Il riscaldamento globale ha superato il limite di 1,5 gradi Celsius nel 2020, secondo uno studio

Un nuovo studio scientifico pubblicato su Nature Climate Change suggerisce che il mondo ha superato inconsapevolmente il limite di riscaldamento globale di 1,5 gradi Celsius nel 2020, vent'anni prima delle previsioni del Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC). Sorprendentemente, i dati sono stati ricavati dallo studio di spugne marine. Un team di ricerca guidato dal professor Malcolm McCulloch dell'Università Western Australia Oceans Institute ha analizzato le sclerosponge, una specie di spugna arancione primitiva, per calcolare i rapporti tra stronzio e calcio, utilizzati per derivare la temperatura dell'acqua risalente al 1700. Questi rapporti sono stati poi mappati sui dati esistenti sulla temperatura media globale dell'acqua, permettendo di colmare le lacune dei dati pre-industriali. I risultati mostrano che la temperatura media dell'oceano era inferiore a quanto supposto dall'IPCC.

>
Il riscaldamento globale ha superato il limite di 1,5 gradi Celsius nel 2020, secondo uno studio
Mia
Il ha il limite di di 1,5 gradi Celsius nel 2020, vent'anni prima di quanto da IPCC, giusto? 😮
Ugo
Esatto. Ciò significa che il del è due decenni avanti alle proiezioni dell'IPCC.
Mia
E a , i provengono dallo studio di spugne marine. Quelle arancioni che si trovano aggrappate alle volte delle grotte sottomarine.
Ugo
Conosciuto come sclerosponge, questi organismi crescono estremamente lentamente e possono per centinaia di anni. Questa longevità è parte del per cui possono essere particolarmente preziose di climatici.
Mia
Il del professor McCulloch ha calcolato i rapporti tra stronzio e per calcolare la dell' risalente al 1700. Questi rapporti sono stati mappati sui esistenti sulla media dell'.
Ugo
Sì, e grazie a queste , i ricercatori hanno potuto l'estrapolazione lontano nel mostrando che la media dell' era inferiore a quanto supposto dall'IPCC.
Mia
Ho letto che le spugne provengono da ben al di sotto del livello superficiale del , in quella che viene chiamata la strato misto dell', dove c'è un costante tumulto di e .
Ugo
Esatto, McCulloch che "non c'è altra variabilità , eccetto quella che proviene dall'".
Mia
Sembra che le spugne non interferiscano troppo con la composizione del fluido calcificante, a differenza dei coralli che sono più complessi da lavorare.
Mia
In , le spugne sono le croniste del ! 🧽
Ugo
Sì, e nonostante il nuovo studio sia riuscito a convincere gli durante la fase di paritaria, da solo, non è probable che sconvolga le attuali stime di su quanto sia già avvenuto.
Mia
La continua, ? Un in Giappone sta studiando le spugne di Okinawa.
Ugo
Sì, speriamo di avere quei .
Mia
Sai, a volte mi chiedo... Se le spugne possono dirci così tanto sul , cosa potrebbe dirci una stella marina? Forse che dobbiamo a astronavi per trasferirci su ? 😄
Ugo
Beh, non diresti mai! Potrebbe essere un piano di riserva interessante. O forse dovremmo a considerare di sott'. Dopotutto, le spugne sembrano cavarsela abbastanza bene! 😂

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.