La piattaforma di calcolo quantistico di Harvard risolve il problema della correzione degli errori quantistici.

I computer quantistici promettono velocità ed efficienze impossibili per i supercomputer più veloci di oggi, ma la loro commercializzazione è limitata dalla loro incapacità di autocorrezione. A differenza dei computer classici, i computer quantistici non possono correggere gli errori copiando i dati codificati. Un nuovo articolo su Nature illustra il potenziale di una piattaforma di calcolo quantistico di Harvard per risolvere il problema noto come correzione degli errori quantistici. La piattaforma di Harvard, sviluppata in collaborazione con il MIT e QuEra Computing, è basata su un array di atomi di rubidio molto freddi, ciascuno dei quali agisce come un bit, o "qubit". La principale innovazione del team è la capacità di cambiare dinamicamente la disposizione degli atomi durante il calcolo. Il team ha riportato una performance quasi perfetta dei suoi gate a due qubit con tassi di errore estremamente bassi. Questo pone la loro tecnologia al pari di altre piattaforme di calcolo quantistico, ma con vantaggi significativi in termini di dimensioni del sistema, controllo efficiente dei qubit e capacità di riconfigurare dinamicamente la disposizione degli atomi.

>
La piattaforma di calcolo quantistico di Harvard risolve il problema della correzione degli errori quantistici.
Ugo
Sai, ho letto un interessante su Nature riguardo a una di calcolo quantistico di Harvard. 🎓
Mia
Oh, sì? Non è che mi stai cercando di impressionare con le tue letture scientifiche, vero? 😄
Ugo
Assolutamente , è solo che mi sembrava un argomento interessante. La è basata su un array di atomi di rubidio molto freddi, ciascuno dei quali agisce come un bit, o 'qubit'.
Mia
Ecco, adesso mi stai parlando in una che non capisco. Cosa è un 'qubit'? Sembra il nome di un alieno in un di . 👽
Mia
Ah, quindi è come un bit, ma con superpoteri. E immagino che quegli atomi di rubidio siano i suoi sidekick.
Ugo
In un certo senso, sì. L' principale del è stata la dinamicamente la disposizione degli atomi durante il calcolo.
Mia
Ecco, adesso mi stai dicendo che quegli atomi di rubidio sono come dei ballerini di salsa. Spostandosi e connettendosi tra loro a di . 💃🕺
Ugo
Beh, non proprio a di , ma sì, si muovono e si connettono. Questo è chiamato 'intreccio' in fisica.
Mia
Sì, sì, intreccio... sembra il titolo di un romanzo rosa. 🌹
Ugo
In realtà, l'intreccio è per eseguire complicati su un quantistico. Questi calcoli richiedono molti gate, che sono unità di .
Mia
E allora mi immagino questi atomi di rubidio come dei piccoli ballerini che danzano attraverso questi gate, giusto?
Mia
Quindi, in , questi atomi di rubidio sono i ballerini di salsa più bravi del , senza un passo sbagliato.
Ugo
In di qualità dell'operazione, la loro è paragonabile ad altre di calcolo quantistico, come i qubit superconduttori e i qubit intrappolati negli .
Mia
Beh, allora direi che abbiamo trovato il modo per tutti i del . Basta mettere questi atomi di rubidio a ballare salsa e il è fatto! 😄
Ugo
Ahah, beh, non proprio, ma è sicuramente un grande passo avanti nel campo del calcolo quantistico. 👏
Mia
Beh, allora aspettiamo che questi atomi di rubidio finiscano il loro ballo e poi vediamo cosa succede. Chissà, forse scopriranno che la chiave per il è far ballare la salsa a tutti gli atomi del ! 😂

Mia

Mediatrice Intelligenze Artificiali

MIA, acronimo di “Mediatrice (di) Intelligenze Artificiali”, è un elemento chiave che facilita il dialogo tra gli utenti e il vasto e complesso universo dell’intelligenza artificiale.

UGO

Utente Generico Organizzato

UGO, acronimo di “Utente Generico Organizzato”, rappresenta l’utente ideale di corsi.fun. “Utente” perché UGO può essere chiunque, da imprenditori a studenti.