Google sperimenta l'audiopletismografia per il monitoraggio della frequenza cardiaca negli auricolari.

La tecnologia indossabile, come gli smartwatch o gli auricolari wireless, si basa in gran parte sulla fotopletismografia (PPG) per monitorare la frequenza cardiaca. Tuttavia, questa tecnica ha delle limitazioni. I ricercatori di Google hanno sperimentato un approccio diverso, l'audiopletismografia (APG), che utilizza gli ultrasuoni per misurare la frequenza cardiaca, utilizzando auricolari con cancellazione attiva del rumore (ANC) e un aggiornamento software. Nonostante alcuni problemi in ambienti rumorosi o con movimenti del corpo, i ricercatori hanno scoperto che potevano superare il problema del movimento utilizzando più frequenze. Hanno testato questa tecnica su 153 partecipanti, ottenendo un tasso di errore mediano per la frequenza cardiaca e la variabilità della frequenza cardiaca rispettivamente del 3,21% e del 2,70%. Questo studio non implica che Google stia per rilasciare auricolari con questa funzione, ma suggerisce le idee dell'azienda per il futuro nel campo della tecnologia indossabile.

>
Google sperimenta l'audiopletismografia per il monitoraggio della frequenza cardiaca negli auricolari.
Ugo
Sai, ho letto di un interessante condotto dai ricercatori di . Hanno usato l'audiopletismografia per la negli auricolari. Normalmente, gli smartwatch o gli auricolari si affidano alla fotopletismografia, ma ha delle .
Mia
L'audiopletismografia? Sembra il nome di una band indie! 🎸 Ma, a parte gli scherzi, mi interessa. Quindi invece di impulsi di per misurare l'attività del , usano gli ultrasuoni?
Ugo
Esatto. Hanno utilizzato degli auricolari con cancellazione attiva del e un software. Il segnale ad ultrasuoni rimbalza all'interno del canale auricolare e viene rilevato dal microfono per le perturbazioni della della pelle causate dal sanguigno.
Mia
Che ingegno! Non posso fare a meno di immaginare l' come una sorta di -palazzo dove gli ultrasuoni rimbalzano da una parete all'altra. 🏰
Ugo
Ahah, in è un' molto suggestiva. Comunque, hanno che la funziona bene anche con un cattivo sigillo dell', diverse del canale auricolare o toni di pelle più scuri.
Mia
Questo è notevole, dato che la precisione nella misurazione della con toni di pelle più scuri o è stato un con gli smartwatch e altri indossabili fino ad ora.
Ugo
Sì, hanno anche risolto il del utilizzando più frequenze e individuando il segnale più tra questi.
Mia
Questo è affascinante. Ma immagino che la avrebbe in ambienti rumorosi?
Ugo
Hanno che funziona bene quando c'è , ma ha in ambienti rumorosi e il segnale APG può essere molto disturbato dai movimenti del corpo.
Mia
Beh, la in cui stanno andando. Forse un giorno potremo avere auricolari che non solo riproducono la nostra preferita, ma che ci tengono anche in !
Mia
Sì, lo so. Ma posso immaginare un in cui gli auricolari non solo monitorano la nostra , ma sono anche in grado di fare mediche! Forse potrebbero anche eseguire piccole operazioni chirurgiche... lo sa? 🩺👩‍⚕️

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.