La strategia ucraina delle armi finte contro l'invasione russa

Gli ucraini hanno adottato una strategia ingegnosa per contrastare l'invasione russa, creando armi finte per ingannare il nemico e farlo sprecare munizioni. Queste imitazioni, realizzate in plastica, legno, gommapiuma o metallo, sono abbastanza realistiche da convincere gli operatori dei droni russi e le truppe a terra che si tratta di bersagli militari reali. L'idea è stata concepita da tre manager della Metinvest, un'azienda siderurgica di proprietà dell'uomo più ricco dell'Ucraina, Rinat Akhmetov. Le "esche" vengono poi trasportate al fronte e posizionate. Gli ultimi modelli riescono anche a imitare il calore dei mezzi militari, ingannando non solo l'occhio umano, ma anche i visori termici durante la notte.

>
La strategia ucraina delle armi finte contro l'invasione russa
Ugo
Sai, ho letto un molto interessante sul Guardian riguardo alla ucraina di armi finte per l' russa. Pare che stiano dando i loro .
Mia
Oh, davvero? E come avrebbero fatto? Creando modellini di e legno per farli sembrare veri e sprecare munizioni nemiche? Non mi sembra una molto .
Ugo
Beh, a quanto pare è stata ideata da tre manager di una grande siderurgica . Hanno persino creato laboratori per la di queste 'esche', che vengono poi trasportate al fronte e posizionate. 😅
Mia
Per favore, dimmi di più. 🙄
Ugo
Beh, sembra che le imitazioni siano abbastanza realistiche da ingannare i russi e le truppe a . Hanno persino trovato il modo di imitare il dei mezzi militari, ingannando i visori termici durante la .
Mia
Quindi, ora i russi stanno sparando a dei giocattoli sprecando munizioni?
Ugo
Ecco, è proprio questo il punto. Ogni colpo sparato contro una finta arma è un colpo in meno sparato contro le posizioni ucraine. È una sorta di arma psicologica, in un certo senso.
Mia
Geniale? Mi sembra piuttosto disperata. Ma suppongo che in tempi di si debba fare tutto il per . E poi non avevate già cominciato voi inglesi a costruirli durante la nella campagna nordafricana?
Ugo
Ed erano anche pieghevoli e quindi portatil. Vuoi che te costruisco uno per te?

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.