che stanno vedendo è un trucco o un'illusione?
- Perché la gente dice "patata" quando scatta una foto?
- È vero che gli illusionisti usano tecniche di manipolazione psicologica per influenzare il modo in cui il pubblico percepisce un trucco?
- È vero che gli illusionisti possono realmente far levitare le persone o gli oggetti?
- È vero che l'armocromia riguarda solo i vestiti che indossiamo?
- Il Potere del Silenzio
- Tecniche di Memorizzazione
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- È vero che il vaccino contro l'HPV è efficace solo nelle ragazze?
- È vero che il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) è efficace solo nelle donne?
- È vero che il vaccino contro il COVID
- È vero che il vaccino antinfluenzale è efficace solo per i giovani?
- È vero che ignorare completamente il manipolatore è la strategia più efficace per neutralizzare la manipolazione psicologica?

- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Google respinge le accuse di monopolio (10 Ottobre)
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che i social media non possono essere utilizzati per la diffusione di teorie del complotto?
- È vero che il mondo è governato da una società segreta?
- È vero che l'uomo non è mai atterrato sulla luna?
- È vero che la disinformazione può portare alla diffusione di teorie del complotto?
- È vero che la morte di Marilyn Monroe fu un omicidio di stato?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Uno strumento di intelligenza artificiale per prevedere nuove varianti di virus (23 Ottobre)
- Preparare il mondo per la prossima pandemia con l'IA (12 Ottobre)
- È vero che l'IA è stata utilizzata nella ricerca per combattere la pandemia di COVID
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Sette stati considerano di limitare l'uso dell'IA nelle campagne politiche nel 2024 (25 Dicembre)
- Le sfide di Trump per le elezioni del 2024 (21 Dicembre)
- È vero che la propaganda politica può influenzare le elezioni?
- È vero che i social media non influenzano mai le elezioni?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- È vero che le elezioni possono essere influenzate da interferenze esterne?
- È vero che le elezioni non possono essere influenzate dalla disinformazione?

- Introduzione alla Filosofia
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- È vero che l'IA può analizzare sentimenti e opinioni attraverso l'analisi dei testi?
- È vero che ci sono preoccupazioni riguardo alla privacy quando si utilizza l'IA nell'analisi dei dati degli utenti?
- È vero che investire in borsa è come giocare d'azzardo?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che l'intelligenza artificiale (IA) può analizzare grandi quantità di dati molto più rapidamente degli esseri umani?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- La Matematica nella Natura
- ChatGPT
- Geologi australiani risolvono il mistero di un'estrema era glaciale della Terra (19 Febbraio)
- L'intelligenza artificiale non può sostituire la maggior parte dei lavori in modo economicamente vantaggioso, secondo uno studio del MIT. (22 Gennaio)
- È vero che gli assistenti virtuali possono comprendere perfettamente tutti gli accenti e i dialetti?
- Come faccio a sviluppare l'empatia verso il mio partner?
- Come faccio a comprendere e rispettare le esigenze del mio partner nella sua carriera?
- Chi ha detto "Abbiamo due orecchie e una bocca, quindi dovremmo ascoltare il doppio di quanto parliamo" e perché?
- È vero che gli assistenti virtuali come Siri e Alexa utilizzano l'IA per comprendere e rispondere alle richieste degli utenti?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sei un nomofobo? La paura di essere senza smartphone è in aumento. (6 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che alcune campagne politiche usano la paura come strumento di persuasione?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- Perché le persone hanno paura dell'oscurità?
- Perché alcune persone hanno paura dei ragni?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?

- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che tutti gli utenti dei social media sono sempre consapevoli dei rischi online?
- È vero che tutte le intelligenze artificiali sono consapevoli di sé stesse?
- È vero che l'IA non ha alcuna implicazione sulla privacy degli individui?
- È vero che tutte le persone che mostrano segnali di manipolazione psicologica sono consapevoli di ciò che stanno facendo?
- È vero che le aziende di Fast Fashion spesso delocalizzano la produzione nei paesi in via di sviluppo per sfruttare i bassi costi del lavoro?
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Il Potere del Silenzio
- Katalin Karikó e Drew Weissman vincono il premio Nobel per la Medicina 2023 (2 Ottobre)
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Chi ha detto "L'ignoranza è più costosa dell'istruzione" e perché?
- È vero che il pregiudizio può nascere dall'ignoranza o dalla mancanza di comprensione di altre culture?
- È vero che la Stregoneria fu responsabile della Peste Nera?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di disinformazione?
- Blockchain e criptovalute
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- È vero che i sogni possono aiutare a risolvere i problemi?
- Come faccio a reintegrare un partner dopo una separazione temporanea?
- Chi ha detto "Non posso mentire a me stesso" e perché?
- È vero che i computer quantistici possono risolvere qualsiasi problema istantaneamente?
- È vero che i tacchi alti possono causare problemi alla schiena?

- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sei un nomofobo? La paura di essere senza smartphone è in aumento. (6 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che alcune campagne politiche usano la paura come strumento di persuasione?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- Perché le persone hanno paura dell'oscurità?
- Perché alcune persone hanno paura dei ragni?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?

- Junk Food: Verità e Consequenze
- L'Arte dell'Inganno
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Il ruolo delle malattie infettive nella preistoria e l'estinzione dei Neanderthal (31 Maggio)
- Chi ha creato le sfere di pietra della Costa Rica?
- Chi ha creato le rovine di Puma Punku?
- Chi ha creato la pietra runica di Kensington?
- Chi ha creato le misteriose rovine sottomarine di Yonaguni in Giappone?
- Chi ha creato la piramide di Gunung Padang in Indonesia?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- Introduzione alla Filosofia
- Il Potere del Silenzio
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Chi ha detto "La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre" e perché?
- Chi ha detto "Le difficoltà rafforzano la mente, come il lavoro fa con il corpo" e perché?
- È vero che la terapia del suono può curare l'ansia?
- È vero che l'acqua del rubinetto contiene sostanze chimiche per controllare la mente?
- È vero che l'uso dei dispositivi digitali non influisce sulla nostra capacità di trovare il silenzio?
- Tecniche di Memorizzazione
- Sogni e Simbolismo
- Truffe online: l'uso di AI e deepfake per impersonare celebrità. (14 Gennaio)
- L'account della SEC su X compromesso per annunciare falsamente l'approvazione di ETF Bitcoin (10 Gennaio)
- È vero che la forma del triangolo dei Toblerone rappresenta le montagne delle piramidi?
- È vero che la tecnica del Palazzo della Memoria può essere utilizzata per migliorare la produttività quotidiana?
- Come faccio a gestire la perdita o il lutto insieme al mio partner?
- È vero che la digital detox migliora la funzione cerebrale?
- È vero che la caffeina aiuta a migliorare la memoria?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- ChatGPT
- Introduzione alla Filosofia
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- È vero che per coltivare l'ispirazione è utile tenere un diario o un quaderno di appunti dove annotare pensieri, idee, osservazioni?
- Chi ha detto "La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre" e perché?
- È vero che Leonardo da Vinci predisse il futuro?
- È vero che leggere e scrivere sono attività completamente separate e non influenzano a vicenda?
- Perché si dice "Essere la pecora nera" senza riferirsi a un vero animale?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- ChatGPT
- Lolamicina, l' antibiotico che può uccidere batteri letali risparmiando il microbioma (30 Maggio)
- La dopamina e il legame di coppia: uno studio sui topi delle praterie (17 Gennaio)
- Perché gli uccelli non cadono quando dormono appollaiati?
- È vero che il mining è l'unico meccanismo che garantisce la sicurezza della blockchain?
- Perché si parla di "Aver l'olio di gomito" senza riferimento a un vero olio?
- È vero che senza il mining, un utente potrebbe spendere la stessa criptovaluta più volte?
- È vero che l'attenzione multi
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che leggere i commenti può aiutare a identificare una notizia falsa?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le economie nazionali?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che la disinformazione può influenzare i mercati finanziari?
- È vero che la diffusione di false notizie non può influenzare le decisioni dei governi?

- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- I segreti del 'prometeo' radioattivo
- Come faccio a gestire le aspettative in una relazione?
- È vero che le aziende non possono creare recensioni false sui propri prodotti?
- È vero che l'economia reale e i mercati finanziari sono sempre allineati?
- Perché il cioccolato scioglie il cuore di molte persone?
- Perché i paracadute sono rotondi?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Lolamicina, l' antibiotico che può uccidere batteri letali risparmiando il microbioma (30 Maggio)
- Ricercatori di Harvard creano un nuovo antibiotico per combattere le infezioni resistenti ai farmaci (19 Febbraio)
- È vero che la disinformazione può influenzare il comportamento elettorale?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sull'educazione dei giovani?
- È vero che le persone che vivono in nazioni sviluppate non hanno pregiudizi o stereotipi?
- È vero che la xenofobia può essere alimentata da una mancanza di informazione e comprensione?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le economie nazionali?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- ChatGPT
- Lolamicina, l' antibiotico che può uccidere batteri letali risparmiando il microbioma (30 Maggio)
- La dopamina e il legame di coppia: uno studio sui topi delle praterie (17 Gennaio)
- Perché gli uccelli non cadono quando dormono appollaiati?
- È vero che il mining è l'unico meccanismo che garantisce la sicurezza della blockchain?
- Perché si parla di "Aver l'olio di gomito" senza riferimento a un vero olio?
- È vero che senza il mining, un utente potrebbe spendere la stessa criptovaluta più volte?
- È vero che l'attenzione multi
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Introduzione alla Filosofia
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Perché si dice "Mettere la pulce nell'orecchio" senza riferirsi a un vero insetto?
- Chi ha detto "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" e perché?
- Chi ha detto "La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia" e perché?
- È vero che Sir Isaac Newton ha scoperto la gravità quando una mela gli è caduta sulla testa?
- È vero che la logica può risolvere questioni di valore o etiche?

- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sei un nomofobo? La paura di essere senza smartphone è in aumento. (6 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che alcune campagne politiche usano la paura come strumento di persuasione?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- Perché le persone hanno paura dell'oscurità?
- Perché alcune persone hanno paura dei ragni?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- Perché il nostro ombelico si forma nel modo in cui si forma?
- Chi ha inventato il treno?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- È vero che la maggior parte dei video virali sui social media è autentica?
- È vero che le istruzioni per l’uso e le avvertenze devono essere redatte obbligatoriamente no?

- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che la filosofia può influenzare la scienza, la religione e l'arte ponendo domande che sfidano le convenzioni esistenti?
- È vero che la lingua può riflettere e influenzare la nostra visione del mondo?
- È vero che la propaganda non può influenzare le decisioni di voto?
- È vero che la religione di una persona determina sempre le sue opinioni politiche e sociali?
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sei un nomofobo? La paura di essere senza smartphone è in aumento. (6 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che alcune campagne politiche usano la paura come strumento di persuasione?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- Perché le persone hanno paura dell'oscurità?
- Perché alcune persone hanno paura dei ragni?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- È vero che non ci sono conseguenze legali per le aziende che forniscono informazioni false o fuorvianti sulle etichette dei prodotti?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le decisioni di politica interna?
- È vero che posso segnalare informazioni false o fuorvianti sulle etichette dei prodotti all'Istituto Superiore di Sanità o all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che la disinformazione può polarizzare la società?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- Il trailer di Napoleone: la verità storica nei film di Ridley Scott. (22 Novembre)
- È vero che la scienza è solo una questione di opinioni?
- È vero che alcuni leader religiosi hanno poteri soprannaturali di prevedere il futuro?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- Chi ha detto "Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni" e perché?
- È vero che è sempre possibile distinguere tra un articolo di opinione e una notizia?

- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che leggere i commenti può aiutare a identificare una notizia falsa?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le economie nazionali?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che la disinformazione può influenzare i mercati finanziari?
- È vero che la diffusione di false notizie non può influenzare le decisioni dei governi?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il ruolo delle malattie infettive nella preistoria e l'estinzione dei Neanderthal (31 Maggio)
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- È vero che il vaccino contro l'epatite B può causare l'epatite?
- È vero che il miele può curare l'infezione da COVID
- È vero che il vapore può eliminare il COVID
- Chi ha inventato il vaccino contro la polio?
- È vero che il vaccino contro l'HPV è efficace solo nelle ragazze?

- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Lolamicina, l' antibiotico che può uccidere batteri letali risparmiando il microbioma (30 Maggio)
- Ricercatori di Harvard creano un nuovo antibiotico per combattere le infezioni resistenti ai farmaci (19 Febbraio)
- È vero che la disinformazione può influenzare il comportamento elettorale?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sull'educazione dei giovani?
- È vero che le persone che vivono in nazioni sviluppate non hanno pregiudizi o stereotipi?
- È vero che la xenofobia può essere alimentata da una mancanza di informazione e comprensione?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le economie nazionali?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sei un nomofobo? La paura di essere senza smartphone è in aumento. (6 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che alcune campagne politiche usano la paura come strumento di persuasione?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- Perché le persone hanno paura dell'oscurità?
- Perché alcune persone hanno paura dei ragni?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- Introduzione alla Filosofia
- Il Potere del Silenzio
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- È vero che l'interleaving consiste nell'alternare lo studio di argomenti diversi in una stessa sessione di studio?
- Come faccio a riconoscere quando potrebbe essere il momento di cercare la terapia di coppia?
- È vero che alcune false notizie vengono diffuse per distrarre l'attenzione da argomenti importanti?
- È vero che tutti i filosofi sostengono l'esistenza di Dio?
- Quale è stata la prima enciclopedia?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- È vero che non ci sono conseguenze legali per le aziende che forniscono informazioni false o fuorvianti sulle etichette dei prodotti?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le decisioni di politica interna?
- È vero che posso segnalare informazioni false o fuorvianti sulle etichette dei prodotti all'Istituto Superiore di Sanità o all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che la disinformazione può polarizzare la società?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- Perché il nostro ombelico si forma nel modo in cui si forma?
- Chi ha inventato il treno?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- È vero che la maggior parte dei video virali sui social media è autentica?
- È vero che le istruzioni per l’uso e le avvertenze devono essere redatte obbligatoriamente no?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che l'intelligenza artificiale può sviluppare emozioni?
- È vero che la discussione con gli altri non è una strategia utile per sviluppare una consapevolezza critica?
- È vero che l'educazione, l'informazione e la riflessione sono strumenti fondamentali per sviluppare una consapevolezza critica?
- È vero che l'EBITDA misura la quantità di denaro disponibile per remunerare gli investitori dopo aver sostenuto tutte le spese necessarie per mantenere e sviluppare l'attività?
- Come faccio a preparare mio figlio per le sfide dell'adolescenza e dell'ingresso nel mondo del lavoro o dell'università?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- È vero che le fonti anonime sono sempre inaffidabili?
- È vero che la fusione nucleare sarà la principale fonte di energia del futuro?
- È vero che la fusione nucleare è una fonte di energia pulita e sicura?
- È vero che gli spinaci sono una delle principali fonti di ferro?
- È vero che le notizie che citano esperti sono sempre accurate?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Scrittura Creativa
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Le stelle possono scomparire senza l'esplosione di una supernova (30 Maggio)
- È vero che la morte di Marilyn Monroe fu un omicidio di stato?
- È vero che la NASA ha nascosto prove di vita su Marte?
- Chi ha creato la piramide sottomarina al largo delle Azzorre?
- È vero che le immagini e i video online non possono mai essere utilizzati come prove in tribunale?
- È vero che la telecinesi è una capacità umana reale?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il ruolo delle malattie infettive nella preistoria e l'estinzione dei Neanderthal (31 Maggio)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che la scienza, la religione e l'arte non influenzano la filosofia?
- Perché il formaggio ha buchi? E dove vanno i pezzi mancanti?
- È vero che i social media non influenzano mai l'opinione pubblica?
- È vero che le onde radio delle antenne influenzano il pensiero umano?
- È vero che i raggi cosmici influenzano il clima terrestre?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Chi ha detto "Se hai un sogno, devi proteggerlo" e perché?
- Chi ha detto "La vera misura di un uomo non è come si comporta nei momenti di comfort, ma come si alza in tempi di controversia e sfida" e perché?
- Chi ha detto "La libertà non è nulla senza sicurezza" e perché?
- Chi ha detto "La felicità non è una destinazione, è un modo di viaggiare" e perché?
- Chi ha detto "Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che la filosofia può influenzare la scienza, la religione e l'arte ponendo domande che sfidano le convenzioni esistenti?
- È vero che la lingua può riflettere e influenzare la nostra visione del mondo?
- È vero che la propaganda non può influenzare le decisioni di voto?
- È vero che la religione di una persona determina sempre le sue opinioni politiche e sociali?
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?

- Sogni e Simbolismo
- L'Arte dell'Inganno
- L'ascesa dei chatbot di intelligenza artificiale per la salute mentale (6 Gennaio)
- Alla ricerca dello Yeti: un'avventura nel Santuario della Fauna Selvatica di Sakteng. (17 Novembre)
- È vero che un illusionista può utilizzare la psicologia per migliorare le sue performance?
- Perché il cioccolato scioglie il cuore di molte persone?
- È vero che le persone di una particolare religione sono generalmente più aggressive o violente rispetto ad altre?
- È vero che la reciprocità può aiutare a bilanciare il potere in una negoziazione?
- Quale è stata la prima forma di medicina?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- Educazione Sessuale per Adolescenti
- Cucina per tutti
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- È vero che il corpo umano può generare energia elettrica?
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- Perché i paracadute sono rotondi?
- È vero che esistono etiche specifiche riguardo all'utilizzo dell'IA?
- È vero che l'elettromagnetismo è la forza fondamentale più forte dell'universo?
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che l'IA può migliorare con l'esperienza e l'esposizione a nuovi dati?
- Chi ha detto "Il fallimento è semplicemente l'opportunità di iniziare di nuovo, questa volta in modo più intelligente" e perché?
- Perché non ci sono profumi con odore di pizza?
- Perché le persone si scattano foto davanti ai luoghi famosi?
- Perché alcune persone hanno paura dei ragni?
- Il Potere del Silenzio
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Come faccio a fare un filtro d'aria casalingo?
- Perché i peli del naso sono così fastidiosi?
- Come faccio a pulire l'acqua con metodi naturali?
- Chi ha detto "L'arte di essere saggi è l'arte di sapere cosa trascurare" e perché?
- È vero che l'esposizione al sole senza protezione solare è salutare per brevi periodi?
- Scrittura Creativa
- Introduzione alla Filosofia
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Quale è stato il primo parco nazionale al mondo?
- Quale è stata la prima ferrovia sotterranea al mondo?
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che i Templari hanno segretamente governato il mondo?
- È vero che la globalizzazione ha reso il mondo più interconnesso dal punto di vista culturale?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- L'Ucraina sfrutta i progressi nella guerra dei droni per neutralizzare il vantaggio militare della Russia. (19 Febbraio)
- Come faccio a comunicare efficacemente i miei sentimenti senza essere aggressivo?
- Quale è stato il primo fotogramma scattato?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sul turismo di un paese?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- Perché si dice "Essere la pecora nera" senza riferirsi a un vero animale?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che il bias di conferma può portare a una visione distorta della realtà?
- È vero che la disinformazione può essere usata per manipolare i risultati elettorali?
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- È vero che la percezione della verità può essere influenzata da bias cognitivi?
- È vero che i sogni possono prevedere il futuro?

- Tecniche di Memorizzazione
- La Scienza della Felicità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che la caffeina aiuta a migliorare la memoria?
- È vero che i microonde cancellano la memoria delle carte di credito?
- È vero che l'auto
- È vero che il sonno eccessivo può causare la perdita di memoria?
- È vero che ChatGPT si limita a scegliere una risposta da un insieme predefinito di risposte?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che la filosofia può influenzare la scienza, la religione e l'arte ponendo domande che sfidano le convenzioni esistenti?
- È vero che la lingua può riflettere e influenzare la nostra visione del mondo?
- È vero che la propaganda non può influenzare le decisioni di voto?
- È vero che la religione di una persona determina sempre le sue opinioni politiche e sociali?
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?

- Tecniche di Memorizzazione
- Sogni e Simbolismo
- Truffe online: l'uso di AI e deepfake per impersonare celebrità. (14 Gennaio)
- L'account della SEC su X compromesso per annunciare falsamente l'approvazione di ETF Bitcoin (10 Gennaio)
- È vero che la forma del triangolo dei Toblerone rappresenta le montagne delle piramidi?
- È vero che la tecnica del Palazzo della Memoria può essere utilizzata per migliorare la produttività quotidiana?
- Come faccio a gestire la perdita o il lutto insieme al mio partner?
- È vero che la digital detox migliora la funzione cerebrale?
- È vero che la caffeina aiuta a migliorare la memoria?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Le sfide del finanziamento e la complessità dei processi del permafrost nei modelli climatici globali. (18 Gennaio)
- È vero che l'uso di linguaggio emotivo o polarizzante in un articolo può indicare una notizia parziale o falsa?
- È vero che la disinformazione può portare alla diffusione di teorie del complotto?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le politiche di difesa di un paese?
- È vero che la disinformazione può influenzare la percezione della realtà?
- È vero che la disinformazione non può influenzare i risultati delle elezioni locali?

- Linguaggio del Corpo
- Sogni e Simbolismo
- Il cervello umano e l'apprendimento auto
- Creazione di una rete neurale con capacità di generalizzazione del linguaggio umano (26 Ottobre)
- Come faccio a identificare nuvole pericolose e interpretare i segni del tempo?
- È vero che l'IA può analizzare sentimenti e opinioni attraverso l'analisi dei testi?
- È vero che l'elaborazione del linguaggio naturale è un campo dell'IA che si concentra sulla comunicazione tra computer e esseri umani?
- È vero che la chatbot utilizza spesso il NLP (Natural Language Processing) per interagire con gli utenti?
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il suo modo di pensare e percepire il mondo?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- L'Ucraina sfrutta i progressi nella guerra dei droni per neutralizzare il vantaggio militare della Russia. (19 Febbraio)
- Come faccio a comunicare efficacemente i miei sentimenti senza essere aggressivo?
- Quale è stato il primo fotogramma scattato?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sul turismo di un paese?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- Perché si dice "Essere la pecora nera" senza riferirsi a un vero animale?

- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- È vero che la disinformazione non può influenzare le decisioni di politica interna?
- È vero che la disinformazione può influenzare le decisioni di politica estera?
- È vero che la disinformazione può avere gravi conseguenze sulla politica internazionale?
- È vero che i mercati emergenti sono sempre più rischiosi dei mercati sviluppati?
- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Educazione Sessuale per Adolescenti
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- L'IA aiuta a trovare una partner per 'la pianta più solitaria del mondo' (30 Maggio)
- Come faccio a gestire la distanza emotiva nella mia relazione?
- Come faccio a festeggiare le vittorie del mio partner senza sentirmi in ombra?
- Come faccio a sviluppare l'empatia verso il mio partner?
- Come faccio a sostenere il mio partner nei suoi sogni e aspirazioni?
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- I ricercatori del MIT sviluppano una nuova architettura per il calcolo quantistico (30 Maggio)
- Perché i buchi neri sono "neri"?
- Perché le piante crescono verso la luce?
- Perché le bolle di sapone riflettono tanti colori?
- Perché il vetro è trasparente?
- Perché i gatti vedono bene al buio?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?

- Armocromia
- La Matematica nella Natura
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- Geologi australiani risolvono il mistero di un'estrema era glaciale della Terra (19 Febbraio)
- Perché i pinguini sembrano sempre vestiti per un evento formale?
- È vero che la pelle secca provoca rughe?
- Perché le persone si mettono le lenti a contatto colorate?
- È vero che i deepfakes possono anche manipolare la voce di una persona oltre al suo aspetto?
- È vero che una postura eretta e aperta indica sempre sicurezza e autorità?
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il ruolo delle malattie infettive nella preistoria e l'estinzione dei Neanderthal (31 Maggio)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che la scienza, la religione e l'arte non influenzano la filosofia?
- Perché il formaggio ha buchi? E dove vanno i pezzi mancanti?
- È vero che i social media non influenzano mai l'opinione pubblica?
- È vero che le onde radio delle antenne influenzano il pensiero umano?
- È vero che i raggi cosmici influenzano il clima terrestre?
- Sogni e Simbolismo
- Introduzione alla Filosofia
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Comprensione della vulcanologia marziana (26 Febbraio)
- Come faccio a incoraggiare mio figlio ad esplorare e perseguire le sue passioni?
- Quale è stato il primo continente scoperto?
- Perché i cani annusano tutto?

- Investire con Saggezza
- Il Potere del Silenzio
- Il dibattito sull'intelligenza artificiale al Summit sulla Sicurezza dell'IA nel Regno Unito (2 Novembre)
- Insight: Laozi's Leadership Lessons (8 Settembre)
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- È vero che in molte culture, l'anzianità è associata al rispetto e alla saggezza?
- Chi ha detto "L'arte di essere saggi è l'arte di sapere cosa trascurare" e perché?
- Chi ha detto "Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una" e perché?
- Chi ha detto "Le parole possono ispirare e le parole possono distruggere. Scegli bene le tue" e perché?
- Il Potere del Silenzio
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- L'Unione Europea vicina a un accordo sulla regolamentazione dell'intelligenza artificiale (7 Dicembre)
- È vero che ChatGPT si limita a scegliere una risposta da un insieme predefinito di risposte?
- È vero che gli smartphone ascoltano costantemente le nostre conversazioni?
- È vero che le compagnie telefoniche ascoltano le conversazioni dei clienti per finalità pubblicitarie?
- È vero che ChatGPT può essere utilizzato per creare dialoghi per videogiochi?
- Come faccio a comprendere e rispettare le esigenze del mio partner nella sua carriera?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che la percezione della verità può essere influenzata da bias cognitivi?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione dei vaccini?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?

- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sei un nomofobo? La paura di essere senza smartphone è in aumento. (6 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che alcune campagne politiche usano la paura come strumento di persuasione?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- Perché le persone hanno paura dell'oscurità?
- Perché alcune persone hanno paura dei ragni?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'IA per analizzare il conflitto israelo
- E dopo la Madonna, Gisella Cardia dice di parlare con Gesù (5 Ottobre)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che Spartaco era un gladiatore romano ribelle?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per manipolare le emozioni del pubblico?
- È vero che la disinformazione può causare proteste e rivolte?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'Arte dell'Inganno
- La stabilità degli oscillatori e il superamento del limite quantistico. (1 Dicembre)
- "Non esiste un modo per correggere questa vulnerabilità", la scoperta di una falla nei chatbot AI avanzati. (4 Ottobre)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di manipolazione dei mercati finanziari?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per manipolare le emozioni del pubblico?
- È vero che le foto che presentano anomalie o incoerenze nella luce e nell'ombra possono essere ritoccate?
- È vero che i deepfakes possono anche manipolare la voce di una persona oltre al suo aspetto?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che la percezione della verità può essere influenzata da bias cognitivi?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione dei vaccini?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?
- Tecniche di Memorizzazione
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- È vero che gli investimenti in educazione e ricerca generano sempre ritorni economici?
- È vero che l'IA può essere utilizzata nella medicina per la diagnosi e la ricerca?
- Perché le persone si arrampicano sulle montagne?
- È vero che l'IA è stata utilizzata nella ricerca per combattere la pandemia di COVID
- È vero che la trasparenza e l'interpretabilità sono sfide attuali nella ricerca sull'IA?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'IA per analizzare il conflitto israelo
- E dopo la Madonna, Gisella Cardia dice di parlare con Gesù (5 Ottobre)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che Spartaco era un gladiatore romano ribelle?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per manipolare le emozioni del pubblico?
- È vero che la disinformazione può causare proteste e rivolte?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Sviluppo di un nuovo reattore a fusione chiamato Stellarator (9 Aprile)
- La guerra per Taiwan: un costo troppo alto da pagare (9 Gennaio)
- Chi ha detto "Il nostro carattere si forma nei momenti di crisi" e perché?
- È vero che l'oro è sempre un rifugio sicuro in tempi di crisi?
- È vero che una caduta costante del prezzo delle azioni indica inevitabilmente un'azienda in crisi?
- È vero che l'immobiliare non conosce crisi?
- È vero che le materie prime sono sempre un buon investimento durante le crisi economiche?
- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Il cambiamento climatico potrebbe causare significative perdite economiche in Africa dopo il 2050 (4 Marzo)
- L'uso dei chatbot negli Stati Uniti: un sondaggio di Consumer Reports (1 Febbraio)
- Perché la gente si fa le foto con il cibo?
- Chi ha detto "Vivere è la cosa più rara. La maggior parte della gente esiste, e basta" e perché?
- Chi ha detto "La gente spesso definisce impossibili cose che semplicemente non ha mai visto" e perché?
- È vero che durante il Medioevo, la gente pensava che i gatti fossero legati alla stregoneria?
- Perché la gente dice "patata" quando scatta una foto?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Google respinge le accuse di monopolio (10 Ottobre)
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che i social media non possono essere utilizzati per la diffusione di teorie del complotto?
- È vero che il mondo è governato da una società segreta?
- È vero che l'uomo non è mai atterrato sulla luna?
- È vero che la disinformazione può portare alla diffusione di teorie del complotto?
- È vero che la morte di Marilyn Monroe fu un omicidio di stato?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Come faccio a navigare senza una bussola o un GPS?
- Quale è stata la prima donna a volare da sola attraverso l'Atlantico?
- Come faccio a fare una bussola improvvisata?
- Chi ha creato le sfere di pietra della Costa Rica?
- Chi ha creato la mappa di Vinland?

- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il ruolo delle malattie infettive nella preistoria e l'estinzione dei Neanderthal (31 Maggio)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che la scienza, la religione e l'arte non influenzano la filosofia?
- Perché il formaggio ha buchi? E dove vanno i pezzi mancanti?
- È vero che i social media non influenzano mai l'opinione pubblica?
- È vero che le onde radio delle antenne influenzano il pensiero umano?
- È vero che i raggi cosmici influenzano il clima terrestre?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sei un nomofobo? La paura di essere senza smartphone è in aumento. (6 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che alcune campagne politiche usano la paura come strumento di persuasione?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- Perché le persone hanno paura dell'oscurità?
- Perché alcune persone hanno paura dei ragni?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'IA per analizzare il conflitto israelo
- E dopo la Madonna, Gisella Cardia dice di parlare con Gesù (5 Ottobre)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che Spartaco era un gladiatore romano ribelle?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per manipolare le emozioni del pubblico?
- È vero che la disinformazione può causare proteste e rivolte?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Junk Food: Verità e Consequenze
- La Scienza della Felicità
- Neuralink: il primo paziente vuole controllare un robot Tesla con la mente. (30 Maggio)
- Le stelle possono scomparire senza l'esplosione di una supernova (30 Maggio)
- Chi ha inventato il barometro?
- È vero che i supermercati spruzzano acqua sulla verdura solo per renderla più pesante e quindi costosa?
- Quale è stato il primo ponte sospeso?
- Perché la torre di Pisa è pendente?
- Come faccio a pesare senza attrezzi?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?

- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'impatto dell'asteroide di Chelyabinsk e la difesa planetaria (4 Marzo)
- Perché si parla di "Avere le mani legate" in situazioni non legate alla restrizione fisica?
- Perché si parla di "Aver l'acqua alla gola" in contesti non legati all'annegamento?
- Perché si dice "Mettere il dito nella piaga" senza una vera ferita?
- Perché si dice "Fare una fine da povero" senza riferirsi a condizioni economiche?
- È vero che l'uso eccessivo del principio della reciprocità può portare a una situazione in cui si dà troppo e si riceve troppo poco in cambio?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'IA per analizzare il conflitto israelo
- E dopo la Madonna, Gisella Cardia dice di parlare con Gesù (5 Ottobre)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che Spartaco era un gladiatore romano ribelle?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per manipolare le emozioni del pubblico?
- È vero che la disinformazione può causare proteste e rivolte?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'IA per analizzare il conflitto israelo
- E dopo la Madonna, Gisella Cardia dice di parlare con Gesù (5 Ottobre)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che Spartaco era un gladiatore romano ribelle?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per manipolare le emozioni del pubblico?
- È vero che la disinformazione può causare proteste e rivolte?
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Diritti dei Consumatori
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- Un cane salva un intero quartiere da un'esplosione di gas a Philadelphia (14 Gennaio)
- È vero che l'auto
- È vero che la mindfulness può aiutare a ridurre l'ansia e lo stress associati all'imbarazzo?
- Chi ha detto "Il nostro carattere è ciò che facciamo quando pensiamo che nessuno stia guardando" e perché?
- È vero che tutte le notizie condivise da siti di grande nome sono sempre affidabili?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?

- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Pianificazione Finanziaria
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Come faccio a gestire lo stress in una situazione di emergenza?
- Come faccio a gestire il senso di colpa o l'ansia associati all'accudimento?
- È vero che l'IA può aiutare nella gestione delle risorse naturali e nella conservazione?
- È vero che l'IA nei veicoli autonomi non ha bisogno di apprendere o adattarsi perché è programmata per gestire tutte le possibili situazioni?
- Come faccio a navigare e gestire le sfide dei compiti a casa?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- Investire con Saggezza
- Il Futuro dell'Educazione
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Esplorazione di Marte: il ruolo del settore privato e il dibattito sull'invio di esseri umani (19 Febbraio)
- È vero che le notizie che citano esperti sono sempre accurate?
- È vero che tutti i media mainstream diffondono solo false notizie?
- È vero che l'indice di Sharpe misura il rendimento in eccesso rispetto al tasso privo di rischio per unità di rischio?
- È vero che le fonti anonime sono sempre inaffidabili?
- È vero che non esistono strumenti per contrastare la disinformazione?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?

- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Investire con Saggezza
- Il Futuro dell'Educazione
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Esplorazione di Marte: il ruolo del settore privato e il dibattito sull'invio di esseri umani (19 Febbraio)
- È vero che le notizie che citano esperti sono sempre accurate?
- È vero che tutti i media mainstream diffondono solo false notizie?
- È vero che l'indice di Sharpe misura il rendimento in eccesso rispetto al tasso privo di rischio per unità di rischio?
- È vero che le fonti anonime sono sempre inaffidabili?
- È vero che non esistono strumenti per contrastare la disinformazione?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?
- Pianificazione Finanziaria
- L'Arte dell'Inganno
- L'uso dell'Intelligenza Artificiale nella scoperta di nuovi materiali MOF (20 Febbraio)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che un tasso di disoccupazione zero è l'obiettivo ideale per un'economia?
- Chi ha detto "La chiave del successo è la dedizione al compito di vita che hai scelto" e perché?
- È vero che è possibile identificare una fonte non affidabile solo dalla sua grafica?
- È vero che tutti i fact
- È vero che stabilire obiettivi finanziari aiuta a organizzare le proprie risorse in modo efficiente?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'IA per analizzare il conflitto israelo
- E dopo la Madonna, Gisella Cardia dice di parlare con Gesù (5 Ottobre)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che Spartaco era un gladiatore romano ribelle?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per manipolare le emozioni del pubblico?
- È vero che la disinformazione può causare proteste e rivolte?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che la percezione della verità può essere influenzata da bias cognitivi?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione dei vaccini?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?

- Linguaggio del Corpo
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- È vero che la chatbot utilizza spesso il NLP (Natural Language Processing) per interagire con gli utenti?
- Come faccio a sostenere le esigenze educative di un bambino con difficoltà di apprendimento?
- Come faccio a identificare e lavorare sui miei problemi di attaccamento?
- È vero che tutte le certificazioni etiche sono ugualmente affidabili?

- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- Educazione Sessuale per Adolescenti
- Cucina per tutti
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- È vero che il corpo umano può generare energia elettrica?
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- Perché i paracadute sono rotondi?
- È vero che esistono etiche specifiche riguardo all'utilizzo dell'IA?
- È vero che l'elettromagnetismo è la forza fondamentale più forte dell'universo?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che tutti gli utenti dei social media sono sempre consapevoli dei rischi online?
- È vero che tutte le intelligenze artificiali sono consapevoli di sé stesse?
- È vero che l'IA non ha alcuna implicazione sulla privacy degli individui?
- È vero che tutte le persone che mostrano segnali di manipolazione psicologica sono consapevoli di ciò che stanno facendo?
- È vero che le aziende di Fast Fashion spesso delocalizzano la produzione nei paesi in via di sviluppo per sfruttare i bassi costi del lavoro?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- Investire con Saggezza
- Il Futuro dell'Educazione
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Esplorazione di Marte: il ruolo del settore privato e il dibattito sull'invio di esseri umani (19 Febbraio)
- È vero che le notizie che citano esperti sono sempre accurate?
- È vero che tutti i media mainstream diffondono solo false notizie?
- È vero che l'indice di Sharpe misura il rendimento in eccesso rispetto al tasso privo di rischio per unità di rischio?
- È vero che le fonti anonime sono sempre inaffidabili?
- È vero che non esistono strumenti per contrastare la disinformazione?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Regolazione delle emozioni nel cervello umano: uno studio di Dartmouth (9 Aprile)
- Honor annuncia il nuovo smartphone con tracciamento oculare al Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm. (26 Ottobre)
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- È vero che l'IA può provare emozioni come gli esseri umani?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che tutte le IA sono programmate per avere paure come quelle umane, come la paura del buio?
- È vero che l'IA può diventare gelosa se si utilizza un altro dispositivo?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sei un nomofobo? La paura di essere senza smartphone è in aumento. (6 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che alcune campagne politiche usano la paura come strumento di persuasione?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- Perché le persone hanno paura dell'oscurità?
- Perché alcune persone hanno paura dei ragni?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'IA per analizzare il conflitto israelo
- E dopo la Madonna, Gisella Cardia dice di parlare con Gesù (5 Ottobre)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che Spartaco era un gladiatore romano ribelle?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per manipolare le emozioni del pubblico?
- È vero che la disinformazione può causare proteste e rivolte?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che la filosofia può influenzare la scienza, la religione e l'arte ponendo domande che sfidano le convenzioni esistenti?
- È vero che la lingua può riflettere e influenzare la nostra visione del mondo?
- È vero che la propaganda non può influenzare le decisioni di voto?
- È vero che la religione di una persona determina sempre le sue opinioni politiche e sociali?
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il modo in cui interpreta le emozioni altrui?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- È vero che le emozioni come la paura e la rabbia possono influenzare la nostra percezione delle notizie?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che la percezione della verità può essere influenzata da bias cognitivi?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione dei vaccini?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?

- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le convinzioni personali non influenzano l'interpretazione delle notizie?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?


- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Chi ha scritto la Bibbia? (6 Gennaio)
- Caduta di un corpo stellare a Strasburgo: l'ipotesi dei vigili del fuoco (21 Novembre)
- È vero che Sir Isaac Newton ha scoperto la gravità quando una mela gli è caduta sulla testa?
- È vero che l'Impero Romano cadde nel 476 d.C.?
- È vero che una caduta costante del prezzo delle azioni indica inevitabilmente un'azienda in crisi?
- Perché le montagne russe provocano quelle strane sensazioni nello stomaco?
- Perché la torre di Pisa è pendente?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Evitare le Truffe
- La gravità dell'antimateria: il lavoro di Newton e l'esperimento del CERN (1 Ottobre)
- È vero che i cavalli di Troia erano una trappola?
- È vero che molti stereotipi culturali hanno radici storiche profonde?
- È vero che le vittime di cyberbullismo non possono sentirsi in trappola a causa della natura onnipresente del bullismo online?
- È vero che vedere lo stesso argomento o notizia su più siti garantisce la sua veridicità?
- È vero che il consumo di olio di cocco previene l'Alzheimer?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che il bias di conferma può portare a una visione distorta della realtà?
- È vero che la disinformazione può essere usata per manipolare i risultati elettorali?
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- È vero che la percezione della verità può essere influenzata da bias cognitivi?
- È vero che i sogni possono prevedere il futuro?
- Junk Food: Verità e Consequenze
- La Scienza della Felicità
- Neuralink: il primo paziente vuole controllare un robot Tesla con la mente. (30 Maggio)
- Le stelle possono scomparire senza l'esplosione di una supernova (30 Maggio)
- Chi ha inventato il barometro?
- È vero che i supermercati spruzzano acqua sulla verdura solo per renderla più pesante e quindi costosa?
- Quale è stato il primo ponte sospeso?
- Perché la torre di Pisa è pendente?
- Come faccio a pesare senza attrezzi?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- ChatGPT
- Introduzione alla Filosofia
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- È vero che per coltivare l'ispirazione è utile tenere un diario o un quaderno di appunti dove annotare pensieri, idee, osservazioni?
- Chi ha detto "La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre" e perché?
- È vero che Leonardo da Vinci predisse il futuro?
- È vero che leggere e scrivere sono attività completamente separate e non influenzano a vicenda?
- Perché si dice "Essere la pecora nera" senza riferirsi a un vero animale?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che il bias di conferma può portare a una visione distorta della realtà?
- È vero che la disinformazione può essere usata per manipolare i risultati elettorali?
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- È vero che la percezione della verità può essere influenzata da bias cognitivi?
- È vero che i sogni possono prevedere il futuro?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- ChatGPT
- Lolamicina, l' antibiotico che può uccidere batteri letali risparmiando il microbioma (30 Maggio)
- La dopamina e il legame di coppia: uno studio sui topi delle praterie (17 Gennaio)
- Perché gli uccelli non cadono quando dormono appollaiati?
- È vero che il mining è l'unico meccanismo che garantisce la sicurezza della blockchain?
- Perché si parla di "Aver l'olio di gomito" senza riferimento a un vero olio?
- È vero che senza il mining, un utente potrebbe spendere la stessa criptovaluta più volte?
- È vero che l'attenzione multi
- Junk Food: Verità e Consequenze
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- La NASA prevede una possibile collisione dell'asteroide Bennu con la Terra (20 Settembre)
- Biden: Il cambiamento climatico è l'unica minaccia esistenziale per l'umanità (11 Settembre)
- È vero che ignorare completamente il manipolatore è la strategia più efficace per neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che ignorare il cyberbullismo può aiutare a risolvere il problema?
- Perché si dice "Fare orecchie da mercante" quando non si ha a che fare con il commercio?
- È vero che il bullismo può essere risolto ignorando semplicemente i bulli?
- Perché si dice "Mettere la pulce nell'orecchio" senza riferirsi a un vero insetto?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le convinzioni personali non influenzano l'interpretazione delle notizie?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Il ritiro del ghiacciaio Thwaites iniziò negli anni '40, secondo uno studio (5 Marzo)
- È vero che il riscaldamento globale è causato dall'attività vulcanica?
- È vero che il cioccolato può alleviare il dolore mestruale?
- Perché ci piace ascoltare la musica?
- È vero che il consumo di alimenti spazzatura non ha alcun effetto sulla salute?
- È vero che il David di Michelangelo ha proporzioni anatomiche errate?

- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- È vero che la religione di una persona determina sempre le sue opinioni politiche e sociali?
- È vero che i social media non possono essere utilizzati per la diffusione di teorie del complotto?
- Chi ha detto "Non c'è successo senza sforzo" e perché?
- Chi ha creato le rovine di Nan Madol in Micronesia?
- È vero che le minoranze linguistiche e culturali sono a rischio in molte parti del mondo?
- Il Potere del Silenzio
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il risveglio del magnetar XTE J1810
- Ricercatori di Harvard creano un nuovo antibiotico per combattere le infezioni resistenti ai farmaci (19 Febbraio)
- È vero che il latte fortifica le ossa?
- È vero che l'ascolto attivo può aiutare a costruire relazioni più forti e significative?
- Perché i diamanti sono così duri?
- Come faccio a navigare nelle relazioni in un ambiente di lavoro?
- Chi ha detto "Le difficoltà rafforzano la mente, come il lavoro fa con il corpo" e perché?
- Linguaggio del Corpo
- Sogni e Simbolismo
- Il cervello umano e l'apprendimento auto
- Creazione di una rete neurale con capacità di generalizzazione del linguaggio umano (26 Ottobre)
- Come faccio a identificare nuvole pericolose e interpretare i segni del tempo?
- È vero che l'IA può analizzare sentimenti e opinioni attraverso l'analisi dei testi?
- È vero che l'elaborazione del linguaggio naturale è un campo dell'IA che si concentra sulla comunicazione tra computer e esseri umani?
- È vero che la chatbot utilizza spesso il NLP (Natural Language Processing) per interagire con gli utenti?
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il suo modo di pensare e percepire il mondo?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?
- ChatGPT
- Introduzione alla Filosofia
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- È vero che per coltivare l'ispirazione è utile tenere un diario o un quaderno di appunti dove annotare pensieri, idee, osservazioni?
- Chi ha detto "La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre" e perché?
- È vero che Leonardo da Vinci predisse il futuro?
- È vero che leggere e scrivere sono attività completamente separate e non influenzano a vicenda?
- Perché si dice "Essere la pecora nera" senza riferirsi a un vero animale?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Il risveglio del magnetar XTE J1810
- Un topo meticoloso riordina il capanno di un uomo gallese (14 Gennaio)
- Come faccio a riconoscere e affrontare gli schemi di comportamento malsano?
- Perché i pinguini non hanno freddo in Antartide?
- Perché i lamantini vengono chiamati "mucche del mare"?
- Perché gli scoiattoli nascondono le noci?
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Il colore del pelo del gatto indica la sua personalità? (22 Gennaio)
- È vero che le persone che vivono in nazioni sviluppate non hanno pregiudizi o stereotipi?
- È vero che l'accesso all'istruzione può ridurre l'intolleranza e i pregiudizi?
- È vero che il pregiudizio può nascere dall'ignoranza o dalla mancanza di comprensione di altre culture?
- È vero che le false notizie possono danneggiare le relazioni tra diversi gruppi etnici?
- È vero che le persone tendono a favorire informazioni che confermano le loro preesistenti credenze o pregiudizi?

- Il Potere del Silenzio
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il risveglio del magnetar XTE J1810
- Ricercatori di Harvard creano un nuovo antibiotico per combattere le infezioni resistenti ai farmaci (19 Febbraio)
- È vero che il latte fortifica le ossa?
- È vero che l'ascolto attivo può aiutare a costruire relazioni più forti e significative?
- Perché i diamanti sono così duri?
- Come faccio a navigare nelle relazioni in un ambiente di lavoro?
- Chi ha detto "Le difficoltà rafforzano la mente, come il lavoro fa con il corpo" e perché?
- Linguaggio del Corpo
- Sogni e Simbolismo
- Il cervello umano e l'apprendimento auto
- Creazione di una rete neurale con capacità di generalizzazione del linguaggio umano (26 Ottobre)
- Come faccio a identificare nuvole pericolose e interpretare i segni del tempo?
- È vero che l'IA può analizzare sentimenti e opinioni attraverso l'analisi dei testi?
- È vero che l'elaborazione del linguaggio naturale è un campo dell'IA che si concentra sulla comunicazione tra computer e esseri umani?
- È vero che la chatbot utilizza spesso il NLP (Natural Language Processing) per interagire con gli utenti?
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il suo modo di pensare e percepire il mondo?
- Introduzione alla Filosofia
- La Scienza della Felicità
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che la filosofia sostiene che la vita è intrinsecamente senza senso?
- Chi ha detto "Nella vita non contano i respiri che fai, ma i momenti che ti tolgono il fiato" e perché?
- È vero che gli esopianeti non possono sostenere la vita?
- È vero che la filosofia può aiutare a vivere una vita più consapevole e significativa?
- Quale è stata la prima forma di vita sulla Terra?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- L'IA per analizzare il conflitto israelo
- È vero che tutte le persone che seguono una particolare religione hanno le stesse credenze e pratiche?
- È vero che le persone tendono a favorire informazioni che confermano le loro preesistenti credenze o pregiudizi?
- È vero che le notizie che vengono condivise principalmente in certi gruppi demografici o geografici sono spesso polarizzate?
- Perché le persone dicono "tocco il legno" per scacciare la sfortuna?
- Perché le persone celebrano compleanni?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sogni e Simbolismo
- Marina Abramović: retrospettiva alla Royal Academy of Arts di Londra (22 Settembre)
- È vero che esistono manoscritti antichi che smentiscono la storia religiosa tradizionale?
- Chi ha creato il manufatto di Klerksdorp?
- È vero che Nostradamus previde l'11 settembre?
- È vero che Nostradamus ha previsto l'ascesa di Hitler al potere?
- È vero che la Storia è scritta dai vincitori?

- Cucina per tutti
- Linguaggio del Corpo
- Studio sulla storia e l'evoluzione delle lingue dei segni (2 Febbraio)
- La dopamina e il legame di coppia: uno studio sui topi delle praterie (17 Gennaio)
- È vero che la pratica della mindfulness può aiutare a ridurre l'ansia e l'imbarazzo in situazioni sociali?
- È vero che i paradisi fiscali beneficiano solo i ricchi e le grandi aziende?
- È vero che l'ascolto attivo può aiutare a costruire relazioni più forti e significative?
- Perché si dice "Dare carta bianca" quando non si tratta di un pezzo di carta?
- Come faccio a navigare nelle relazioni in un ambiente di lavoro?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le convinzioni personali non influenzano l'interpretazione delle notizie?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che il bias di conferma può portare a una visione distorta della realtà?
- È vero che la disinformazione può essere usata per manipolare i risultati elettorali?
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- È vero che la percezione della verità può essere influenzata da bias cognitivi?
- È vero che i sogni possono prevedere il futuro?

- Linguaggio del Corpo
- Sogni e Simbolismo
- Il cervello umano e l'apprendimento auto
- Creazione di una rete neurale con capacità di generalizzazione del linguaggio umano (26 Ottobre)
- Come faccio a identificare nuvole pericolose e interpretare i segni del tempo?
- È vero che l'IA può analizzare sentimenti e opinioni attraverso l'analisi dei testi?
- È vero che l'elaborazione del linguaggio naturale è un campo dell'IA che si concentra sulla comunicazione tra computer e esseri umani?
- È vero che la chatbot utilizza spesso il NLP (Natural Language Processing) per interagire con gli utenti?
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il suo modo di pensare e percepire il mondo?
- Tecniche di Memorizzazione
- Sogni e Simbolismo
- Truffe online: l'uso di AI e deepfake per impersonare celebrità. (14 Gennaio)
- L'account della SEC su X compromesso per annunciare falsamente l'approvazione di ETF Bitcoin (10 Gennaio)
- È vero che la forma del triangolo dei Toblerone rappresenta le montagne delle piramidi?
- È vero che la tecnica del Palazzo della Memoria può essere utilizzata per migliorare la produttività quotidiana?
- Come faccio a gestire la perdita o il lutto insieme al mio partner?
- È vero che la digital detox migliora la funzione cerebrale?
- È vero che la caffeina aiuta a migliorare la memoria?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che l'esposizione a diverse culture può aumentare la nostra empatia?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione dei vaccini?
- È vero che le false notizie possono danneggiare le relazioni tra diversi gruppi etnici?
- È vero che le campagne di disinformazione sono spesso usate durante le elezioni?
- È vero che la disinformazione può avere gravi conseguenze sulla politica internazionale?
- Il Potere del Silenzio
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Come faccio a fare un filtro d'aria casalingo?
- Perché i peli del naso sono così fastidiosi?
- Come faccio a pulire l'acqua con metodi naturali?
- Chi ha detto "L'arte di essere saggi è l'arte di sapere cosa trascurare" e perché?
- È vero che l'esposizione al sole senza protezione solare è salutare per brevi periodi?
- Sogni e Simbolismo
- Pianificazione Finanziaria
- Sondaggio PwC: i CEO temono l'insostenibilità dei loro modelli di business a causa dell'IA e del clima. (16 Gennaio)
- Tesla presenta il nuovo Model 3 e taglia i prezzi delle sue auto premium (1 Settembre)
- È vero che Freud vedeva i sogni come espressioni di desideri repressi?
- Perché i desideri sono fatti sulle stelle cadenti?
- È vero che alcune reliquie religiose possono esaudire desideri o concedere miracoli?
- Come faccio a sostenere il mio partner nei suoi sogni e aspirazioni?
- Come faccio a navigare nelle decisioni mediche per un familiare che non può decidere per sé?

- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Junk Food: Verità e Consequenze
- La Scienza della Felicità
- Neuralink: il primo paziente vuole controllare un robot Tesla con la mente. (30 Maggio)
- Le stelle possono scomparire senza l'esplosione di una supernova (30 Maggio)
- Chi ha inventato il barometro?
- È vero che i supermercati spruzzano acqua sulla verdura solo per renderla più pesante e quindi costosa?
- Quale è stato il primo ponte sospeso?
- Perché la torre di Pisa è pendente?
- Come faccio a pesare senza attrezzi?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La storia evolutiva della masturbazione nei primati (12 Ottobre)
- Come faccio a fare un sapone naturale?
- È vero che il lavaggio delle mani con acqua fredda uccide i batteri?
- Come faccio a mantenere una buona igiene personale senza servizi moderni?
- Perché le bolle di sapone sono colorate?
- Perché le onde del mare hanno schiuma?
- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- È vero che la religione di una persona determina sempre le sue opinioni politiche e sociali?
- È vero che i social media non possono essere utilizzati per la diffusione di teorie del complotto?
- Chi ha detto "Non c'è successo senza sforzo" e perché?
- Chi ha creato le rovine di Nan Madol in Micronesia?
- È vero che le minoranze linguistiche e culturali sono a rischio in molte parti del mondo?
- Linguaggio del Corpo
- Sogni e Simbolismo
- Il cervello umano e l'apprendimento auto
- Creazione di una rete neurale con capacità di generalizzazione del linguaggio umano (26 Ottobre)
- Come faccio a identificare nuvole pericolose e interpretare i segni del tempo?
- È vero che l'IA può analizzare sentimenti e opinioni attraverso l'analisi dei testi?
- È vero che l'elaborazione del linguaggio naturale è un campo dell'IA che si concentra sulla comunicazione tra computer e esseri umani?
- È vero che la chatbot utilizza spesso il NLP (Natural Language Processing) per interagire con gli utenti?
- È vero che la cultura di un individuo può influenzare il suo modo di pensare e percepire il mondo?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- È vero che la religione di una persona determina sempre le sue opinioni politiche e sociali?
- È vero che i social media non possono essere utilizzati per la diffusione di teorie del complotto?
- Chi ha detto "Non c'è successo senza sforzo" e perché?
- Chi ha creato le rovine di Nan Madol in Micronesia?
- È vero che le minoranze linguistiche e culturali sono a rischio in molte parti del mondo?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che il bias di conferma può portare a una visione distorta della realtà?
- È vero che la disinformazione può essere usata per manipolare i risultati elettorali?
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- È vero che la percezione della verità può essere influenzata da bias cognitivi?
- È vero che i sogni possono prevedere il futuro?
- Scrittura Creativa
- Linguaggio del Corpo
- Metafluidi programmabili: la nuova frontiera della scienza dei materiali (9 Aprile)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che leggere su dispositivi elettronici prima di dormire può disturbare il sonno?
- È vero che l'IA può leggere il pensiero umano senza alcuna interfaccia fisica?
- È vero che leggere e scrivere sono attività completamente separate e non influenzano a vicenda?
- Come faccio a instillare un amore per la lettura nel mio bambino?
- È vero che leggere le etichette degli alimenti può aiutare a ridurre il consumo di alimenti spazzatura?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- È vero che la data di pubblicazione di un articolo online indica sempre quando è stato scritto?
- È vero che ogni articolo online con un titolo sensazionalistico è una fake news?
- È vero che ogni articolo online che ha una sezione di commenti è affidabile?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che la presenza di errori grammaticali in un articolo indica sempre una fonte non affidabile?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Prodotti Sostenibili
- L'uso dell'Intelligenza Artificiale nella scoperta di nuovi materiali MOF (20 Febbraio)
- Nuova tecnica per identificare gli oceani sugli esopianeti (8 Gennaio)
- È vero che leggere i commenti può aiutare a identificare una notizia falsa?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un'organizzazione non governativa legittima?
- Come faccio a identificare tracce e segni di animali selvatici?
- È vero che l'IA può prevedere con precisione al 100% il futuro?
- È vero che l'IA può essere utilizzata per la rilevazione precoce delle malattie?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le convinzioni personali non influenzano l'interpretazione delle notizie?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?

- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Linguaggio del Corpo
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Nuova analisi dei dati del rover Curiosity rivela che i crateri su Marte potrebbero essere stati fiumi abitabili. (25 Ottobre)
- È vero che la Bibbia afferma che Maria Maddalena era una prostituta?
- È vero che i teatri e i cinema devono fornire dispositivi di sottotitolazione o interpretazione per spettatori sordi o ipoudenti su richiesta?
- È vero che la lettura a freddo richiede informazioni precedenti sulla persona?
- È vero che l'IA può analizzare sentimenti e opinioni attraverso l'analisi dei testi?
- È vero che gli individui di alcune religioni rifiutano sempre la modernità?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- È vero che la data di pubblicazione di un articolo online indica sempre quando è stato scritto?
- È vero che ogni articolo online con un titolo sensazionalistico è una fake news?
- È vero che ogni articolo online che ha una sezione di commenti è affidabile?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che la presenza di errori grammaticali in un articolo indica sempre una fonte non affidabile?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le convinzioni personali non influenzano l'interpretazione delle notizie?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che il bias di conferma può portare a una visione distorta della realtà?
- È vero che la disinformazione può essere usata per manipolare i risultati elettorali?
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- È vero che la percezione della verità può essere influenzata da bias cognitivi?
- È vero che i sogni possono prevedere il futuro?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Creazione di organoidi cerebrali tramite stampa 3D per la ricerca sulle malattie neurodegenerative. (8 Febbraio)
- Perché i cuccioli amano mordicchiare?
- Perché i bambini amano giocare a nascondino?
- Perché i cuccioli sognano quando dormono?
- Perché i cani amano rincorrere la palla?
- Perché alcune persone hanno paura dei ragni?
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le convinzioni personali non influenzano l'interpretazione delle notizie?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Le sfide del finanziamento e la complessità dei processi del permafrost nei modelli climatici globali. (18 Gennaio)
- È vero che l'uso di linguaggio emotivo o polarizzante in un articolo può indicare una notizia parziale o falsa?
- È vero che la disinformazione può portare alla diffusione di teorie del complotto?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le politiche di difesa di un paese?
- È vero che la disinformazione può influenzare la percezione della realtà?
- È vero che la disinformazione non può influenzare i risultati delle elezioni locali?
- Pianificazione Finanziaria
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La visione periferica nell'intelligenza artificiale: uno studio del MIT (12 Marzo)
- ElevenLabs raccoglie 80 milioni di dollari in finanziamenti per l'intelligenza artificiale che replica le voci. (22 Gennaio)
- Come faccio a costruire una visione condivisa del futuro?
- Chi ha detto "La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia" e perché?
- È vero che il consumo di carote può curare la cecità notturna?
- Perché le persone si mettono le lenti a contatto colorate?
- Perché i gatti vedono bene al buio?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'Arte dell'Inganno
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- Chi ha detto "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni" e perché?
- È vero che la Mona Lisa nasconde segreti nascosti?
- È vero che tutti i profili sui social media sono autentici?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- Il cambiamento climatico potrebbe causare significative perdite economiche in Africa dopo il 2050 (4 Marzo)
- È vero che il cambiamento climatico non ha nulla a che fare con l'inquinamento?
- È vero che il cambiamento climatico è un'invenzione dei governi?
- È vero che la deforestazione contribuisce al cambiamento climatico?
- È vero che il riscaldamento globale è l'unico tipo di cambiamento climatico?
- È vero che il cambiamento climatico non influisce sulla biodiversità?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?
- Reclami e Rimedi
- Diritti dei Consumatori
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che un consumatore ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese legali se vince una causa contro un fornitore?
- È vero che l'attività solare non ha alcun impatto sul clima terrestre?
- È vero che un consumatore può chiedere un risarcimento per i danni morali subiti a causa di un servizio scadente?
- Quale è stato il primo animale a estinguersi a causa dell'attività umana conosciuta?
- Perché il ferro arrugginisce?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le convinzioni personali non influenzano l'interpretazione delle notizie?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- Scrittura Creativa
- Linguaggio del Corpo
- Metafluidi programmabili: la nuova frontiera della scienza dei materiali (9 Aprile)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che leggere su dispositivi elettronici prima di dormire può disturbare il sonno?
- È vero che l'IA può leggere il pensiero umano senza alcuna interfaccia fisica?
- È vero che leggere e scrivere sono attività completamente separate e non influenzano a vicenda?
- Come faccio a instillare un amore per la lettura nel mio bambino?
- È vero che leggere le etichette degli alimenti può aiutare a ridurre il consumo di alimenti spazzatura?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- È vero che la data di pubblicazione di un articolo online indica sempre quando è stato scritto?
- È vero che ogni articolo online con un titolo sensazionalistico è una fake news?
- È vero che ogni articolo online che ha una sezione di commenti è affidabile?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che la presenza di errori grammaticali in un articolo indica sempre una fonte non affidabile?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?
- Junk Food: Verità e Consequenze
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La dopamina e il legame di coppia: uno studio sui topi delle praterie (17 Gennaio)
- Nanoplastiche nell'acqua in bottiglia: una nuova preoccupazione per la salute umana. (10 Gennaio)
- È vero che il cioccolato amaro fa bene al cuore?
- Chi ha detto "Non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi" e perché?
- È vero che il consumo di mandorle previene l'infarto?
- È vero che il bicarbonato di sodio previene le malattie cardiache?
- Perché il cioccolato scioglie il cuore di molte persone?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che le convinzioni personali non influenzano l'interpretazione delle notizie?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- Linguaggio del Corpo
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Nuova analisi dei dati del rover Curiosity rivela che i crateri su Marte potrebbero essere stati fiumi abitabili. (25 Ottobre)
- È vero che la Bibbia afferma che Maria Maddalena era una prostituta?
- È vero che i teatri e i cinema devono fornire dispositivi di sottotitolazione o interpretazione per spettatori sordi o ipoudenti su richiesta?
- È vero che la lettura a freddo richiede informazioni precedenti sulla persona?
- È vero che l'IA può analizzare sentimenti e opinioni attraverso l'analisi dei testi?
- È vero che gli individui di alcune religioni rifiutano sempre la modernità?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- È vero che la data di pubblicazione di un articolo online indica sempre quando è stato scritto?
- È vero che ogni articolo online con un titolo sensazionalistico è una fake news?
- È vero che ogni articolo online che ha una sezione di commenti è affidabile?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che la presenza di errori grammaticali in un articolo indica sempre una fonte non affidabile?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che il bias di conferma può portare a una visione distorta della realtà?
- È vero che la disinformazione può essere usata per manipolare i risultati elettorali?
- È vero che la conferma delle convinzioni può portare a credere nelle fake news?
- È vero che la percezione della verità può essere influenzata da bias cognitivi?
- È vero che i sogni possono prevedere il futuro?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Etichettatura dei Prodotti
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Quale è stato il primo continente scoperto?
- È vero che la maggior parte delle nuove imprese fallisce nel loro primo anno di attività?
- Quale è stato il primo edificio a superare i 100 metri di altezza?
- È vero che Marco Polo fu il primo europeo a visitare la Cina?
- Quale è stato il primo seriale televisivo?
- Pianificazione Finanziaria
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La visione periferica nell'intelligenza artificiale: uno studio del MIT (12 Marzo)
- ElevenLabs raccoglie 80 milioni di dollari in finanziamenti per l'intelligenza artificiale che replica le voci. (22 Gennaio)
- Come faccio a costruire una visione condivisa del futuro?
- Chi ha detto "La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia" e perché?
- È vero che il consumo di carote può curare la cecità notturna?
- Perché le persone si mettono le lenti a contatto colorate?
- Perché i gatti vedono bene al buio?

- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- Prodotti Sostenibili
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che un aumento dei salari porta sempre all'inflazione?
- È vero che le criptovalute sono decentralizzate e quindi immune da qualsiasi intervento governativo?
- Quale è stata la prima persona a raggiungere il Polo Nord?
- Perché si parla di "Far ridere i polli" quando i polli non ridono?
- Perché i corvi raccolgono oggetti luccicanti?

- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- La Matematica nella Natura
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- I segreti del 'prometeo' radioattivo
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende nell'economia circolare non presentano alcuna sfida?
- Chi ha detto "La vera misura di un uomo non è come si comporta nei momenti di comfort, ma come si alza in tempi di controversia e sfida" e perché?
- Perché si dice "In bocca al lupo" come augurio quando il lupo è un predatore?
- Come faccio a creare giochi o intrattenimento senza tecnologia?
- È vero che il multiculturalismo può arricchire una società in termini di arte, musica, e tradizioni?
- Scrittura Creativa
- Introduzione alla Filosofia
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Quale è stato il primo parco nazionale al mondo?
- Quale è stata la prima ferrovia sotterranea al mondo?
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che i Templari hanno segretamente governato il mondo?
- È vero che la globalizzazione ha reso il mondo più interconnesso dal punto di vista culturale?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il vero segno di intelligenza non è la conoscenza, ma l'immaginazione" e perché?
- È vero che la robotica può essere integrata con l'IA per creare macchine capaci di svolgere compiti fisici?
- È vero che molte innovazioni sono nate dalla collaborazione tra culture diverse?
- È vero che la maggior parte delle nuove imprese fallisce nel loro primo anno di attività?
- Perché non ci sono profumi con odore di pizza?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che l'educazione ai media è una strategia efficace per contrastare la manipolazione dei social media?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione può erodere la fiducia nelle fonti di notizie legittime?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulla percezione della libertà di stampa?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Educazione Sessuale per Adolescenti
- Cucina per tutti
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- È vero che il corpo umano può generare energia elettrica?
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- Perché i paracadute sono rotondi?
- È vero che esistono etiche specifiche riguardo all'utilizzo dell'IA?
- È vero che l'elettromagnetismo è la forza fondamentale più forte dell'universo?

- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- Comprensione della vulcanologia marziana (26 Febbraio)
- È vero che le macchine possono imparare da sole senza alcun intervento umano?
- Perché alcune persone possono arrotolare la lingua?
- È vero che ogni cultura ha i suoi propri modi unici di comunicare e di esprimersi?
- È vero che le macchine possono apprendere e migliorare nel tempo attraverso un processo chiamato apprendimento automatico?
- È vero che l'IA può aiutare i robot a "imparare" da esperienze passate e a migliorare le loro prestazioni nel tempo?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che se una notizia appare su diverse piattaforme di social media, deve essere vera?
- È vero che le notizie con titoli sensazionalistici sono sempre false?
- È vero che le notizie che utilizzano immagini di persone in lacrime o in situazioni drammatiche sono sempre basate su eventi reali?
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Il robot di Mitsubishi stabilisce un nuovo record del mondo Guinness risolvendo il cubo di Rubik in un batter d'occhio. (30 Maggio)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che la visione artificiale può essere utilizzata per riconoscere e classificare oggetti in tempo reale?
- Come faccio a riconoscere i miei bisogni e a comunicarli efficacemente?
- Come faccio a riconoscere e trattare morsi e punture di insetti?
- Come faccio a riconoscere e affrontare gli schemi di comportamento malsano?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'Arte dell'Inganno
- Intel scommette sul vetro per gestire i carichi di lavoro dell'intelligenza artificiale. (19 Settembre)
- È vero che gli illusionisti usano tecniche di manipolazione psicologica per influenzare il modo in cui il pubblico percepisce un trucco?
- È vero che non esistono strumenti per contrastare la disinformazione?
- È vero che le false notizie sono sempre di facile comprensione?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Il telescopio spaziale Hubble rivela il curioso luogo di nascita di un'esplosione da record. (14 Gennaio)
- È vero che la filosofia può influenzare la scienza, la religione e l'arte ponendo domande che sfidano le convenzioni esistenti?
- È vero che le false notizie non possono influenzare l'opinione di esperti e accademici?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- È vero che la letteratura ha spesso sfidato gli stereotipi culturali e promosso la diversità?
- È vero che l'esposizione a diverse culture può aumentare la nostra empatia?
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- Chi ha detto "L'unico modo per fare un lavoro straordinario è amare ciò che fai" e perché?
- È vero che i datori di lavoro sono obbligati a garantire un ambiente di lavoro sicuro per i loro dipendenti?
- Quale è stata la prima legge sul copyright?
- È vero che i lavoratori del Fast Fashion godono di condizioni di lavoro eque e sicure?
- È vero che un tasso di disoccupazione zero è l'obiettivo ideale per un'economia?
- Junk Food: Verità e Consequenze
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La dopamina e il legame di coppia: uno studio sui topi delle praterie (17 Gennaio)
- Nanoplastiche nell'acqua in bottiglia: una nuova preoccupazione per la salute umana. (10 Gennaio)
- È vero che il cioccolato amaro fa bene al cuore?
- Chi ha detto "Non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi" e perché?
- È vero che il consumo di mandorle previene l'infarto?
- È vero che il bicarbonato di sodio previene le malattie cardiache?
- Perché il cioccolato scioglie il cuore di molte persone?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- Perché il nostro ombelico si forma nel modo in cui si forma?
- Chi ha inventato il treno?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- È vero che la maggior parte dei video virali sui social media è autentica?
- È vero che le istruzioni per l’uso e le avvertenze devono essere redatte obbligatoriamente no?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- È vero che le piattaforme di social media sono sempre neutrali dal punto di vista politico?
- È vero che le piattaforme di social media hanno la responsabilità legale di rimuovere false notizie?
- È vero che le piattaforme di social media verificano sempre l'accuratezza delle pubblicità prima di pubblicarle?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che le piattaforme di social media possono usare le tue foto senza il tuo consenso?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Kevin Bacon aiuta a riportare a casa il maiale Kevin Bacon (13 Novembre)
- Google respinge le accuse di monopolio (10 Ottobre)
- È vero che i motori di ricerca come Google verificano sempre la veridicità dei contenuti prima di indicizzarli?
- È vero che è sempre possibile identificare la fonte originale di un'immagine condivisa online?
- È vero che il machine learning è una componente chiave di molte applicazioni di IA moderne?
- È vero che il deep learning è ispirato alla struttura e alla funzione del cervello umano?
- È vero che le notizie che appaiono nelle prime posizioni dei risultati di ricerca sono le più affidabili?

- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- LaV: il primo algoritmo pratico per la crittografia quantistica? (27 Dicembre)
- È vero che le piattaforme di social media hanno algoritmi che filtrano e verificano automaticamente le informazioni?
- È vero che il trading algoritmico ha eliminato tutte le opportunità di profitto per i trader umani?
- È vero che gli algoritmi di social media promuovono solo contenuti affidabili?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno algoritmi che possono amplificare certi contenuti?
- È vero che l'IA nei veicoli autonomi utilizza sensori e algoritmi per raccogliere e interpretare informazioni sull'ambiente circostante?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- La visione periferica nell'intelligenza artificiale: uno studio del MIT (12 Marzo)
- L'impatto dell'asteroide di Chelyabinsk e la difesa planetaria (4 Marzo)
- È vero che l'IA può essere utilizzata per migliorare la sicurezza informatica e rilevare minacce?
- È vero che l'IA può essere utilizzata per condurre attacchi di phishing più sofisticati e difficili da rilevare?
- È vero che Google e Siri utilizzano l'IA per migliorare la sicurezza online?
- Perché il sale amplifica il sapore dolce?
- È vero che l'IA può essere utilizzata nell'agricoltura per ottimizzare le rese e rilevare malattie delle piante?
- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Evitare le Truffe
- Insight: Benvenuti su corsi.fun! (25 Agosto)
- È vero che si può segnalare una truffa alla polizia postale attraverso il loro sito web?
- È vero che le banche possono rifiutarsi di investigare sulle transazioni fraudolente se il cliente non presenta reclamo entro 24 ore?
- È vero che durante i saldi, i negozi non possono aumentare i prezzi originari prima di applicare uno sconto?
- È vero che se si è vittima di una truffa su Internet in Italia ci sono azioni specifiche da intraprendere?
- Perché i lupi ululano alla luna?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- OpenAI collabora con il Pentagono su progetti di cybersecurity e prevenzione del suicidio dei veterani (16 Gennaio)
- È vero che la disinformazione non può influenzare le decisioni di politica interna?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulle relazioni tra paesi?
- È vero che la disinformazione può influenzare la formazione di politiche pubbliche?
- È vero che la disinformazione può influenzare il comportamento elettorale?
- È vero che la disinformazione può avere radici in eventi reali ma viene distorta?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Evitare le Truffe
- Sospese le iscrizioni a ChatGPT Plus di OpenAI (16 Novembre)
- Numero ottimale di passi al giorno per la salute: uno studio internazionale fornisce la prima prova scientifica. (29 Ottobre)
- È vero che Marco Polo portò la pasta dalla Cina in Europa?
- È vero che l'operazione Barbarossa durante la Seconda Guerra Mondiale era un'incursione dei tedeschi in Africa?
- È vero che molti stereotipi culturali hanno radici storiche profonde?
- È vero che le persone di una certa nazionalità sono naturalmente più portate per certi lavori o attività?
- È vero che gli stereotipi culturali sono sempre basati su fatti veri e comprovati?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione dell'immigrazione?
- È vero che le false notizie possono influenzare la fiducia delle persone nelle istituzioni?
- È vero che le false notizie non possono influenzare la percezione delle minoranze?
- È vero che le elezioni non possono essere influenzate dalla disinformazione?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che leggere i commenti può aiutare a identificare una notizia falsa?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le economie nazionali?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che la disinformazione può influenzare i mercati finanziari?
- È vero che la diffusione di false notizie non può influenzare le decisioni dei governi?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Zuckerberg e l'innovazione tecnologica di Meta Platforms Inc. (11 Gennaio)
- Nvidia svela nuovi chip per PC AI. (9 Gennaio)
- È vero che le persone possono vedere chi ha visitato il loro profilo su piattaforme come Facebook o LinkedIn?
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le piattaforme di social media sono sempre neutrali dal punto di vista politico?
- È vero che i social media verificano attentamente l'identità di tutti gli utenti?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di raccolta di dati non autorizzati?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che l'educazione ai media è una strategia efficace per contrastare la manipolazione dei social media?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione può erodere la fiducia nelle fonti di notizie legittime?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulla percezione della libertà di stampa?
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- È vero che i motori di ricerca come Google verificano sempre la veridicità dei contenuti prima di indicizzarli?
- È vero che Google e Siri possono prevedere il futuro?
- È vero che Google e Siri utilizzano l'IA per migliorare la sicurezza online?
- È vero che TensorFlow è una libreria software open source per l'apprendimento automatico?
- È vero che l'IA non può operare senza una connessione internet?
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Il robot di Mitsubishi stabilisce un nuovo record del mondo Guinness risolvendo il cubo di Rubik in un batter d'occhio. (30 Maggio)
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- È vero che alcuni algoritmi di IA possono riconoscere le emozioni attraverso l'analisi facciale?
- È vero che le macchine possono apprendere e migliorare nel tempo attraverso un processo chiamato apprendimento automatico?
- È vero che l'IA può migliorare con l'esperienza e l'esposizione a nuovi dati?
- È vero che le reti neurali sono un sottoinsieme del machine learning?
- È vero che le informazioni online non possono mai essere manipolate per scopi di discriminazione?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che le piattaforme di social media non possono monitorare o controllare tutti i contenuti che vengono caricati?
- È vero che i social media hanno sempre meccanismi di segnalazione efficaci per contenuti fraudolenti?
- È vero che i social media non possono essere utilizzati per la diffusione di teorie del complotto?
- È vero che gli algoritmi di social media promuovono solo contenuti affidabili?
- È vero che gli account che pubblicano contenuti a orari insoliti potrebbero essere bot?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che la presenza di errori grammaticali in un articolo online indica una possibile falsa notizia?
- È vero che i social media sono una fonte affidabile per notizie sulla salute?
- È vero che i social media sono una fonte affidabile di informazioni scientifiche?
- È vero che i social media sono sempre una fonte affidabile di informazioni finanziarie?
- È vero che i siti che richiedono una registrazione o un abbonamento sono sempre fonti affidabili?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che l'educazione ai media è una strategia efficace per contrastare la manipolazione dei social media?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione può erodere la fiducia nelle fonti di notizie legittime?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulla percezione della libertà di stampa?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Google richiede la divulgazione per gli annunci elettorali alterati dall'IA (7 Settembre)
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che le piattaforme digitali non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che le elezioni possono essere influenzate da interferenze esterne?
- È vero che la disinformazione può minare i processi democratici?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Lolamicina, l' antibiotico che può uccidere batteri letali risparmiando il microbioma (30 Maggio)
- Ricercatori di Harvard creano un nuovo antibiotico per combattere le infezioni resistenti ai farmaci (19 Febbraio)
- È vero che la disinformazione può influenzare il comportamento elettorale?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sull'educazione dei giovani?
- È vero che le persone che vivono in nazioni sviluppate non hanno pregiudizi o stereotipi?
- È vero che la xenofobia può essere alimentata da una mancanza di informazione e comprensione?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le economie nazionali?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- Investire con Saggezza
- Il Futuro dell'Educazione
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- È vero che l'acquisto di azioni in calo (average down) è sempre una buona strategia?
- È vero che l'escalation è una strategia inefficace per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che la diversificazione in diverse classi di attività protegge sempre contro le perdite?
- È vero che ignorare completamente il manipolatore è la strategia più efficace per neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che l'educazione ai media è una strategia efficace per contrastare la manipolazione dei social media?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Lolamicina, l' antibiotico che può uccidere batteri letali risparmiando il microbioma (30 Maggio)
- Ricercatori di Harvard creano un nuovo antibiotico per combattere le infezioni resistenti ai farmaci (19 Febbraio)
- È vero che la disinformazione può influenzare il comportamento elettorale?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sull'educazione dei giovani?
- È vero che le persone che vivono in nazioni sviluppate non hanno pregiudizi o stereotipi?
- È vero che la xenofobia può essere alimentata da una mancanza di informazione e comprensione?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le economie nazionali?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- Investire con Saggezza
- Il Futuro dell'Educazione
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- È vero che l'acquisto di azioni in calo (average down) è sempre una buona strategia?
- È vero che l'escalation è una strategia inefficace per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che la diversificazione in diverse classi di attività protegge sempre contro le perdite?
- È vero che ignorare completamente il manipolatore è la strategia più efficace per neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che l'educazione ai media è una strategia efficace per contrastare la manipolazione dei social media?
- Il Potere del Silenzio
- Tecniche di Memorizzazione
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- È vero che il vaccino contro l'HPV è efficace solo nelle ragazze?
- È vero che il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) è efficace solo nelle donne?
- È vero che il vaccino contro il COVID
- È vero che il vaccino antinfluenzale è efficace solo per i giovani?
- È vero che ignorare completamente il manipolatore è la strategia più efficace per neutralizzare la manipolazione psicologica?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che l'educazione ai media è una strategia efficace per contrastare la manipolazione dei social media?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione può erodere la fiducia nelle fonti di notizie legittime?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulla percezione della libertà di stampa?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Educazione Sessuale per Adolescenti
- Cucina per tutti
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- È vero che il corpo umano può generare energia elettrica?
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- Perché i paracadute sono rotondi?
- È vero che esistono etiche specifiche riguardo all'utilizzo dell'IA?
- È vero che l'elettromagnetismo è la forza fondamentale più forte dell'universo?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- Perché il nostro ombelico si forma nel modo in cui si forma?
- Chi ha inventato il treno?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- È vero che la maggior parte dei video virali sui social media è autentica?
- È vero che le istruzioni per l’uso e le avvertenze devono essere redatte obbligatoriamente no?

- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Google richiede la divulgazione per gli annunci elettorali alterati dall'IA (7 Settembre)
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che le piattaforme digitali non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che le elezioni possono essere influenzate da interferenze esterne?
- È vero che la disinformazione può minare i processi democratici?

- Pianificazione Finanziaria
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Il 'nuovo Nostradamus' predice la data esatta dell'inizio della Terza Guerra Mondiale (30 Maggio)
- Geologi australiani risolvono il mistero di un'estrema era glaciale della Terra (19 Febbraio)
- Come faccio a riconoscere le stelle e utilizzarle per la navigazione?
- È vero che è sempre possibile distinguere tra un articolo di opinione e una notizia?
- Quale è stata la prima metropolitana al mondo?
- Quale è stata la prima ferrovia sotterranea al mondo?
- Perché si dice "Essere sul filo del rasoio" senza un vero rasoio?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Lolamicina, l' antibiotico che può uccidere batteri letali risparmiando il microbioma (30 Maggio)
- Ricercatori di Harvard creano un nuovo antibiotico per combattere le infezioni resistenti ai farmaci (19 Febbraio)
- È vero che la disinformazione può influenzare il comportamento elettorale?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sull'educazione dei giovani?
- È vero che le persone che vivono in nazioni sviluppate non hanno pregiudizi o stereotipi?
- È vero che la xenofobia può essere alimentata da una mancanza di informazione e comprensione?
- È vero che le false notizie non possono influenzare le economie nazionali?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- L'apprendimento automatico quantistico: la prossima frontiera della tecnologia (4 Gennaio)
- OpenAI sviluppa uno strumento per rilevare immagini create da intelligenza artificiale (18 Ottobre)
- È vero che l'IA può essere utilizzata per prevedere il comportamento del mercato azionario, anche se non sempre con precisione?
- È vero che le macchine possono sognare come gli esseri umani quando sono inattive?
- È vero che Google e Siri possono prevedere il futuro?
- È vero che l'intelligenza artificiale può aiutare nell'identificazione di falsi digitali o deepfakes?
- È vero che l'IA può essere utilizzata per la rilevazione precoce delle malattie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che il fact
- È vero che le campagne di fact
- È vero che le piattaforme di fact
- È vero che gli account che condividono frequentemente false notizie possono essere segnalati e sospesi?
- È vero che non esistono strumenti per contrastare la disinformazione?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- Perché il nostro ombelico si forma nel modo in cui si forma?
- Chi ha inventato il treno?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- È vero che la maggior parte dei video virali sui social media è autentica?
- È vero che le istruzioni per l’uso e le avvertenze devono essere redatte obbligatoriamente no?
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- La Scienza della Felicità
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- L'impatto dell'asteroide di Chelyabinsk e la difesa planetaria (4 Marzo)
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- È vero che le aziende di alimenti spazzatura non utilizzano tecniche di marketing fuorvianti per promuovere i loro prodotti?
- È vero che i diritti delle donne sono ancora limitati in alcune parti del mondo?
- È vero che gli influencer sui social media sono sempre obbligati a rivelare quando vengono pagati per promuovere un prodotto?
- È vero che molti paesi hanno adottato leggi contro la discriminazione basata su razza, genere o religione?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che l'educazione ai media è una strategia efficace per contrastare la manipolazione dei social media?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione può erodere la fiducia nelle fonti di notizie legittime?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulla percezione della libertà di stampa?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?


- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Linguaggio del Corpo
- La crescente attenzione alla tecnologia deepfake AI e le sue implicazioni sociali (10 Gennaio)
- Operazione "Shadow Play": l'uso di YouTube per la propaganda pro
- È vero che è sempre possibile distinguere tra un articolo di opinione e una notizia?
- È vero che le reti GAN (Generative Adversarial Networks) possono essere utilizzate per generare immagini artificiali?
- È vero che la lettera "J" non esiste in latino classico?
- È vero che la disinformazione è sempre facilmente smascherabile?
- È vero che la disinformazione è sempre chiaramente etichettata come tale?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che l'educazione ai media è una strategia efficace per contrastare la manipolazione dei social media?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione può erodere la fiducia nelle fonti di notizie legittime?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulla percezione della libertà di stampa?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- La paura di diventare obsoleti nel mondo del lavoro (6 Ottobre)
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che l'educazione ai media e al pensiero critico può aiutare a contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Google richiede la divulgazione per gli annunci elettorali alterati dall'IA (7 Settembre)
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che le piattaforme digitali non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la diffusione delle fake news?
- È vero che le elezioni possono essere influenzate da interferenze esterne?
- È vero che la disinformazione può minare i processi democratici?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- La Matematica nella Natura
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- Il risveglio del magnetar XTE J1810
- È vero che esistono aziende che vendono follower e "mi piace" per i profili social?
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- Quale è stato il primo poema epico scritto?
- Perché si parla di "Cavare un ragno dal buco" quando non c'è un vero ragno?
- Chi ha detto "Abbiamo due orecchie e una bocca, quindi dovremmo ascoltare il doppio di quanto parliamo" e perché?
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Chi ha detto "Per avere successo, il tuo desiderio di successo dovrebbe essere più grande della tua paura del fallimento" e perché?
- È vero che l'Intelligenza Artificiale potrebbe superare l'intelligenza umana in tutte le aree?
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di propaganda politica?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di cyberbullismo?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- I segreti del 'prometeo' radioattivo
- È vero che l'aumento dei livelli di testosterone negli uomini durante la pubertà può portare a un aumento dell'aggressività e della competizione?
- Quale è stata la prima persona a raggiungere il Polo Nord?
- Perché non ci sono profumi con odore di pizza?
- Chi ha inventato il computer?
- È vero che le crociate furono solo una guerra di conquista?

- Il Potere del Silenzio
- Linguaggio del Corpo
- Materiali magnetici van der Waals per computer più efficienti (26 Febbraio)
- L'uso dell'Intelligenza Artificiale nella scoperta di nuovi materiali MOF (20 Febbraio)
- È vero che la globalizzazione ha reso il mondo più interconnesso dal punto di vista culturale?
- Perché ci piace far scoppiare le bolle di plastica da imballaggio?
- Come faccio a incoraggiare la comunicazione aperta su argomenti delicati?
- È vero che le piattaforme di social media sono sempre neutrali dal punto di vista politico?
- Perché le persone si coprono la bocca quando ridono?

- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di propaganda politica?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di cyberbullismo?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- ChatGPT è davvero intelligente? (1 Febbraio)
- Quale è stato il primo elettrodomestico venduto?
- Quale è stata la prima missione spaziale per Marte?
- Chi ha inventato l'ascensore?
- Chi ha inventato la torcia elettrica?
- Chi ha inventato il treno?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le notizie che giocano sulle emozioni del lettore, come paura o rabbia, sono spesso create per manipolare?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le notizie che affermano di avere "informazioni interne" o "fonti esclusive" sono sempre vere?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- Quale è stato il primo quotidiano mai pubblicato?

- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- ChatGPT è davvero intelligente? (1 Febbraio)
- Quale è stato il primo elettrodomestico venduto?
- Quale è stata la prima missione spaziale per Marte?
- Chi ha inventato l'ascensore?
- Chi ha inventato la torcia elettrica?
- Chi ha inventato il treno?
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- ChatGPT è davvero intelligente? (1 Febbraio)
- Quale è stato il primo elettrodomestico venduto?
- Quale è stata la prima missione spaziale per Marte?
- Chi ha inventato l'ascensore?
- Chi ha inventato la torcia elettrica?
- Chi ha inventato il treno?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Il Futuro dell'Educazione
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Metafluidi programmabili: la nuova frontiera della scienza dei materiali (9 Aprile)
- Quale è stata la prima scuola fondata nel mondo?
- Come faccio a motivare mio figlio a studiare e a impegnarsi a scuola?
- Come faccio a incoraggiare mio figlio ad esplorare e perseguire le sue passioni?
- Perché si usa "Gettare la spugna" in contesti non legati al pugilato?
- Come faccio a pesare senza attrezzi?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Introduzione alla Filosofia
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Perché si dice "Mettere la pulce nell'orecchio" senza riferirsi a un vero insetto?
- Chi ha detto "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" e perché?
- Chi ha detto "La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia" e perché?
- È vero che Sir Isaac Newton ha scoperto la gravità quando una mela gli è caduta sulla testa?
- È vero che la logica può risolvere questioni di valore o etiche?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di propaganda politica?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di cyberbullismo?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- Bullismo, Cyberbullismo e Hate Speech Online
- Il Futuro dell'Educazione
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Metafluidi programmabili: la nuova frontiera della scienza dei materiali (9 Aprile)
- Quale è stata la prima scuola fondata nel mondo?
- Come faccio a motivare mio figlio a studiare e a impegnarsi a scuola?
- Come faccio a incoraggiare mio figlio ad esplorare e perseguire le sue passioni?
- Perché si usa "Gettare la spugna" in contesti non legati al pugilato?
- Come faccio a pesare senza attrezzi?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Introduzione alla Filosofia
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Perché si dice "Mettere la pulce nell'orecchio" senza riferirsi a un vero insetto?
- Chi ha detto "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" e perché?
- Chi ha detto "La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia" e perché?
- È vero che Sir Isaac Newton ha scoperto la gravità quando una mela gli è caduta sulla testa?
- È vero che la logica può risolvere questioni di valore o etiche?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Il Futuro dell'Educazione
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- I ricercatori del MIT sviluppano una nuova architettura per il calcolo quantistico (30 Maggio)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che le piattaforme di fact
- È vero che le persone possono vedere chi ha visitato il loro profilo su piattaforme come Facebook o LinkedIn?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?
- È vero che le piattaforme di social media possono usare le tue foto senza il tuo consenso?
- Cucina per tutti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'eclissi solare del 8 aprile: un evento spettacolare e raro (5 Gennaio)
- Il dibattito sul riscaldamento globale: Hansen contro Mann (16 Dicembre)
- Perché il fuoco ha diversi colori?
- Come faccio a fare un fuoco senza fiammiferi o accendini?
- Come faccio a organizzare un accampamento sicuro?
- Perché si dice "Fare il diavolo a quattro" senza riferimento a un vero diavolo?
- Perché si afferma "Avere la coda di paglia" senza riferimento a una vera coda?

- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di propaganda politica?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di cyberbullismo?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- L'Arte dell'Inganno
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- La TSA lancia la fase pilota di un sistema di controllo autonomo (12 Marzo)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- Quale è stato il primo parco zoológico?
- È vero che la Casa Bianca ha una stanza segreta dove si tengono riunioni clandestine?
- È vero che gli illusionisti e i mentalisti hanno la responsabilità di comunicare chiaramente al loro pubblico che quello che stanno vedendo è un trucco o un'illusione?
- È vero che gli illusionisti usano tecniche di manipolazione psicologica per influenzare il modo in cui il pubblico percepisce un trucco?
- È vero che un illusionista può utilizzare la psicologia per migliorare le sue performance?
- Il Potere del Silenzio
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- Perché gli iceberg galleggiano?
- È vero che la fiducia e il rispetto possono influenzare l'esito di una negoziazione?
- È vero che in molte culture, l'anzianità è associata al rispetto e alla saggezza?
- Come faccio a navigare nelle relazioni in un ambiente di lavoro?
- È vero che l'adozione di abiti o usanze da altre culture è sempre un segno di mancanza di rispetto?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che il latte di cocco può curare l'Alzheimer?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulla percezione della libertà di stampa?
- È vero che Napoleone Bonaparte era basso di statura rispetto alla media dei suoi contemporanei?
- È vero che il metano è un gas serra più potente dell'anidride carbonica?

- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Gli antenati umani rischiarono l'estinzione tra 930.000 e 813.000 anni fa. (4 Settembre)
- È vero che tutte le notizie condivise da siti di grande nome sono sempre affidabili?
- È vero che le storie condivise in formato video sono più affidabili delle storie scritte?
- È vero che le notizie condivise in gruppi privati sui social media sono sempre affidabili?
- È vero che le notizie che vengono condivise principalmente in certi gruppi demografici o geografici sono spesso polarizzate?
- È vero che le informazioni sui social media sono sempre verificate prima di essere condivise?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- Introduzione alla Filosofia
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che la logica può risolvere questioni di valore o etiche?
- Chi ha detto "La chiave del successo è la dedizione al compito di vita che hai scelto" e perché?
- È vero che la Guerra Civile Americana fu solo per la schiavitù?
- È vero che le fallacie logiche vengono utilizzate per manipolare l'opinione pubblica attraverso una serie di tecniche che mirano a distorcere la realtà, semplificare eccessivamente questioni complesse o sviare l'attenzione da fatti importanti?
- È vero che la filosofia non fornisce risposte univoche alle grandi domande della vita?
- Introduzione alla Filosofia
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che la logica può risolvere questioni di valore o etiche?
- Chi ha detto "La chiave del successo è la dedizione al compito di vita che hai scelto" e perché?
- È vero che la Guerra Civile Americana fu solo per la schiavitù?
- È vero che le fallacie logiche vengono utilizzate per manipolare l'opinione pubblica attraverso una serie di tecniche che mirano a distorcere la realtà, semplificare eccessivamente questioni complesse o sviare l'attenzione da fatti importanti?
- È vero che la filosofia non fornisce risposte univoche alle grandi domande della vita?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- LaV: il primo algoritmo pratico per la crittografia quantistica? (27 Dicembre)
- È vero che le piattaforme di social media hanno algoritmi che filtrano e verificano automaticamente le informazioni?
- È vero che il trading algoritmico ha eliminato tutte le opportunità di profitto per i trader umani?
- È vero che gli algoritmi di social media promuovono solo contenuti affidabili?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno algoritmi che possono amplificare certi contenuti?
- È vero che l'IA nei veicoli autonomi utilizza sensori e algoritmi per raccogliere e interpretare informazioni sull'ambiente circostante?

- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- LaV: il primo algoritmo pratico per la crittografia quantistica? (27 Dicembre)
- È vero che le piattaforme di social media hanno algoritmi che filtrano e verificano automaticamente le informazioni?
- È vero che il trading algoritmico ha eliminato tutte le opportunità di profitto per i trader umani?
- È vero che gli algoritmi di social media promuovono solo contenuti affidabili?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno algoritmi che possono amplificare certi contenuti?
- È vero che l'IA nei veicoli autonomi utilizza sensori e algoritmi per raccogliere e interpretare informazioni sull'ambiente circostante?

- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Il ritiro del ghiacciaio Thwaites iniziò negli anni '40, secondo uno studio (5 Marzo)
- È vero che il riscaldamento globale è causato dall'attività vulcanica?
- È vero che il cioccolato può alleviare il dolore mestruale?
- Perché ci piace ascoltare la musica?
- È vero che il consumo di alimenti spazzatura non ha alcun effetto sulla salute?
- È vero che il David di Michelangelo ha proporzioni anatomiche errate?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- Perché il nostro ombelico si forma nel modo in cui si forma?
- Chi ha inventato il treno?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- È vero che la maggior parte dei video virali sui social media è autentica?
- È vero che le istruzioni per l’uso e le avvertenze devono essere redatte obbligatoriamente no?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che le piattaforme di social media non possono monitorare o controllare tutti i contenuti che vengono caricati?
- È vero che i social media hanno sempre meccanismi di segnalazione efficaci per contenuti fraudolenti?
- È vero che i social media non possono essere utilizzati per la diffusione di teorie del complotto?
- È vero che gli algoritmi di social media promuovono solo contenuti affidabili?
- È vero che gli account che pubblicano contenuti a orari insoliti potrebbero essere bot?
- Pianificazione Finanziaria
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Sospese le iscrizioni a ChatGPT Plus di OpenAI (16 Novembre)
- Morte del presidente di Lukoil, Vladimir Nekrasov (24 Ottobre)
- Come faccio a mantenere l'indipendenza in una relazione?
- Come faccio a instillare un amore per la lettura nel mio bambino?
- Come faccio a navigare in una relazione con una grande differenza di età?
- Come faccio a motivare mio figlio a studiare e a impegnarsi a scuola?
- È vero che esistono corsi universitari e programmi di formazione dedicati esclusivamente all'IA?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Diritti dei Consumatori
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- Chi ha detto "La chiave del successo è la dedizione al compito di vita che hai scelto" e perché?
- Chi ha detto "Il successo non è la chiave della felicità, la felicità è la chiave del successo" e perché?
- Chi ha detto "Il successo è ottenere ciò che si vuole, la felicità è volere ciò che si ottiene" e perché?
- Chi ha detto "La miglior vendetta è un grande successo" e perché?
- Quale è stato il primo organo umano ad essere trapiantato con successo?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- Chi ha inventato il semaforo per pedoni?
- Quale è stato il primo seriale televisivo?
- Quale è stato il primo ponte sospeso?
- Quale è stato il primo codice postale introdotto?
- È vero che la Russia ha venduto l'Alaska agli Stati Uniti perché pensava fosse inutile?

- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- OpenAI collabora con il Pentagono su progetti di cybersecurity e prevenzione del suicidio dei veterani (16 Gennaio)
- È vero che la disinformazione non può influenzare le decisioni di politica interna?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulle relazioni tra paesi?
- È vero che la disinformazione può influenzare la formazione di politiche pubbliche?
- È vero che la disinformazione può influenzare il comportamento elettorale?
- È vero che la disinformazione può avere radici in eventi reali ma viene distorta?

- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di propaganda politica?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di cyberbullismo?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- LaV: il primo algoritmo pratico per la crittografia quantistica? (27 Dicembre)
- È vero che le piattaforme di social media hanno algoritmi che filtrano e verificano automaticamente le informazioni?
- È vero che il trading algoritmico ha eliminato tutte le opportunità di profitto per i trader umani?
- È vero che gli algoritmi di social media promuovono solo contenuti affidabili?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno algoritmi che possono amplificare certi contenuti?
- È vero che l'IA nei veicoli autonomi utilizza sensori e algoritmi per raccogliere e interpretare informazioni sull'ambiente circostante?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Difficoltà delle auto elettriche cinesi nel trovare acquirenti in Europa (31 Maggio)
- I segreti del 'prometeo' radioattivo
- È vero che l'aumento dei livelli di testosterone negli uomini durante la pubertà può portare a un aumento dell'aggressività e della competizione?
- Quale è stata la prima persona a raggiungere il Polo Nord?
- Perché non ci sono profumi con odore di pizza?
- Chi ha inventato il computer?
- È vero che le crociate furono solo una guerra di conquista?

- L'Arte dell'Inganno
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- I segreti del 'prometeo' radioattivo
- Il colore del pelo del gatto indica la sua personalità? (22 Gennaio)
- Quale è stata la prima civiltà ad avere una forma di governo centralizzato?
- È vero che il mondo è governato da un'élite segreta?
- È vero che i cittadini non hanno il potere di contrastare la disinformazione?
- È vero che la reciprocità può aiutare a bilanciare il potere in una negoziazione?
- Chi ha inventato il tacco alto?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di propaganda politica?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione della tecnologia?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di diffamazione?
- È vero che i social media non sono mai utilizzati per scopi di cyberbullismo?
- È vero che i social media non influenzano mai la percezione delle elezioni?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- LaV: il primo algoritmo pratico per la crittografia quantistica? (27 Dicembre)
- È vero che le piattaforme di social media hanno algoritmi che filtrano e verificano automaticamente le informazioni?
- È vero che il trading algoritmico ha eliminato tutte le opportunità di profitto per i trader umani?
- È vero che gli algoritmi di social media promuovono solo contenuti affidabili?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno algoritmi che possono amplificare certi contenuti?
- È vero che l'IA nei veicoli autonomi utilizza sensori e algoritmi per raccogliere e interpretare informazioni sull'ambiente circostante?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Linguaggio del Corpo
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- È vero che la chatbot utilizza spesso il NLP (Natural Language Processing) per interagire con gli utenti?
- Come faccio a sostenere le esigenze educative di un bambino con difficoltà di apprendimento?
- Come faccio a identificare e lavorare sui miei problemi di attaccamento?
- È vero che tutte le certificazioni etiche sono ugualmente affidabili?
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che la diffusione di false notizie non può influenzare l'opinione pubblica?
- È vero che le false notizie non possono influenzare la percezione delle minoranze?
- È vero che la disinformazione può polarizzare la società?
- È vero che la manipolazione dei social media può portare a una maggiore polarizzazione politica?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Operazione "Shadow Play": l'uso di YouTube per la propaganda pro
- È vero che i social media non influenzano mai l'opinione pubblica?
- È vero che i sondaggi elettorali possono influenzare l'opinione pubblica?
- È vero che le elezioni non possono essere influenzate dalla disinformazione?
- È vero che la propaganda politica può influenzare le elezioni?
- È vero che la propaganda non ha alcun effetto sulle relazioni internazionali?


- Prodotti Sostenibili
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che un aumento dei salari porta sempre all'inflazione?
- È vero che le criptovalute sono decentralizzate e quindi immune da qualsiasi intervento governativo?
- Quale è stata la prima persona a raggiungere il Polo Nord?
- Perché si parla di "Far ridere i polli" quando i polli non ridono?
- Perché i corvi raccolgono oggetti luccicanti?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- Prodotti Sostenibili
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che un aumento dei salari porta sempre all'inflazione?
- È vero che le criptovalute sono decentralizzate e quindi immune da qualsiasi intervento governativo?
- Quale è stata la prima persona a raggiungere il Polo Nord?
- Perché si parla di "Far ridere i polli" quando i polli non ridono?
- Perché i corvi raccolgono oggetti luccicanti?
- Introduzione alla Filosofia
- Reclami e Rimedi
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Chi ha detto "La miglior vendetta è un grande successo" e perché?
- È vero che il vaccino contro l'epatite B può causare l'epatite?
- È vero che il vaccino contro il COVID
- È vero che ChatGPT si limita a scegliere una risposta da un insieme predefinito di risposte?
- Quale è stata la prima persona a raggiungere il Polo Nord?
- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Storia dei Profumi
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Creazione di organoidi cerebrali tramite stampa 3D per la ricerca sulle malattie neurodegenerative. (8 Febbraio)
- È vero che alcuni testi religiosi nascosti rivelano verità nascoste sulla creazione del mondo?
- È vero che la creazione dei profumi moderni richiede una profonda conoscenza della chimica?
- È vero che esistono limiti computazionali e teorici nella creazione di modelli di IA?
- È vero che la banche sono sempre l'ente di creazione primaria di denaro?
- Chi ha detto "La libertà non è nulla senza sicurezza" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- ChatGPT
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Il ritiro del ghiacciaio Thwaites iniziò negli anni '40, secondo uno studio (5 Marzo)
- È vero che il consumatore è sempre responsabile per eventuali danni a un prodotto durante il periodo di prova, anche se non causati da lui?
- È vero che in caso di danni da prodotto difettoso, il produttore è legalmente responsabile per le lesioni subite?
- È vero che in caso di danni da pacchi postali mal maneggiati, il corriere è responsabile per il risarcimento del valore del contenuto?
- È vero che il Fast Fashion promuove la sostenibilità e l'uso responsabile dei vestiti attraverso le sue strategie di marketing?
- È vero che la Stregoneria fu responsabile della Peste Nera?
- Blockchain e criptovalute
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Le sfide del finanziamento e la complessità dei processi del permafrost nei modelli climatici globali. (18 Gennaio)
- OpenAI respinge le accuse di violazione del copyright (16 Gennaio)
- È vero che le statistiche e i dati presentati in grafici colorati sono sempre accurati?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che Sir Isaac Newton ha scoperto la gravità quando una mela gli è caduta sulla testa?
- È vero che l'Intelligenza Artificiale non richiede l'accesso a grandi quantità di dati di alta qualità per funzionare efficacemente?
- È vero che si può segnalare una truffa alla polizia postale attraverso il loro sito web?

- Intelligenza Artificiale e Singolarità Tecnologica
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- È vero che in caso di vendita telefonica, il venditore deve confermare l'offerta in forma scritta?
- È vero che tutti gli scienziati sono d'accordo sul fatto che l'IA porterà alla fine dell'umanità?
- È vero che le condizioni commerciali generali diventano automaticamente parte del contenuto del contratto al momento dell'accordo?
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- Come faccio a gestire le differenze di opinione su questioni importanti?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Intelligenza Artificiale Quotidiana
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- I segreti del 'prometeo' radioattivo
- Come faccio a gestire le aspettative in una relazione?
- È vero che le aziende non possono creare recensioni false sui propri prodotti?
- È vero che l'economia reale e i mercati finanziari sono sempre allineati?
- Perché il cioccolato scioglie il cuore di molte persone?
- Perché i paracadute sono rotondi?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- È vero che gli enti di tutela dei consumatori sono responsabili della produzione e vendita dei prodotti?
- È vero che l'IA può sostituire completamente il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale?
- È vero che le piattaforme di social media hanno un ruolo cruciale nel contrastare la disinformazione online?
- Perché le persone fanno i solletici?
- È vero che le aziende non hanno alcun ruolo nel promuovere un consumo più sostenibile?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che le notizie che ricevono molti "mi piace" e condivisioni sono sempre vere?
- È vero che i video in diretta sui social media non possono essere falsificati?
- È vero che i video che mostrano eventi sorprendenti o incredibili sono sempre veri?
- È vero che i social media sono un'importante fonte di informazioni affidabili?
- È vero che i social media non influenzano mai le elezioni?
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fine del boom per gli orologi di lusso svizzeri (8 Dicembre)
- Cassiere insulta i clienti, il Tribunale annulla il licenziamento: "Ambiente stressogeno" (13 Ottobre)
- Come faccio a gestire il senso di colpa o l'ansia associati all'accudimento?
- È vero che l'intolleranza può essere superata attraverso l'educazione e la comprensione?
- Come faccio a riconoscere e rispettare le differenze tra me e il mio partner?
- Come faccio a chiedere scusa sinceramente quando ho sbagliato?
- È vero che le campagne di fact
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che leggere i commenti sotto una notizia può aiutare a determinarne l'autenticità?
- È vero che è sempre possibile distinguere tra un articolo di opinione e una notizia?
- È vero che vedere lo stesso argomento o notizia su più siti garantisce la sua veridicità?
- È vero che se una notizia appare su diverse piattaforme di social media, deve essere vera?
- È vero che le notizie che non sono presenti su grandi piattaforme mediatiche sono sempre false?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- Il trailer di Napoleone: la verità storica nei film di Ridley Scott. (22 Novembre)
- È vero che la scienza è solo una questione di opinioni?
- È vero che alcuni leader religiosi hanno poteri soprannaturali di prevedere il futuro?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- Chi ha detto "Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni" e perché?
- È vero che è sempre possibile distinguere tra un articolo di opinione e una notizia?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che la presenza di errori grammaticali in un articolo online indica una possibile falsa notizia?
- È vero che i social media sono una fonte affidabile per notizie sulla salute?
- È vero che i social media sono una fonte affidabile di informazioni scientifiche?
- È vero che i social media sono sempre una fonte affidabile di informazioni finanziarie?
- È vero che i siti che richiedono una registrazione o un abbonamento sono sempre fonti affidabili?

- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- La Matematica nella Natura
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- I segreti del 'prometeo' radioattivo
- È vero che le collaborazioni tra consumatori e aziende nell'economia circolare non presentano alcuna sfida?
- Chi ha detto "La vera misura di un uomo non è come si comporta nei momenti di comfort, ma come si alza in tempi di controversia e sfida" e perché?
- Perché si dice "In bocca al lupo" come augurio quando il lupo è un predatore?
- Come faccio a creare giochi o intrattenimento senza tecnologia?
- È vero che il multiculturalismo può arricchire una società in termini di arte, musica, e tradizioni?
- La Chimica dell'Amore e dell'Attrazione
- Armocromia
- La dopamina e il legame di coppia: uno studio sui topi delle praterie (17 Gennaio)
- Prove dell'esistenza del punto G (21 Ottobre)
- È vero che la dopamina è associata al dolore e alla punizione?
- Perché si afferma "Essere al settimo cielo" quando non esistono sette cieli?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- Perché il cioccolato fa sentire bene?
- Perché le persone applaudono?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Introduzione alla Filosofia
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Perché si dice "Mettere la pulce nell'orecchio" senza riferirsi a un vero insetto?
- Chi ha detto "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" e perché?
- Chi ha detto "La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia" e perché?
- È vero che Sir Isaac Newton ha scoperto la gravità quando una mela gli è caduta sulla testa?
- È vero che la logica può risolvere questioni di valore o etiche?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- OpenAI e Microsoft affrontano un'altra causa per violazione del copyright (6 Gennaio)
- Il trailer di Napoleone: la verità storica nei film di Ridley Scott. (22 Novembre)
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulla percezione della libertà di stampa?
- È vero che alcuni governi investono in campagne di informazione per contrastare la disinformazione?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Consumerismo no profit ha introdotto una rivoluzione nel mondo digitale grazie all'Intelligenza Artificiale (10 Ottobre)
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione può influenzare la formazione di alleanze politiche?
- È vero che la disinformazione può essere usata per manipolare l'opinione pubblica su temi di salute?
- È vero che la disinformazione è un fenomeno accettato e incoraggiato in tutte le democrazie?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Uno strumento di intelligenza artificiale per prevedere nuove varianti di virus (23 Ottobre)
- È vero che le informazioni sui social media sono sempre verificate prima di essere condivise?
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che il Santo Graal è una reliquia autentica?
- È vero che leggere i commenti può aiutare a identificare una notizia falsa?
- È vero che le piattaforme di fact

- Oltre la Linearità: Introduzione all'Economia Circolare
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- Chi ha detto "Non puoi scappare dalla responsabilità di domani evitandola oggi" e perché?
- Chi ha detto "La libertà significa responsabilità; ecco perché tanti la temono" e perché?
- Chi ha detto "La libertà è sempre la libertà di chi pensa diversamente" e perché?
- È vero che molte culture valorizzano l'ospitalità e l'accoglienza verso gli estranei?

- Introduzione alla Filosofia
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che la logica può risolvere questioni di valore o etiche?
- Chi ha detto "La chiave del successo è la dedizione al compito di vita che hai scelto" e perché?
- È vero che la Guerra Civile Americana fu solo per la schiavitù?
- È vero che le fallacie logiche vengono utilizzate per manipolare l'opinione pubblica attraverso una serie di tecniche che mirano a distorcere la realtà, semplificare eccessivamente questioni complesse o sviare l'attenzione da fatti importanti?
- È vero che la filosofia non fornisce risposte univoche alle grandi domande della vita?
- Introduzione alla Filosofia
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che la logica può risolvere questioni di valore o etiche?
- Chi ha detto "La chiave del successo è la dedizione al compito di vita che hai scelto" e perché?
- È vero che la Guerra Civile Americana fu solo per la schiavitù?
- È vero che le fallacie logiche vengono utilizzate per manipolare l'opinione pubblica attraverso una serie di tecniche che mirano a distorcere la realtà, semplificare eccessivamente questioni complesse o sviare l'attenzione da fatti importanti?
- È vero che la filosofia non fornisce risposte univoche alle grandi domande della vita?
- Introduzione alla Filosofia
- L'Arte dell'Inganno
- ChatGPT può essere facilmente indotto in errore, secondo uno studio (10 Dicembre)
- Come influenzeranno i grandi modelli linguistici i lavori attuali e futuri? (12 Ottobre)
- È vero che i mercati finanziari premiano sempre le aziende etiche?
- È vero che la lingua che parliamo determina il nostro valore come individuo?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che esistono etiche specifiche riguardo all'utilizzo dell'IA?
- È vero che l'Antica Grecia fu una società senza schiavi?
- Il Potere del Silenzio
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Come faccio a motivare mio figlio a studiare e a impegnarsi a scuola?
- Perché si usa l'espressione "Fare il passo più lungo della gamba" quando non si cammina?
- Perché si usa "Gettare la spugna" in contesti non legati al pugilato?
- Perché le persone fanno promesse?
- È vero che la diversità nelle organizzazioni può portare a migliori decisioni e performance?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Il telescopio spaziale Hubble rivela il curioso luogo di nascita di un'esplosione da record. (14 Gennaio)
- È vero che la filosofia può influenzare la scienza, la religione e l'arte ponendo domande che sfidano le convenzioni esistenti?
- È vero che le false notizie non possono influenzare l'opinione di esperti e accademici?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- È vero che la letteratura ha spesso sfidato gli stereotipi culturali e promosso la diversità?
- È vero che l'esposizione a diverse culture può aumentare la nostra empatia?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- Biden ordina nuove regolamentazioni per l'intelligenza artificiale (5 Dicembre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le decisioni sanitarie della popolazione?
- È vero che le false notizie online sono sempre create intenzionalmente?
- È vero che i social media sono una fonte affidabile per notizie sulla salute?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Il telescopio spaziale Hubble rivela il curioso luogo di nascita di un'esplosione da record. (14 Gennaio)
- È vero che la filosofia può influenzare la scienza, la religione e l'arte ponendo domande che sfidano le convenzioni esistenti?
- È vero che le false notizie non possono influenzare l'opinione di esperti e accademici?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- È vero che la letteratura ha spesso sfidato gli stereotipi culturali e promosso la diversità?
- È vero che l'esposizione a diverse culture può aumentare la nostra empatia?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che il fact
- È vero che le campagne di fact
- È vero che le piattaforme di fact
- È vero che gli account che condividono frequentemente false notizie possono essere segnalati e sospesi?
- È vero che non esistono strumenti per contrastare la disinformazione?

- Blockchain e criptovalute
- Storia dei Profumi
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- Neuralink: il primo paziente vuole controllare un robot Tesla con la mente. (30 Maggio)
- È vero che l'acqua salata può essere convertita in acqua potabile attraverso la desalinizzazione?
- È vero che le macchine possono apprendere e migliorare nel tempo attraverso un processo chiamato apprendimento automatico?
- È vero che l'IA può accelerare il processo di ricerca e sviluppo?
- Perché le mele diventano marroni una volta tagliate?
- Perché la Statua della Libertà è verde?
- Etichettatura dei Prodotti
- Tecniche di Memorizzazione
- La proposta della Commissione Europea sulla deregolamentazione delle piante geneticamente modificate (14 Gennaio)
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- È vero che non è necessario verificare l'accuratezza delle informazioni sui social media perché le piattaforme stesse si occupano di farlo?
- È vero che l'appello all'autorità è un modo efficace per verificare la veridicità di un'informazione?
- È vero che i post con richieste di donazioni o supporto finanziario per cause sono sempre legittimi?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- È vero che vedere lo stesso argomento o notizia su più siti garantisce la sua veridicità?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'intelligenza artificiale non può sostituire la maggior parte dei lavori in modo economicamente vantaggioso, secondo uno studio del MIT. (22 Gennaio)
- Un modello AI della Cornell University può trascrivere ciò che si digita basandosi sul suono dei tasti. (16 Ottobre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che è possibile identificare una fonte non affidabile solo dalla sua grafica?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- OpenAI e Microsoft affrontano un'altra causa per violazione del copyright (6 Gennaio)
- Il trailer di Napoleone: la verità storica nei film di Ridley Scott. (22 Novembre)
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulla percezione della libertà di stampa?
- È vero che alcuni governi investono in campagne di informazione per contrastare la disinformazione?
- L'Arte dell'Inganno
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- La TSA lancia la fase pilota di un sistema di controllo autonomo (12 Marzo)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- Quale è stato il primo parco zoológico?
- È vero che la Casa Bianca ha una stanza segreta dove si tengono riunioni clandestine?
- È vero che gli illusionisti e i mentalisti hanno la responsabilità di comunicare chiaramente al loro pubblico che quello che stanno vedendo è un trucco o un'illusione?
- È vero che gli illusionisti usano tecniche di manipolazione psicologica per influenzare il modo in cui il pubblico percepisce un trucco?
- È vero che un illusionista può utilizzare la psicologia per migliorare le sue performance?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Il robot di Mitsubishi stabilisce un nuovo record del mondo Guinness risolvendo il cubo di Rubik in un batter d'occhio. (30 Maggio)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che la visione artificiale può essere utilizzata per riconoscere e classificare oggetti in tempo reale?
- Come faccio a riconoscere i miei bisogni e a comunicarli efficacemente?
- Come faccio a riconoscere e trattare morsi e punture di insetti?
- Come faccio a riconoscere e affrontare gli schemi di comportamento malsano?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- Pianificazione Finanziaria
- Il Futuro dell'Educazione
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- Come faccio a creare strumenti di base con materiali naturali?
- È vero che esistono app e strumenti che possono identificare le fonti di un'immagine?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- È vero che esistono strumenti digitali per identificare i deepfakes?
- È vero che l'utilizzo di strumenti di pianificazione finanziaria può aiutare a raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine?
- Cucina per tutti
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Le basse temperature mettono alla prova le auto elettriche a Chicago (17 Gennaio)
- Come faccio a bilanciare le esigenze della mia famiglia con quelle della mia relazione?
- È vero che il trading di opzioni è solo per gli esperti?
- È vero che l'interpretazione dei sogni nelle culture orientali non ha mai avuto alcuna connessione con il divino o lo spirituale?
- Come faccio a salvare un telefono bagnato?
- Come faccio a riparare elettronica di base in casa?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- Cos'è La Niña? (30 Maggio)
- È vero che il latte di cocco può curare l'Alzheimer?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione non ha effetti sulla percezione della libertà di stampa?
- È vero che Napoleone Bonaparte era basso di statura rispetto alla media dei suoi contemporanei?
- È vero che il metano è un gas serra più potente dell'anidride carbonica?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- È vero che le false notizie possono influenzare la fiducia delle persone nelle istituzioni?
- È vero che le false notizie non possono essere usate come strumenti di diplomazia?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Blockchain e criptovalute
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le relazioni diplomatiche?
- È vero che la blockchain può essere utilizzata per migliorare la trasparenza e l'efficienza in vari settori?
- È vero che la trasparenza e l'interpretabilità sono sfide attuali nella ricerca sull'IA?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Educazione Sessuale per Adolescenti
- Cucina per tutti
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- È vero che il corpo umano può generare energia elettrica?
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- Perché i paracadute sono rotondi?
- È vero che esistono etiche specifiche riguardo all'utilizzo dell'IA?
- È vero che l'elettromagnetismo è la forza fondamentale più forte dell'universo?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Scelte Consapevoli: Consumo Etico nel Mondo Moderno
- Consumerismo no profit ha introdotto una rivoluzione nel mondo digitale grazie all'Intelligenza Artificiale (10 Ottobre)
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione può influenzare la formazione di alleanze politiche?
- È vero che la disinformazione può essere usata per manipolare l'opinione pubblica su temi di salute?
- È vero che la disinformazione è un fenomeno accettato e incoraggiato in tutte le democrazie?
- È vero che la persistenza e la conoscenza dei diritti sono gli unici elementi necessari per ottenere un rimedio giusto?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Il telescopio spaziale Hubble rivela il curioso luogo di nascita di un'esplosione da record. (14 Gennaio)
- È vero che la filosofia può influenzare la scienza, la religione e l'arte ponendo domande che sfidano le convenzioni esistenti?
- È vero che le false notizie non possono influenzare l'opinione di esperti e accademici?
- Perché le persone pagano per vedere un film d'orrore e poi si coprono gli occhi?
- È vero che la letteratura ha spesso sfidato gli stereotipi culturali e promosso la diversità?
- È vero che l'esposizione a diverse culture può aumentare la nostra empatia?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- L'Arte dell'Inganno
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- La TSA lancia la fase pilota di un sistema di controllo autonomo (12 Marzo)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- Quale è stato il primo parco zoológico?
- È vero che la Casa Bianca ha una stanza segreta dove si tengono riunioni clandestine?
- È vero che gli illusionisti e i mentalisti hanno la responsabilità di comunicare chiaramente al loro pubblico che quello che stanno vedendo è un trucco o un'illusione?
- È vero che gli illusionisti usano tecniche di manipolazione psicologica per influenzare il modo in cui il pubblico percepisce un trucco?
- È vero che un illusionista può utilizzare la psicologia per migliorare le sue performance?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- L'account della SEC su X compromesso per annunciare falsamente l'approvazione di ETF Bitcoin (10 Gennaio)
- Il ruolo dei social media nei conflitti del Medio Oriente (11 Ottobre)
- Come faccio a ricostruire la fiducia dopo un tradimento?
- Come faccio a costruire una base di fiducia e sicurezza nella mia relazione?
- Come faccio a mantenere una relazione a distanza?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?
- È vero che le criptovalute non hanno alcun valore intrinseco?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Mortalità massiccia di foche elefante in Argentina a causa dell'influenza aviaria (22 Gennaio)
- Riproducibilità nella ricerca ecologica: uno studio rivela divergenze nei risultati (14 Ottobre)
- È vero che la diffusione di false notizie può influenzare le politiche di immigrazione di un paese?
- È vero che tutte le piattaforme di social media sono esenti da responsabilità nella diffusione di false notizie?
- È vero che la diffusione di false notizie può creare confusione tra i cittadini?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che i social media sono il principale veicolo di diffusione di false notizie?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- L'attacco in Israele e la disinformazione su X, precedentemente noto come Twitter. (10 Ottobre)
- È vero che le false notizie non possono influenzare la cooperazione internazionale?
- È vero che la disinformazione si diffonde più rapidamente nell'era digitale?
- È vero che gli algoritmi dei social media possono influenzare la diffusione della disinformazione?
- È vero che la disinformazione può essere utilizzata per screditare oppositori politici?
- È vero che la disinformazione non può influenzare la fiducia nel sistema giudiziario?

- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Fast Fashion: I Costi Nascosti della Moda Effimera
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- L'intelligenza artificiale supera l'uomo nei test di pensiero divergente (4 Marzo)
- Chi ha detto "L'unico modo per fare un lavoro straordinario è amare ciò che fai" e perché?
- È vero che i datori di lavoro sono obbligati a garantire un ambiente di lavoro sicuro per i loro dipendenti?
- Quale è stata la prima legge sul copyright?
- È vero che i lavoratori del Fast Fashion godono di condizioni di lavoro eque e sicure?
- È vero che un tasso di disoccupazione zero è l'obiettivo ideale per un'economia?

- Prodotti Sostenibili
- Preparazione al Colloquio di Lavoro
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- Effetti della dipendenza da internet sul cervello degli adolescenti: uno studio dell'UCL (6 Giugno)
- È vero che un aumento dei salari porta sempre all'inflazione?
- È vero che le criptovalute sono decentralizzate e quindi immune da qualsiasi intervento governativo?
- Quale è stata la prima persona a raggiungere il Polo Nord?
- Perché si parla di "Far ridere i polli" quando i polli non ridono?
- Perché i corvi raccolgono oggetti luccicanti?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Studio sulla storia e l'evoluzione delle lingue dei segni (2 Febbraio)
- L'ambasciatore cinese: l'UE può evitare di essere coinvolta nella risposta della Cina alle restrizioni USA sui chip. (22 Gennaio)
- È vero che la lingua può riflettere e influenzare la nostra visione del mondo?
- È vero che la lingua parla di un individuo determina il suo livello di intelligenza?
- È vero che la lingua che parliamo determina il nostro valore come individuo?
- Quale è stata la prima lingua scritta nella storia dell'umanità?
- Perché si dice "Non avere peli sulla lingua" senza riferirsi a veri peli?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'intelligenza artificiale non può sostituire la maggior parte dei lavori in modo economicamente vantaggioso, secondo uno studio del MIT. (22 Gennaio)
- Un modello AI della Cornell University può trascrivere ciò che si digita basandosi sul suono dei tasti. (16 Ottobre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che è possibile identificare una fonte non affidabile solo dalla sua grafica?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'intelligenza artificiale non può sostituire la maggior parte dei lavori in modo economicamente vantaggioso, secondo uno studio del MIT. (22 Gennaio)
- Un modello AI della Cornell University può trascrivere ciò che si digita basandosi sul suono dei tasti. (16 Ottobre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che è possibile identificare una fonte non affidabile solo dalla sua grafica?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Linguaggio del Corpo
- La crescente attenzione alla tecnologia deepfake AI e le sue implicazioni sociali (10 Gennaio)
- Operazione "Shadow Play": l'uso di YouTube per la propaganda pro
- È vero che è sempre possibile distinguere tra un articolo di opinione e una notizia?
- È vero che le reti GAN (Generative Adversarial Networks) possono essere utilizzate per generare immagini artificiali?
- È vero che la lettera "J" non esiste in latino classico?
- È vero che la disinformazione è sempre facilmente smascherabile?
- È vero che la disinformazione è sempre chiaramente etichettata come tale?
- Junk Food: Verità e Consequenze
- Cucina per tutti
- Un laghetto nelle Hawaii diventa rosa: un segnale di stress ambientale (15 Novembre)
- Perché il sale migliora il sapore del cibo?
- È vero che la parola "salario" deriva dal sale, perché era usato come forma di pagamento nell'antica Roma?
- Perché il sale fa sciogliere il ghiaccio?
- È vero che il Sale minerale, essendo prezioso, fu utilizzato come forma di moneta?
- È vero che il sale non ha effetti sulla pressione sanguigna?
- Junk Food: Verità e Consequenze
- Etichettatura dei Prodotti
- SpaceX e il suo razzo Starship: una minaccia per l'industria dei lanci spaziali? (7 Dicembre)
- Cosa può rivelare il colore del seme sulla tua salute (12 Ottobre)
- È vero che il consumo di zucchero provoca il diabete?
- È vero che il consumo di zucchero cura la depressione?
- È vero che gli zuccheri grezzi sono migliori degli zuccheri raffinati?
- Perché la marmellata si conserva a lungo?
- È vero che lo zucchero provoca iperattività nei bambini?

- Cucina per tutti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Elon Musk rivela il suo bot di intelligenza artificiale, Grok. (6 Novembre)
- Falso allarme per ritrovamento di cadavere in un bosco, era una bambola del sesso (20 Ottobre)
- È vero che le persone possono cucinare un uovo posizionandolo tra due telefoni cellulari in chiamata?
- Come faccio a costruire una stufa rocket per cucinare all'aperto?
- È vero che l'olio d'oliva è l'unico olio salutare per cucinare?
- Come faccio a cucinare cibo senza utensili da cucina tradizionali?
- Chi ha inventato il barbecue?
- Cucina per tutti
- Investire con Saggezza
- La dopamina e il legame di coppia: uno studio sui topi delle praterie (17 Gennaio)
- La proposta della Commissione Europea sulla deregolamentazione delle piante geneticamente modificate (14 Gennaio)
- È vero che Marco Polo portò la pasta dalla Cina in Europa?
- Perché si dice "Aver le mani in pasta" anche quando non si sta cucinando?
- È vero che la pasta integrale è meno calorica della pasta normale?
- Come faccio a fare un cataplasma con erbe medicinali?
- È vero che per preparare una pasta al pomodoro perfetta è necessario utilizzare pomodori pelati in scatola?
- Junk Food: Verità e Consequenze
- Cucina per tutti
- Un laghetto nelle Hawaii diventa rosa: un segnale di stress ambientale (15 Novembre)
- Perché il sale migliora il sapore del cibo?
- È vero che la parola "salario" deriva dal sale, perché era usato come forma di pagamento nell'antica Roma?
- Perché il sale fa sciogliere il ghiaccio?
- È vero che il Sale minerale, essendo prezioso, fu utilizzato come forma di moneta?
- È vero che il sale non ha effetti sulla pressione sanguigna?

- Il Futuro dell'Educazione
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Neuralink di Elon Musk: il primo paziente racconta la sua esperienza (27 Giugno)
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Chi ha detto "Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione" e perché?
- È vero che l'applicazione della matematica ai fenomeni naturali può aiutare a prevedere e gestire i fenomeni naturali?
- Come faccio a stabilire una dieta equilibrata in situazioni di scarse risorse?
- Come faccio a creare utensili domestici usando materiali riciclati?
- È vero che ogni software con una chatbot è considerato un esempio di intelligenza artificiale avanzata?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- È vero che la data di pubblicazione di un articolo online indica sempre quando è stato scritto?
- È vero che ogni articolo online con un titolo sensazionalistico è una fake news?
- È vero che ogni articolo online che ha una sezione di commenti è affidabile?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che la presenza di errori grammaticali in un articolo indica sempre una fonte non affidabile?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Educazione Sessuale per Adolescenti
- L'intelligenza artificiale e il futuro del lavoro sessuale (31 Maggio)
- Google inizia a eliminare i cookie di terze parti (6 Gennaio)
- Perché si parla di "Aprire un melone" quando non c'è frutta coinvolta?
- Perché si dice "Mettere il dito nella piaga" senza una vera ferita?
- Come faccio a gestire le finanze in coppia?
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- È vero che le fonti anonime sono sempre inaffidabili?
- È vero che la fusione nucleare sarà la principale fonte di energia del futuro?
- È vero che la fusione nucleare è una fonte di energia pulita e sicura?
- È vero che gli spinaci sono una delle principali fonti di ferro?
- È vero che le notizie che citano esperti sono sempre accurate?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'Intelligenza Artificiale e le Allucinazioni dei Chatbot (5 Gennaio)
- Il trailer di Napoleone: la verità storica nei film di Ridley Scott. (22 Novembre)
- È vero che la scienza è solo una questione di opinioni?
- È vero che alcuni leader religiosi hanno poteri soprannaturali di prevedere il futuro?
- È vero che non ci sono differenze tra false notizie e opinioni?
- Chi ha detto "Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni" e perché?
- È vero che è sempre possibile distinguere tra un articolo di opinione e una notizia?
- Tecniche di Memorizzazione
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Nootropici: i "farmaci intelligenti" funzionano davvero? (6 Giugno)
- È vero che le informazioni sulle reti sociali sono sempre private?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato fornisce informazioni aggiornate e affidabili sui diritti dei consumatori?
- È vero che tutte le informazioni fornite dal governo sono sempre false?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- Perché il nostro ombelico si forma nel modo in cui si forma?
- Chi ha inventato il treno?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- È vero che la maggior parte dei video virali sui social media è autentica?
- È vero che le istruzioni per l’uso e le avvertenze devono essere redatte obbligatoriamente no?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Insight: Disclaimer (25 Agosto)
- È vero che le piattaforme di social media hanno algoritmi che filtrano e verificano automaticamente le informazioni?
- È vero che le notizie virali sono sempre vere perché molte persone le condividono?
- È vero che la disinformazione può essere diffusa anche involontariamente?
- È vero che i cittadini non hanno il potere di contrastare la disinformazione?
- È vero che non è necessario verificare l'accuratezza delle informazioni sui social media perché le piattaforme stesse si occupano di farlo?
- L'Arte dell'Inganno
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Un modello di intelligenza artificiale per prevedere le strutture chimiche (20 Febbraio)
- È vero che le fallacie logiche vengono utilizzate per manipolare l'opinione pubblica attraverso una serie di tecniche che mirano a distorcere la realtà, semplificare eccessivamente questioni complesse o sviare l'attenzione da fatti importanti?
- È vero che le immagini e i video non possono mai essere manipolati senza lasciare tracce?
- È vero che i video in diretta sui social media non possono essere falsificati?
- È vero che non esistono tecniche per identificare la disinformazione?
- È vero che esistono software avanzati capaci di creare video deepfake?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che il fact
- È vero che le campagne di fact
- È vero che le piattaforme di fact
- È vero che gli account che condividono frequentemente false notizie possono essere segnalati e sospesi?
- È vero che non esistono strumenti per contrastare la disinformazione?
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Tecniche di Memorizzazione
- La lettura su carta rispetto agli schermi: uno studio sulla comprensione e l'assorbimento delle informazioni. (27 Giugno)
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- È vero che è sempre facile identificare un account di un esperto in un determinato campo?
- È vero che le notizie che citano esperti sono sempre accurate?
- È vero che le false notizie non possono influenzare l'opinione di esperti e accademici?
- È vero che per diventare un esperto di IA è necessario avere una laurea in informatica?
- È vero che il trading di opzioni è solo per gli esperti?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che la presenza di errori grammaticali in un articolo online indica una possibile falsa notizia?
- È vero che i social media sono una fonte affidabile per notizie sulla salute?
- È vero che i social media sono una fonte affidabile di informazioni scientifiche?
- È vero che i social media sono sempre una fonte affidabile di informazioni finanziarie?
- È vero che i siti che richiedono una registrazione o un abbonamento sono sempre fonti affidabili?
- L'Arte dell'Inganno
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- La TSA lancia la fase pilota di un sistema di controllo autonomo (12 Marzo)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- Quale è stato il primo parco zoológico?
- È vero che la Casa Bianca ha una stanza segreta dove si tengono riunioni clandestine?
- È vero che gli illusionisti e i mentalisti hanno la responsabilità di comunicare chiaramente al loro pubblico che quello che stanno vedendo è un trucco o un'illusione?
- È vero che gli illusionisti usano tecniche di manipolazione psicologica per influenzare il modo in cui il pubblico percepisce un trucco?
- È vero che un illusionista può utilizzare la psicologia per migliorare le sue performance?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Il robot di Mitsubishi stabilisce un nuovo record del mondo Guinness risolvendo il cubo di Rubik in un batter d'occhio. (30 Maggio)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che la visione artificiale può essere utilizzata per riconoscere e classificare oggetti in tempo reale?
- Come faccio a riconoscere i miei bisogni e a comunicarli efficacemente?
- Come faccio a riconoscere e trattare morsi e punture di insetti?
- Come faccio a riconoscere e affrontare gli schemi di comportamento malsano?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- È vero che la data di pubblicazione di un articolo online indica sempre quando è stato scritto?
- È vero che ogni articolo online con un titolo sensazionalistico è una fake news?
- È vero che ogni articolo online che ha una sezione di commenti è affidabile?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che la presenza di errori grammaticali in un articolo indica sempre una fonte non affidabile?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Il robot di Mitsubishi stabilisce un nuovo record del mondo Guinness risolvendo il cubo di Rubik in un batter d'occhio. (30 Maggio)
- Truffe deepfake: chi è responsabile e come ottenere un risarcimento? (26 Febbraio)
- È vero che la visione artificiale può essere utilizzata per riconoscere e classificare oggetti in tempo reale?
- Come faccio a riconoscere i miei bisogni e a comunicarli efficacemente?
- Come faccio a riconoscere e trattare morsi e punture di insetti?
- Come faccio a riconoscere e affrontare gli schemi di comportamento malsano?
- Chi ha detto "La vera saggezza viene dal riconoscere la propria ignoranza" e perché?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Pianificazione Finanziaria
- Il Futuro dell'Educazione
- L'industria del dopo vita digitale: una promessa di eternità o un incubo etico? (27 Giugno)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- Come faccio a creare strumenti di base con materiali naturali?
- È vero che esistono app e strumenti che possono identificare le fonti di un'immagine?
- È vero che esistono strumenti che possono aiutare a verificare l'autenticità delle notizie online?
- È vero che esistono strumenti digitali per identificare i deepfakes?
- È vero che l'utilizzo di strumenti di pianificazione finanziaria può aiutare a raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine?
- L'Arte dell'Inganno
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Google riduce l'uso di risposte generate da IA nei risultati di ricerca (31 Maggio)
- Un modello di intelligenza artificiale per prevedere le strutture chimiche (20 Febbraio)
- È vero che le fallacie logiche vengono utilizzate per manipolare l'opinione pubblica attraverso una serie di tecniche che mirano a distorcere la realtà, semplificare eccessivamente questioni complesse o sviare l'attenzione da fatti importanti?
- È vero che le immagini e i video non possono mai essere manipolati senza lasciare tracce?
- È vero che i video in diretta sui social media non possono essere falsificati?
- È vero che non esistono tecniche per identificare la disinformazione?
- È vero che esistono software avanzati capaci di creare video deepfake?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Insight: Disclaimer (25 Agosto)
- È vero che le piattaforme di social media hanno algoritmi che filtrano e verificano automaticamente le informazioni?
- È vero che le notizie virali sono sempre vere perché molte persone le condividono?
- È vero che la disinformazione può essere diffusa anche involontariamente?
- È vero che i cittadini non hanno il potere di contrastare la disinformazione?
- È vero che non è necessario verificare l'accuratezza delle informazioni sui social media perché le piattaforme stesse si occupano di farlo?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- È vero che le false notizie possono influenzare la fiducia delle persone nelle istituzioni?
- È vero che le false notizie non possono essere usate come strumenti di diplomazia?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- È vero che l'appello all'autorità è un modo efficace per verificare la veridicità di un'informazione?
- È vero che tutti i media mainstream diffondono solo false notizie?
- È vero che l'educazione, l'informazione e la riflessione sono strumenti fondamentali per sviluppare una consapevolezza critica?
- È vero che la pubblicità delle cliniche private è soggetta a restrizioni e norme specifiche per garantire l'informazione corretta al paziente?
- È vero che le informazioni sui social media sono sempre verificate prima di essere condivise?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Blockchain e criptovalute
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le relazioni diplomatiche?
- È vero che la blockchain può essere utilizzata per migliorare la trasparenza e l'efficienza in vari settori?
- È vero che la trasparenza e l'interpretabilità sono sfide attuali nella ricerca sull'IA?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'intelligenza artificiale non può sostituire la maggior parte dei lavori in modo economicamente vantaggioso, secondo uno studio del MIT. (22 Gennaio)
- Un modello AI della Cornell University può trascrivere ciò che si digita basandosi sul suono dei tasti. (16 Ottobre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che è possibile identificare una fonte non affidabile solo dalla sua grafica?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Navigare in Sicurezza nel Mondo Digitale e Disinformazione Online
- Trasformazione del polistirolo in un polimero conduttivo di alto valore (22 Luglio)
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- È vero che la data di pubblicazione di un articolo online indica sempre quando è stato scritto?
- È vero che ogni articolo online con un titolo sensazionalistico è una fake news?
- È vero che ogni articolo online che ha una sezione di commenti è affidabile?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che la presenza di errori grammaticali in un articolo indica sempre una fonte non affidabile?

- Fallacie Logiche e Disinformazione
- Scrittura Creativa
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Le stelle possono scomparire senza l'esplosione di una supernova (30 Maggio)
- È vero che la morte di Marilyn Monroe fu un omicidio di stato?
- È vero che la NASA ha nascosto prove di vita su Marte?
- Chi ha creato la piramide sottomarina al largo delle Azzorre?
- È vero che le immagini e i video online non possono mai essere utilizzati come prove in tribunale?
- È vero che la telecinesi è una capacità umana reale?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Blockchain e criptovalute
- L'uso dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: benefici e rischi (25 Gennaio)
- L'intelligenza artificiale nel 2023: usi, sviluppi e previsioni per il 2024. (26 Dicembre)
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che la trasparenza nelle campagne elettorali è fondamentale per una democrazia sana?
- È vero che la disinformazione non può influenzare le relazioni diplomatiche?
- È vero che la blockchain può essere utilizzata per migliorare la trasparenza e l'efficienza in vari settori?
- È vero che la trasparenza e l'interpretabilità sono sfide attuali nella ricerca sull'IA?
- Investire con Saggezza
- Il Futuro dell'Educazione
- Come un singolo aggiornamento software ha mandato in tilt metà internet (22 Luglio)
- FunSearch: un nuovo approccio per la scoperta scientifica basato su grandi modelli linguistici. (7 Febbraio)
- È vero che l'acquisto di azioni in calo (average down) è sempre una buona strategia?
- È vero che l'escalation è una strategia inefficace per ottenere un rimedio giusto?
- È vero che la diversificazione in diverse classi di attività protegge sempre contro le perdite?
- È vero che ignorare completamente il manipolatore è la strategia più efficace per neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che l'educazione ai media è una strategia efficace per contrastare la manipolazione dei social media?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che il fact
- È vero che le campagne di fact
- È vero che le piattaforme di fact
- È vero che gli account che condividono frequentemente false notizie possono essere segnalati e sospesi?
- È vero che non esistono strumenti per contrastare la disinformazione?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- È vero che l'appello all'autorità è un modo efficace per verificare la veridicità di un'informazione?
- È vero che tutti i media mainstream diffondono solo false notizie?
- È vero che l'educazione, l'informazione e la riflessione sono strumenti fondamentali per sviluppare una consapevolezza critica?
- È vero che la pubblicità delle cliniche private è soggetta a restrizioni e norme specifiche per garantire l'informazione corretta al paziente?
- È vero che le informazioni sui social media sono sempre verificate prima di essere condivise?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- È vero che le false notizie possono influenzare la fiducia delle persone nelle istituzioni?
- È vero che le false notizie non possono essere usate come strumenti di diplomazia?
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Google presenta aggiornamenti dell'intelligenza artificiale per il cloud computing (9 Aprile)
- La ricerca sulla coscienza: controversie e speranze per il futuro. (17 Gennaio)
- È vero che l'appello all'autorità è un modo efficace per verificare la veridicità di un'informazione?
- È vero che tutti i media mainstream diffondono solo false notizie?
- È vero che l'educazione, l'informazione e la riflessione sono strumenti fondamentali per sviluppare una consapevolezza critica?
- È vero che la pubblicità delle cliniche private è soggetta a restrizioni e norme specifiche per garantire l'informazione corretta al paziente?
- È vero che le informazioni sui social media sono sempre verificate prima di essere condivise?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Raman e l'uso dell'Intelligenza Artificiale nella CIA (22 Luglio)
- OpenAI limita l'accesso della Cina al software di intelligenza artificiale (26 Giugno)
- È vero che il bullismo e il cyberbullismo possono essere prevenuti e contrastati semplicemente punendo i bulli?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la trasparenza delle piattaforme di social media non ha alcun ruolo nel contrastare la manipolazione delle informazioni?
- È vero che le piattaforme di social media non hanno alcuna responsabilità nel contrastare la manipolazione?
- È vero che alcune piattaforme di social media hanno iniziato a contrastare le false notizie?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che le piattaforme di social media hanno algoritmi che filtrano e verificano automaticamente le informazioni?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- È vero che la disinformazione non ha alcun legame con la tecnologia?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'intelligenza artificiale non può sostituire la maggior parte dei lavori in modo economicamente vantaggioso, secondo uno studio del MIT. (22 Gennaio)
- Un modello AI della Cornell University può trascrivere ciò che si digita basandosi sul suono dei tasti. (16 Ottobre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che è possibile identificare una fonte non affidabile solo dalla sua grafica?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- È vero che le false notizie possono influenzare la fiducia delle persone nelle istituzioni?
- È vero che le false notizie non possono essere usate come strumenti di diplomazia?

- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Gestire l'Imbarazzo e Accettare Se Stessi
- Terremoto devia il corso del fiume Gange 2.500 anni fa (26 Giugno)
- Potrebbe la semplice sabbia da spiaggia essere la prossima frontiera dell'energia rinnovabile? (6 Giugno)
- Perché il nostro ombelico si forma nel modo in cui si forma?
- Chi ha inventato il treno?
- Chi ha detto "Il coraggio non è l'assenza di paura, ma la decisione che qualcosa è più importante della paura" e perché?
- È vero che la maggior parte dei video virali sui social media è autentica?
- È vero che le istruzioni per l’uso e le avvertenze devono essere redatte obbligatoriamente no?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- La disinformazione generata dall'IA: una nuova sfida per l'educazione (13 Ottobre)
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il pensiero critico non ha alcun ruolo nella credenza nelle fake news?
- È vero che la presenza di banner pubblicitari non pertinenti o di bassa qualità su un sito può indicare una fonte di fake news?
- È vero che le fake news possono causare panico e caos?
- È vero che le fake news sono sempre facilmente riconoscibili?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che le piattaforme di social media hanno algoritmi che filtrano e verificano automaticamente le informazioni?
- È vero che la disinformazione non può essere legata a campagne di pubblicità?
- È vero che la disinformazione non ha alcun legame con la tecnologia?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- L'intelligenza artificiale non può sostituire la maggior parte dei lavori in modo economicamente vantaggioso, secondo uno studio del MIT. (22 Gennaio)
- Un modello AI della Cornell University può trascrivere ciò che si digita basandosi sul suono dei tasti. (16 Ottobre)
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che l'uso di parole complesse o terminologia tecnica in un articolo garantisce la sua accuratezza?
- È vero che le informazioni su Wikipedia sono sempre accurate perché possono essere modificate da chiunque?
- È vero che è possibile identificare una fonte non affidabile solo dalla sua grafica?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Manipolazione nei Social Media: Strategie e Impatti
- È vero che le fake news non possono essere contrastate attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che la disinformazione può minare la fiducia nelle organizzazioni non governative?
- È vero che le false notizie possono influenzare la fiducia delle persone nelle istituzioni?
- È vero che le false notizie non possono essere usate come strumenti di diplomazia?
- L'Arte dell'Inganno
- Tecniche di Persuasione e Negoziazione
- I segreti del 'prometeo' radioattivo
- Il colore del pelo del gatto indica la sua personalità? (22 Gennaio)
- Quale è stata la prima civiltà ad avere una forma di governo centralizzato?
- È vero che il mondo è governato da un'élite segreta?
- È vero che i cittadini non hanno il potere di contrastare la disinformazione?
- È vero che la reciprocità può aiutare a bilanciare il potere in una negoziazione?
- Chi ha inventato il tacco alto?
- Verifica delle Informazioni e Psicologia della Credulità
- Principi di Manipolazione Psicologica: Riconoscimento e Difesa
- Insight: Journalistic Blockchain (8 Settembre)
- È vero che il giornalismo può contribuire a contrastare le fake news attraverso la verifica delle informazioni, l'accuratezza e il ristabilimento della fiducia del pubblico?
- È vero che i giornalisti non hanno il dovere di informare il pubblico in modo accurato e imparziale?
- È vero che i giornalisti possono utilizzare strumenti tecnologici per aiutarli a riconoscere e neutralizzare la manipolazione psicologica?
- È vero che è sempre facile identificare un account di un giornalista legittimo?
Vero o Falso?

Mia
Mediatrice Intelligenze Artificiali
MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO
Utente Generico Organizzato
UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun.AI. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.
- TAGS:
- Piattaforme di social media
- Manipolare l'opinione pubblica
- Percezione della realtà
- Educazione ai media
- Convinzioni personali
- Informazioni accurate
- Fattori psicologici
- Informazioni errate
- Pensiero critico
- Notizie false
- Fake news
- Interpretazione
- Esplorazione
- Fondamentale
- Informazioni
- Contrastare
- Giornalismo
- Influenzare
- Diffusione
- Pregiudizi
- Psicologia
- Verificate
- Clickbait
- Influenze
- Crescita
- Emozioni
- Profitti
- Analisi
- Credere
- Memoria
- Notizie
- Qualità
- Social
- Paura