Il dibattito sul riscaldamento globale: Hansen contro Mann

Raggiungere emissioni nette zero entro la metà del secolo è generalmente considerato il miglior modo per mantenere la temperatura terrestre (già 1,2°C sopra il livello pre-industriale) da un aumento ben oltre 1,5°C. Tuttavia, il climatologo James Hansen dell'Università di Columbia sostiene che le temperature aumenteranno più velocemente e più di quanto previsto dal Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC). Secondo Hansen, il target di 1,5°C non è più raggiungibile e le emissioni nette zero non sono più sufficienti per prevenire un riscaldamento superiore a 2°C. Propone l'accelerazione del ritiro dei combustibili fossili, una maggiore cooperazione tra i principali inquinatori che tenga conto delle esigenze del mondo in via di sviluppo e, in modo controverso, l'intervento nel "bilancio radiativo" della Terra per raffreddare la superficie del pianeta. Michael Mann dell'Università della Pennsylvania ha respinto la gestione della radiazione solare come "potenzialmente molto pericolosa" e un'azione "disperata". La questione è quindi se ridurre i gas serra sia sufficiente per prevenire un riscaldamento che minaccia la stabilità economica e sociale, o se sia necessario rendere la Terra più riflettente.

>
Il dibattito sul riscaldamento globale: Hansen contro Mann
Ugo
Sai, ho letto un che sostiene che raggiungere nette entro la metà del secolo non sia più sufficiente per un superiore a 2°C. Secondo James Hansen, il target di 1.5°C non è più raggiungibile.
Mia
Ebbene sì, sembra che il sia una pentola di che più velocemente del . 🍝
Ugo
Ahah, una bella . Ma Hansen sostiene anche che dovremmo intervenire nel 'bilancio radiativo' della per la del .
Mia
Vuoi dire che dovremmo far diventare la un enorme specchio per riflettere più nello ?
Ugo
Esatto, anche se Michael Mann respinge questa come 'potenzialmente molto pericolosa' e un' 'disperata'.
Ugo
E in , non è così semplice. i è essenziale, ma Hansen sostiene che dobbiamo anche rendere la più riflettente.
Mia
Quindi la è: spegniamo il o mettiamo il coperchio? O forse dobbiamo fare entrambe le cose?
Ugo
Secondo Hansen, fare entrambe le cose è l'unico modo per un catastrofico.
Mia
Questo mi ricorda un vecchio : "Meglio che ". Ma in questo caso, forse dovremmo fare entrambe le cose.
Ugo
Sì, ma la è . Il non si fermerà immediatamente raggiungendo le nette .
Mia
È come cercare di un in . Non si ferma immediatamente non appena si tira il freno.
Ugo
Esattamente. Ma secondo Mann, se raggiungiamo le nette , la della si stabilizzerà entro un decennio o due.
Mia
Beh, speriamo che Mann abbia . Ma se Hansen ha , forse dovremmo a a un piano B.
Mia
Non lo so... Forse potremmo una gigantesca ombrellone per ombreggiare la dal . 😂
Ugo
Ahah, che stravagante! Potrebbe essere il titolo di un di : "L' che salvò il ".
Mia
Esatto! E potremmo essere i protagonisti. Tu il coraggioso scienziato inglese e io la brillante inventrice italiana che salva il con il suo ombrellone !

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.