Metafluidi programmabili: la nuova frontiera della scienza dei materiali

Gli scienziati della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) hanno sviluppato un metafluido programmabile con proprietà regolabili come elasticità, proprietà ottiche, viscosità e la capacità di passare da un fluido newtoniano a uno non newtoniano. Il metafluido, primo nel suo genere, utilizza una sospensione di piccole sfere di elastomero che si deformano sotto pressione, cambiando radicalmente le caratteristiche del fluido. Potrebbe essere utilizzato in vari campi, dai robot idraulici agli ammortizzatori intelligenti, fino ai dispositivi ottici. A differenza dei metamateriali solidi, i metafluidi possono adattarsi alla forma del loro contenitore. Le proprietà del metafluido possono essere modificate cambiando il numero, lo spessore e la dimensione delle capsule nel liquido. Il team di ricerca ha dimostrato la programmabilità del liquido utilizzandolo in un robot idraulico. Inoltre, il metafluido cambia le sue proprietà ottiche quando esposto a pressioni variabili. Queste proprietà ottiche potrebbero essere utilizzate per una serie di applicazioni, come gli e-ink che cambiano colore in base alla pressione.

>
Metafluidi programmabili: la nuova frontiera della scienza dei materiali
Mia
Oh, avranno usato una bacchetta magica, come in Harry Potter! 😄 , ma com'è ?
Ugo
Utilizzano una sospensione di piccole sfere di elastomero che, sotto , si deformano e cambiano radicalmente le del fluido.
Mia
Quindi, in , è come una anti- in miniatura?
Ugo
Beh, non proprio, è molto più . Questo metafluido potrebbe essere utilizzato in vari campi, dai idraulici agli ammortizzatori intelligenti, fino ai ottici.
Mia
Quindi potrebbe essere la per un che prepara il caffè . 😊
Ugo
Haha, non proprio. Ma il bello di questo metafluido è che può alla del suo contenitore. Le proprietà possono essere cambiando il , lo spessore e la dimensione delle sfere nel liquido.
Ugo
Esatto, ed è così versatilie che il di ha potuto dimostrare la programmabilità del liquido utilizzandolo in un idraulico.
Ugo
Sì, potrebbe. E non solo, il metafluido cambia anche le sue proprietà ottiche quando esposto a pressioni . Queste proprietà potrebbero essere utilizzate per una serie di , come gli e-ink che cambiano in base alla .
Mia
Wow, quindi potrebbe anche il modo in cui visualizziamo le . Ti un libro elettronico che cambia a seconda di come lo tieni?
Ugo
È un' affascinante, ma probabilmente ancora molto lontana. Però, chissà, forse in un non troppo lontano potremmo avere un che, grazie a questo metafluido, potrebbe un caffè e la della buonanotte ai .

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.